| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:20
Un 600 sarebbe meglio... ma dovrei vendermi tutti e due i reni .. e dopo la mia sindrome di Gitelman , chi li vorrebbe ancora...  |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:22
“ non ho quella luce „ alzare... gli... ISO! Bisogna avere coraggio |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:13
Alberto io con i tele uso mediamente 10 /12000 a volte anche di più.. se uso il rf 600f11 |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:15
Bello Fabrizio.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:19
Nelle recensioni di questo tele leggete quella di Eliad e vedete dove ad esempio ho letto la storia del tc integrato.. ma l'ho letta anche altrove comunque .. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:27
Un altra cosa che ho letto già in diversi posti quando si confronta questo tele e altri è : "(bellissime lenti ma oggi poco versatili)" Perché oggi sarebbero poco versatili.. ??? se andavano bene ieri con macchine che pesavano 3 volte tanto... oggi con macchine più leggere.. dovrebbero essere ancora più versatili.. Boh.. Certi commenti faccio fatica a comprenderli.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:54
Leggere meno, uscire di più a fare foto. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:19
Potessi lo farei Alberto... |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:33
Posso dire la mia: Vengo da un fisso Nikon (500pf) e sono passato a R7 con 200/800. È anche vero che un po' di qualità l'ho persa, (la nitidezza del pf era superiore ma è spesso impercettibile), ma ho guadagnato portata (800mm vs 500mm), e versatilità (zoom vs fisso). Sinceramente non mi sono pentito della scelta e non tornerei mai indietro. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 11:26
Le focali più nitide comunque sono da 400 a 700. Anche 750. A 800, (almeno su R7), è piuttosto morbido. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:20
anche sulle altre.. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:29
(Fabrizio Zaccheddu@ Le focali più nitide comunque sono da 400 a 700. Anche 750. A 800, (almeno su R7), è piuttosto morbido.) ___________________________________________ Quoto in parte Fabrizio per la disamina, anche se io non riesco a trovare differenze evidenti anche da 700 a 800mm, sempre con R7. Almeno che non ci sia uniformità da copia a copia. Poi bisogna vedere le condizioni ambientali, vale a dire luce e distanza dai soggetti. Comunque sia trovo questa lente molto valida e avendo anche il 600mmisll (luce permettendo)facendo la comparazione un po di differenza c'è ma niente di eclatante...comunque in PP si riesce a pareggiare il risultato, ovviamente effetto bokeh escluso, il fisso è tutt'altra cosa. Paragonando poi ai vari 150-600, siccome gli ho avuti e provati bene, posso dire che il 200-800 ha una nitidezza e qualità complessiva abbastanza marcata in senso positivo, specie appunto alla massima focale. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:56
Ciao Gion, io darei un'occhiata anche al nuovo di importazione. Spesso mi trovo a leggere prezzi dell'usato nel mercatino che sono molto superiori al prezzo nuovo di importazione. Se guardi il 200-800 su pan***z sta a 1750€ spedito con 3 anni di garanzia e secondo me qualche codice sconto per email lo recuperi, se guardi i prezzi dell'usato nel mercatino juza vedrai che stanno tutti a circa 2000€. Dal mio punto di vista non c'è proprio competizione ad eccezione del caso in cui usati abbiano ancora 3-4-5 anni di garanzia ufficiale (estesa) Nel caso acquistassi import, hai il diritto di recesso per 14 giorni, quindi puoi provare il tuo esemplare ed eventualmente restituirlo o farlo cambiare |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:03
D'accordo con Giordano Anche il mio è nitido da 200 a 800 con un impercettibile calo solo a 800, pareggiato senza problemi in automatico in post. È chiaro che, in post, bisogna sapere estrarre i dati che l'obbiettivo/sensore hanno registrato, altrimenti si è portati erroneamente a ritenere la lente morbida (che non è, anzi...). Addirittura, in alcuni casi, devo disattivare completamente la maschera di contrasto, microcontrasto e nitidezza e a volte non basta per rendere i dettagli meno taglienti. Nei casi estremi quindi, sono costretto a cambiare le impostazioni software durante l'output per ammorbidire un filo la nitidezza dell'immagine. Questo per dire che, l'obbiettivo registra fin troppi dettagli e nitidezza, tocca a noi dopo, sapere estrarre tutta questa nitidezza dai raw, e, dalla mia quotidiana esperienza sul campo e confronto con gli altri fotografi naturalisti, molti raccontano di non avere abbastanza dimestichezza con la post produzione, rinunciando a sfruttare le potenzialità dei moderni software, perdendo così parte delle informazioni che le attrezzature sono capaci di registrare (questo in generale un pò con tutti i vari marchi di obbiettivi). Anch'io ogni tanto scambio il 200-800 con il 600f4is2 di un amico (piu che altro è lui che ogni tanto mi chiede di fare un giro con il 200-800 per divertirsi con gli uccelli in volo ), entrambi siamo arrivati alla stessa conclusione di Giordano... In conclusione, da quando ho il 200-800, ho trovato la pace in BIF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |