RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza artificiale e energia. Quanto mi costi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. AI (Intelligenza Artificiale)
  6. » Intelligenza artificiale e energia. Quanto mi costi?





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 13:58

e ti assicuro che molti si loro sono esattamente come eravamo noi alla loro età.

Non generalizziamo.;-)
Io in gioventù ero assai distante dalle ubriacature germinate nel '68.
Per il resto quella gioventù,o parte di essa,si è lasciata dietro una scia di sangue che alcuni nostalgici si ostinano ancora a giustificare.
Il '68 ammaliò un'intera generazione di giovanotti,e qui in Italia toccò vertici di violenza che non si verificarono altrove.
Figure di riferimento per quei baldi giovanotti furono Mao Zedong,Ernesto Guevara,detto il Che.
Il ghota dell'intellighènzia li ammaestrò e li sorresse nel porre in pratica una spregevole ideologia di lotta.
Oggi i maestri di codesti influencer nostrani sono figure di altro spessore e di altri intendimenti.
Questa generazione ha altre forme di aggregazione,e non sembra che la violenza sia l'unico mezzo per rendersi presenti.Almeno lo spero.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:35

ti assicuro che molti di loro sono esattamente come eravamo noi alla loro età

Concordo al 100%: mi pare di avere anche scritto che io e i miei amici di quando eravamo ragazzotti eravamo dei perfetti coglioni, e che alcuni di noi, IN SEGUITO, hanno acquisito intelligenza.
Molti altri invece no, sono rimasti a quel livello.

Non frequento granché questa fascia di età, se non i figli e le figlie di amici, o altri che li trovo tra i piedi a volte qua e là, per esempio quelli che NON INVESTO in macchina perché attraversano a × mentre guardano il cellulare ... ecco, per esempio in questo caso dovrebbe essere un diritto investirli: selezione naturale per il miglioramento dell'umanità.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 17:17

le AI non ragionano in termini di 0 e 1 e, soprattutto, non forniscono risposte "programmate".
punto
negare questo significa non sapere nulla di come funzioni una AI, anche la più semplice, e soprattutto non averne mai usata una.

Le conoscenze della AI non vengono "programmate", sono "addestrate". E quando funzionano, lo fanno con schemi di ragionamento, NON come risposta ad algoritmi.

Ripeto per l'ennesima volta: non confondere il meccanismo fisico che crea la rete neurale (programma per le AI, cellule per il cervello) con il funzionamento della rete stessa.
Il meccanismo fisico è diverso, il funzionamento no.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 17:54

Va bene…dirò a quello del M.I.T che è venuto a parlarcene di venire su Juza ad imparare MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:54

Va bene…dirò a quello del M.I.T che è venuto a parlarcene di venire su Juza ad imparare MrGreen

Chi buttiamo dalla torre?Cool
Qui si parrà la vostra nobilitate.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:16

dirò a quello del M.I.T che è venuto a parlarcene di venire su Juza ad imparare


sarebbe utile...del resto, non è detto che quando parla un luminare di biotecnologie, tanto per dirne una, tutti quelli che ascoltano diventano esperti di biotecnologie...anzi, è già tanto se qualcuno riesce a capirne qualcosa.

Se qualcuno dice che le AI funzionano in modo binario, 0-1, e che rispondono per come sono state programmate, sbaglia e basta, non c'è molto da discutere o capire.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:51

sbaglia e basta, non c'è molto da discutere o capire.


pure questi assolutismi sono fuorvianti

l'informazione in un computer classico é binaria, e l'AI lavora in un computer classico per ora

poi si applicano dei filtri invasivi nelle risposte delle AI, le prime che avevano capo libero, erano assai poco politically correct

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:44

sarebbe utile...del resto, non è detto che quando parla un luminare di biotecnologie, tanto per dirne una, tutti quelli che ascoltano diventano esperti di biotecnologie...anzi, è già tanto se qualcuno riesce a capirne qualcosa.


LOL

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:54


Il funzionamento dei processori di un PC è una cosa diversa dal funzionalmento del programma che gli gira sopra.

L'informazione contenuta nei PC è binaria, quella contenuta in una rete neurale, biologica o digitale che sia, no. E' questo il punto.

Mentre un programma tradizionale memorizza le informazioni in celle di memoria che sono digitali, e quindi restituiscono anche un funzionamento digitale, una AI memorizza le informazioni nella propria rete neurale che NON è digitale nel modo più assoluto.

Ripeto, queste sono le basi, ma proprio le basi. Parlare di AI senza queste, è come parlare di fotografia senza conoscere nemmeno il funzionamento di una semplice lente.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:58

e infatti una rete neurale ai è fatta da 0-1 con più nodi, ma sempre alternanze di 0 e 1 sono...
quello che determina una scelta per un altra sono il peso che hanno aggettivi/negazioni presenti nella richiesta che sto facendo

"chatgtp, quale setting posso usare per l'autofocus nella macchina xyz" darà una risposta
"chatgtp, qual è il miglior setting per autofocus nella macchina xyz" darà un'altra risposta perchè nella frase è presente "migliore"
La prima risposta era data da 0-0-1
La seconda sarà 0-1-1

Non c'è ragionamento solo analisi di dati e percentuali di peso date alle parole usate....tutto dettato da regole umane, non di certo autogestite (non ancora almeno MrGreen)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:01

Per fortuna MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:20

Angor abbiamo capito che sei esperto, ma porsi come la mia parola é legge, e se la mettete in discussione non capite niente, state zitti, questo e un moto pessimo di dialogare oltre che presuntuoso

le nostre reti neurali non funzionano in modo binario, quelle delle AI si, quindi dire che il sistema binario non centra nulla con le AI é una caxxata

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:34

Angor dovrebbe leggere Faggin l'inventore delle reti neurali ed anche qualcosa sul funzionamento del cervello uno qualsiasi anche il semplice che esiste in natura.
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:46

infatti una rete neurale ai è fatta da 0-1 con più nodi, ma sempre alternanze di 0 e 1 sono..


no, non è fatta da 0-1.

EDIT
Mi spiace che il mio modo di pormi risulti sempre così aggressivo e forse anche saccente, cercherò di starci attento

le nostre reti neurali non funzionano in modo binario, quelle delle AI si, quindi dire che il sistema binario non centra nulla con le AI é una caxxata

Ho fatto rispondere a chatgpt stessa, essendo interessata

La frase contiene un'idea di fondo corretta ma è espressa in modo impreciso e semplificato. Vediamo perché:

Reti neurali biologiche vs reti neurali artificiali
Le reti neurali biologiche non funzionano in modo binario (non sono semplicemente "acceso/spento"), ma attraverso segnali elettrochimici con dinamiche molto più complesse.
Le reti neurali artificiali, per come sono implementate nei computer, si basano su calcoli che alla fine vengono eseguiti su hardware digitale (quindi binario), ma i modelli stessi operano con numeri continui (ad esempio, pesi e attivazioni non sono solo 0 e 1).

Il "sistema binario" e l'AI
Se con "sistema binario" si intende il fatto che i computer usano transistor che lavorano con 0 e 1, allora sì, l'AI alla fine è eseguita su un sistema binario.
Se invece si parla del modo in cui funziona il modello di rete neurale in sé, non è strettamente binario: usa pesi e funzioni di attivazione che trattano valori continui.

Conclusione
Dire che il sistema binario "non c'entra nulla" con l'AI è inesatto, perché l'AI viene implementata su hardware binario. Ma dire che le reti neurali artificiali "funzionano in modo binario" è altrettanto inesatto, perché a livello logico operano con numeri reali.

Quindi, la frase è un po' rozza e semplifica troppo la questione.


Il succo è lo stesso: il pc funziona in modo binario e deterministico, un modello di rete neurale no, non è ne' binario, ne' deterministico.
Due AI addestrate con gli stessi input e nelle stesse identiche condizioni non daranno comunque mai gli stessi output. E l'output di una rete neurale, che sia biologica o simulata, non è mai preciso, ma piuttosto una probabilità. Una rete neurale non risponderà mai che un'immagine è una farfalla, ma che assomiglia ad una farfalla


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:12

sta dicendo quello che ti sto dicendo io da un po'....
Va a 0-1 con in più pesi/funzioni di attivazione che trattano valori continui dati dagli algoritmi creati dall'uomo...quindi non c'è ragionamento...ci sono regole scritte dall'uomo e basta

mi autocito

e infatti una rete neurale ai è fatta da 0-1 con più nodi, ma sempre alternanze di 0 e 1 sono...
quello che determina una scelta per un altra sono il peso che hanno aggettivi/negazioni presenti nella richiesta che sto facendo


chiedile chi è che determina il valore di pesi ed attivazioni...

Se qualcuno dice che le AI funzionano in modo binario, 0-1, e che rispondono per come sono state programmate, sbaglia e basta, non c'è molto da discutere o capire


e questa tua affermazione va direttamente al cesso visto che pure chatGTP te lo ha detto...MrGreen
Una Ai risponde esattamente per come sono state programmate...il risultato della risposta è dato da pesi e valori impostati dall'uomo e dagli algoritmi da lui creati.
Chi addestra una AI? noi...il giochino "clikka i quadrotti dove vedi un semaforo" per accedere ad un sito ecc è addestramento AI....
Se tutto il mondo per assurdo invece di clikkare sul semaforo clikkasse sul gatto, l'ai identificherebbe come "semaforo" il gatto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me