| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:45
“ Continuo a non capire la questione dell'ottica che si estende. Ah „ Io invece la capisco benissimo, la questione, essendo defunta una LX100 perchè si è spezzato qualcosa dentro il barilotto dello zoom, rendendo di fatto la macchina un rottame. E l'ha fatto così, di punto in bianco. Anche su quella c'era il problema della polvere, con una bella patacca a centro fotogramma che si vedeva da f/5.6 a salire, anche su sfondi non uniformi. Morale: a suo tempo presi GX9 + 15 panaleica. Per quello che si è ripromesso Al404 direi che è una combo molto valida. Peccato che adesso una GX9 usata, perchè nuova non la fanno più, costi più di quanto pagai quella nuova 3 anni fa. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:46
@Emanuel Sanguigni sotto M4/3 non vado con i cellulari odierni non ha molto senso ( almeno per me ) @Gianluca_m esatto da f5.6 se entra polvere inizia vederla. RCE se provi a darla dentro ti dice che va pulita e sono 100€ o 150€ ( non ricordo bene ) perchè la devono smontare tutta Oltre a questo trovo molto fastidioso, ma soprattutto da abbastanza nell'occhio, questa lente che esce e poi rientra con relativo rumore. Comunque non parlo per sentito dire, ho visto come sempre un sacco di recensioni, l'ho ordinata ( grazie a Dio da Amazon - venduta da Amazon ) e l'ho resa. La lente che entra e esce è una di quelle cose che nelle recensioni non noti. Per quanto riguarda la polvere è fisiologico, lo zoom si muove e prima o poi la tira dentro. C'è chi non se ne accorgerà mai perchè scatta a diaframmi aperti, perchè non ci fa caso, perchè ha molta fortuna... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 23:18
La Coolpix A l'ho avuta, tenuta per un paio d'anni e rivenduta: bella macchina, veramente compatta e con una buona qualità d'immagine solo che aveva un'autofocus praticamente inesistente (non essenziale per street) ed una lentezza operativa disarmante, oltre a mancare del mirino, accessorio per me fondamentale. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 7:47
Ci stai girando intorno inutilmente, secondo me: l'ottica già l'hai scelta, il 14/2,5, al limite il 15/1,7, aggiungici un corpo Oly o Pana che più ti aggrada e vai con Dio. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 8:20
io utilizzo molto felicemente un sistema 4/3. con una Olympus accoppiata ai panaleica ho trovato compattezza e qualità più che ottima. il 15mm consiglio di provarlo, ha una resa molto gratificante a mio avviso, micro dettaglio e colori splendidi, nonché una focale versatile. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 9:39
“ Ci stai girando intorno inutilmente, secondo me: l'ottica già l'hai scelta, il 14/2,5, al limite il 15/1,7, aggiungici un corpo Oly o Pana che più ti aggrada e vai con Dio. „ Sono più che d'accordo con Enrian! |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 9:41
fai uno sforzo e prenditi il 15 è un'altra cosa rispetto al 14.. ci ho fatto anche delle belle "macro" ti fa un bel sfocato. quando avrò la om3 è la prima ottica che ci attacco. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:30
La soluzione più semplice è ordinare il Viltrox 28 f2,8 e provarlo per qualche giorno su Zfc, male che vada lo rendi o lo rivendi rimettendoci pochi euro. A me non dispiace affatto, non è una lente top ma il ambito urbano, per esempio, si comporta piuttosto bene. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 11:00
Dji 15mm |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:36
Alla fine ho fatto quello che avevo detto che non avrei fatto Sarà che Fuji ha sempre il suo fascino e che la X-T2 e la X100S sono state due macchine a cui sono affezionato Ho trovato una X-E1 a buon prezzo e l'ho presa La lente per ora ho preso un TTartisan 25mm f2.0, credo sarà troppo lunga come focale ma mi serviva qualcosa da avere velocemente per poter testare la macchina quando mi arriva ed ha ottime recensioni Con calma cercherò o il 18mm Fuji o il Voigtlander 18mm |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 14:30
In realtà la X-E1, al netto della sua lentezza operativa, se non serve un'autofocus prestazionale, è una macchina che regala dei file che hanno un non so che di unico, che si è perso nelle successive reincarnazioni dei processori X-Trans. Ti toverai bene, ancor di più scegliendo la focale che meglio si adatta a te. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 14:55
L'idea era dall'inizio di usarla in iperfocale, senza mettere a fuoco, quindi non mi sono posto il problema dell'AF Ho visto un video e ha la possibilità di zoomare sul dettaglio, il focus peaking ( che spesso trovo fuorviante ), la possibilità di selezionare manualmente la lunghezza focale dell'ottica manuale ( non so se la salva negli EXIF ) infatti sinceramente non so se sia meglio il 18mm Fuji o Voigtlander con le ottiche AF si può vedere la il range di messa a fuoco anche manuale, che mi potrebbe interessare |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:55
Scelta giusta secondo me. 18 f2 ne ha uno in vendita Ottica Zanichelli di Milano ad un prezzo giusto. Ci stavo facendo un pensiero io, ma poi ho trovato un 23 1.4 r, che vado a prendere domani. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:04
380€ mi sembra veramente troppo per il 23mm 1.4 secondo me molto meglio un Viltrox |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:42
Il 18, non il 23 1.4.. io a meno non ne ho trovati. Il 23 1.4 l'ho trovato a 350. Dai un'occhiata a quanto lo vendono gli utenti di questo sito.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |