| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:38
Ma a casa in realtà non mi servirebbe però si, per deformazione anche a casa ho tutto così. Tutto in Lan, e i backup in cluod sono schedulati separatamente pc per i fatti suoi, nas per i fatti suoi.... Il pc lo spengo, il nas rimane sempre acceso e fa i suoi backup per i fatti suoi sempre (oltre al doppio disco in raid 1). Ripeto è veramente eccessivo ma sono abituato così..... Sarebbe sufficiente tenere un hd usb veloce, tenerlo aggiornato come backup di pc e uppare una copia in un qualche spazio cloud. Il doppio backup ti garantisce bene. Unica cosa ricordatevi sempre che gli hd si rompono, ecco perché sempre una copia in cloud. PC - HD EST. - CLOUD. e si è più che tranquilli. @Leo “ Il cloud l'ho escluso per ragioni di costo visto che in 40 anni che accumulo foto, video, musica, documenti, ecc...sono arrivato a 8tb di dati importanti da salvaguardare, ma anche perche non ho molta fiducia nella perennità dei prestatari, il nas che "gira" in permanenza non mi sembra neanche una buona idea per la salvaguardia "fredda", meglio dei hd esterni che tralaltro sono pou facili da mettere in luogo sicuro. „ Ti capisco, lungi da me portarti sfiga, ma occhio agli HD in luogo sicuro.... Se sono robe davvero importanti fanne due copie su HD possibilmente diversi.... Ripeto non ti voglio portare sfiga ma ho visto parti meccaniche incollate anche solo dopo qualche anno. PS Ogni tanto vanno verificati, qualche tool di verifica disco e al primo sintomo vanno cambiati. Il nas lo metti li, lo aggiorni ogni tanto e quasi te lo dimentichi.... Tra l'altro fa un egregio lavoro come FOLDER per tutto lo streaming in casa, musica liquida di qualità in primis. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:42
Certo ne ho 2 copie + gli originali residenti sul pc e rinnovo il tutto periodicamente, bah gli hd a "freddo" (che colleghi solo per le salvaguardie sincronizzate) durano parecchio, più che altro li rimpiazzo per aumentarne la capacità in funzione della massa dei dati da salvare. Si adesso ascolto solo musica liquida in diverse qualità cd, sacd/dvd audio iso, dsd, ecc..ma da hd non in streaming, e la biblioteca l'ho svuotata e i CD messi nei cartoni, tranne i dischi vinile |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:05
Leo utilizzo SPP 6 per i file della Quattro, i Merril e gli x3f della SD15 invece li tratto con la 5.5. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:14
“ Si adesso ascolto solo musica liquida in diverse qualità cd, sacd, dsd, ecc..ma da hd non in streaming, e la biblioteca l'ho svuotata e i CD messi nei cartoni, tranne i dischi vinile „ Io anni fa feci un lavoro di rip che se ci ripenso mi sento male..... svuotato tutto pure io.... uso il nas come libreria, raspberry con s.o. esclusivo per la musica, mi ritornò il piacere di ascoltare bene facendo così.... Grande Leo. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:22
No io uso un buon DAC esterno usb collegato a un PC ad hoc (esclusivamente per la musica) e al pre-ampli dello stereo con il sw Ardirvana (esiste per mac, linux e windows ma è a pagamento, 200€) che è fantastico all'ascolto (pare che cambi d'impianto stero) ...ho un'impianto hi-fi molto buono, |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:30
Si Leo, pure io vado con pre e finale mcintosh (de gustibus) e credimi che l'so dedicato per la musica (il dac me lo ero scordato) è tanto comodo :D |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:52
Kaveri partecipa regolarmente, se sei indisponibile ne tengo conto con un'eventuale nomina ad honorem... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:06
Grazie Look. Allora vado di regolamento.
 |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:10
Ah pure tu sei appassionato d'hi-fi...bene, bene mi fà piacere...ormai ascoltano tutti gli mp3 in streaming con le casse bluetoth...e che è musica? Pi3rpa se ascolti musica liquida di qualità devi assolutamente provare il Sw Audirvana ha una qualità d'ascolto che batte qualsiasi concorrente e legge tutti i formati comprese le immagini ISO, esiste in 2 versioni Original e Studio, la versione Studio gestisce pure la musica in streaming....l'ascolto é molto più ricco e naturale che i concorrenti (invero pochi), hai l'inpressione che infine tutto ritorna al suo posto come dovrebbe sempre essere stato. ho fatto diversi test per l'ascolto della musica liquida e rimpiazzare definitivamente il lettore ottico (scheda audio con uscita SPFIF sul DAC, Raspberry, DAC usb, ecc...), non é stato facile ritrovare la stessa qualità (anzi adesso é anche migliore) che il lettore in 3 elementi separati (Lettore/DAC/Alimentazione) che usavo prima (ormai é nel suo cartone), la migliore soluzione secondo me é un PC o Mac con un buon DAC usb e il lettore/gestionnario di biblioteca Audirvana. audirvana.com/ |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:06
Dal nostro OT riguardante i Backup, con le tecnologie basiche o professionali concernenti la gestione dei dati (vi ringrazio per le risposte), siamo passati all'ascolto della musica liquida. Avendo pure io abbandonato vinili e cd, ma non avendo queste orecchie fenomenali e limitando la mia musica al blues/rock/hard rock/heavy metal e (orrore direte voi) eurodance 90 compreso qualcosa dance 80, ho fatto l'abbonamento a Amazon Music Unlimited. Alcuni pezzi hanno una qualità più che buona ma non si può parlare di alta qualità. Insomma un appassionato di musica, con buone orecchie, credo storcerebbe quest'ultime - anche con il miglior impianto della galassia - nel momento in cui clicca il play di Amazon Music e credo valga la stessa cosa per ogni altro servizio di streaming. La cosa positiva è che ti puoi portare la musica sempre appresso ovunque, ma nonostante device e cuffie di qualità il risultato qualitativo d'ascolto è per orecchie comuni |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:17
Dovete ascoltare la musica secca iam, con la liquida vi potete bagnare |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:29
Esistono servizi di straming alta definizione su abbonamento come Qobuz...ma io preferisco scaricarli per averli su HD. Ma si, la qualità dei servizi streaming con compressione con perdita tipo Spotify, Deezer, Amazon Music, ecc...non é poi cosi malvagia e in molte situazioni é più che sufficente per apprezzare la buona musica, ma la vera hi-fi é un'altra cosa |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:37
qui da me in francia non si dice liquida ma smaterializzata ragazzi sapete se esiste un tool rilasciato da adobe stessa per desinstallare ed eliminare ogni traccia sul PC di tutte le installazioni dei prodotti adobe?...mi sembra di averne sentito parlare tempo fà e potrebbe essermi utile per cancellare e reinstallare tutto "pulito" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |