RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 35mm f/1.4L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 35mm f/1.4L II





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 1:40

Hdb
Si sapevo che molti obiettivi erano datati, ma proprio come hai detto per la recente uscirà del 35 L II me lo sono chiesto a maggior ragione.
Grazie comunque della risposta ..

Otto
Lo stabilizzatore introduce comunque, di solito, ulteriori elementi ottici: che potenzialmente, potrebbero degradare la resa.

Quindi perché essendo serie L hanno dovuto pensare alla massima resa ottica anche a scapito dell'is? Interessante ..
Grazie 8!


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 5:32

Personalmente preferisco cosi: quello che non c'è non si rompe. E comunque fino a 135 tutta questa utilità dello stabilizzatore non la vedo. Forse poteva esserti utile sul tuo 200, ma visti gli scatti che ci tiri fuori, va bene anche così :) e poi lo avrebbero fatto pagare il doppio.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2016 ore 8:03

Uhm Dario io vedo che già dopo i 100mm gli scatti "tack sharp" fatti con il 70-200ISII a 135mm sono molto di più di quelli presi con il 135L, se il tempo scende sotto 1/250.
Fino a 85mm invece non noto grandi differenze su soggetti ovviamente non statici, dove comunque sotto 1/125 non vado mai.
Sui grandangoli l'IS serve solo per i panorami in bassa luce, IMHO.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:53

Con lo stabilizzatore esiste il 35 f.2 Is che è anche abbastanza recente!
Ed dà una grandissima qualità di immagine.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:46

Otto

"Uhm Dario io vedo che già dopo i 100mm gli scatti "tack sharp" fatti con il 70-200ISII a 135mm sono molto di più di quelli presi con il 135L, se il tempo scende sotto 1/250. "

Sei certo che la differenza non potrebbe essere imputabile all'AF? Il 135L ha un AF all'altezza del 70-200 L II?

Lo chiedo naturalmente considerando il caso che non sia distinguibile il mosso dallo sfocato...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:03

Dario
Forse poteva esserti utile sul tuo 200
si sul 200L mi sarebbe stato davvero molto di aiuto! Per questo motivo molte volte preferisco "ripiegare" sul 100 f/2 per scattare non solo con diaframma più luminoso ma anche a 1/125" e l'accoppiata in condizioni di luce critica aiuta rispetto al 200.

Detto questo l'is io lo trovo molto comodo anche su focali più corte.
Doskavisual
Con lo stabilizzatore esiste il 35 f.2 Is che è anche abbastanza recente! Ed dà una grandissima qualità di immagine.

E non solo, esistono anche 24 e 28 is!

Otto
Sui grandangoli l'IS serve solo per i panorami in bassa luce
ma per i panorami userei il treppiede. Io ho proprio il 28 f/2.8 is e vi assicuro che è una goduria scattare di sera in città al buio a f/2.8 e 1/10" .. Permette di non salire con gli ISO .. Ed anche questo ha una qualità d'immagine impeccabile nonostante abbia lo stabilizzatore e non sia L.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:27

Che lente stupenda sto 35L mk2. L'ho provata sulla 6D e fa partire subito le scimmie

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 15:40

35 f2 is e 35 L ii sono molto simili come qualità ottica e come resa: perfettini e iper risolventi. La vera differenza la fanno lo stop in più che a 35mm è un abisso e la qualità costruttiva superiore del serie L.

Personalmente, ho optato per il 35 is perché non sono un appassionato della focale 35mm fissa e purtroppo lo uso pochissimo.
I tre fissi grandangolari is sono dei serie L mancati.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:14

Io sceglierei l 1.2 proprio per lo stacco di piani

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 20:54

"Io sceglierei l 1.2 proprio per lo stacco di piani"

L'1.2 non esiste

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:18

Sorry volevo scrivere 1.4

user67391
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:29

"I tre fissi grandangolari is sono dei serie L mancati."

Dario parli anche del 24 2.8 is?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:53

Si

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:05

Anche in alto ci sono L mancati, vedi il 100F2

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2016 ore 0:18

Confermo l'assoluta eccellenza del 35IS (visto che lo possiedo insieme al 35LII). A f/5.6 ai bordi sembra andare anche meglio del fratellone LII.
Ho avuto pure il 24IS ed era ottimo anche lui (mannaggia a me che l'ho venduto a due lire per la scimmia del 24LII).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me