| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 0:18
Oggettivamente il prezzo sarebbe corretto: nessuna macchina presente sul mercato ha quelle caratteristiche a quel prezzo, chiunque dica il contrario mente sapendo di mentire. Poi uno può dire: io lo sbrinatore veloce non lo userei mai o il tettuccio apribile non lo userei per cui il prezzo è alto,a è un discorso senza senso (come quello di NON mettere il salvataggio in RAW ) Il problema è la rapidissima svalutazione IN PARTICOLARE dei prodotti Oly/OMS per cui non ha nessun senso spendere dei soldi inutilmente. Questa macchina sotto natale di riffa o di raffa sarà svalutata direttamente di un 20% E non è vero che succede a tutte: ho preso una Sony A7IV Appena uscita che anche a distanza di anni tiene egregiamente il suo valore. Quindi, oggettivamente il prezzo è giusto, ma è la stessa Oly che si smentirà in pochi mesi. Per me avrebbe avuto più senso metterla a 1780 per vederla sotto natale a 1690 ... Si sarebbe data una impressione MOLTO più solida che metterla a 2000 per trovarla a natale a 1600 o a 2000 con una ottica pro ... che è lo stesso o forse pure peggio... |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 0:39
“ Quindi, non pensi che tra le caratteritiche che lo hanno determinato ci siano anche IP53 e stabilizzazione top. „ Quando mi hai fatto notare questi aspetti, si, ho capito che sono fattori importanti per definire il prezzo. Prima che tu li elencassi, però, erano fattori a cui non avevo prestato attenzione, in quanto per me poco importanti. E a cui non avevo pensato nella definizione del prezzo. Il senso della mia frase, quindi, è quello che hai compreso. Ognuno di noi definisce un prezzo massimo che è disposto a pagare per qualcosa, e lo fa pensando a come userebbe la cosa in questione. Poi, se il prezzo sfora l'idea che uno si è fatto, probabilmente il bene rimarrà in negozio. Quindi anche la definizione di un tetto massimo di spesa, in base a determinate caratteristiche, è qualcosa di soggettivo. Se non uso, che so, la tropicalizzazione, difficilmente vedrò in essa un plus valore o un qualcosa su cui investire del denaro. “ Per me avrebbe avuto più senso metterla a 1780 per vederla sotto natale a 1690 „ Discorso sensato, ma che per certi utilizzatori/potenziali compratori potrebbe esser comunque sballato. Se l'avessero messa a 1800 magari avrebbero comunque detto che erano troppi. Metterla a 2000 e poi venderla a 1800, invece, fa pensare ad un guadagno. È stata la prima lezione che mi hanno insegnato quando ho aperto l'attività: sparare inizialmente alto, che ad abbassare si fa sempre tempo. Partire bassi, invece, farà si che sarà poi impossibile alzare il prezzo, anche se sei partito lavorando sotto costo. Naturalmente non son mai riuscito ad applicarla, sta regola, pensando che fosse più facile prender lavori praticando prezzi bassi. Il problema è quando cerchi di passare dal sottocosto al prezzo effettivo, quello giusto, e il cliente ti guarda malissimo perchè pensa tu lo voglia fregare. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 1:03
1) La macchina mi sembra ideata per mercati con maggior potere d'acquisto di quello italiano, ad esempio quelli asiatici. 2) Stavolta hanno dato la macchina in anteprima a tantissimi creator e youtuber, ma a mio avviso andrebbe ricreato l'hype che ha portato alla richiesta abnorme di x100V e VI di questi anni. Creare a tavolino una o più cose che rendano unica l'Om-3, per poi "foraggiare" chi può diffondere viralmente la cosa. Ad oggi l'Om-3 la trovo molto interessante, conoscendo il sistema. Ma chi ha riserve sul m43 o subisce la narrazione del FF come non plus ultra? 3) I prezzi e la svalutazione Olympus/Om-System sono folli, lo sappiamo. Però l'errore è nostro, che cambiamo attrezzatura solo per velleità o convenienza o consideriamo un corredo come un "asset" su cui speculare (o perderci il meno possibile). Lo faremmo con un iphone usato un anno, o un altro bene? Premesso ciò, mi tengo le mie 2 Om-1, di cui sono molto soddisfatto. Mi dispiace solo che non avrò aggiornamenti per "avvicinarle" alla mkII e alla Om-3. Immaginate che per clienti faccio molte clip verticali: ogni volta devo girarle al computer perché la fotocamera non lo fa da sola! |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 1:49
“ Credo che qualcuno interessato a proseguire la discussione sui binari corretti ci sia, pertanto, come già fatto, apritevi un post "la OM 3 mi fa schifo e divertitevi". „ Complimenti per la disponibilità al confronto con opinioni diverse... |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 2:43
Scusate ma .. dopo la Om-3 ? La valutazione per un eventuale acquisto riguarda anche una valutazione del marchio e questa è la prima fotocamera del nuovo corso Om System. Quindi mi chiedo, ad esempio una futura Om-5 ii avrà lo stesso sensore perché quello hanno, stesso mirino da 2.36, un solo slot perché meno non si può, ecc. ? In cosa potranno castrarla per differenziarla e renderla di un livello inferiore alla Om3 ? Sarebbe comunque come raschiare il fondo del barile. Om System non sembra avere una strategia nemmeno a breve termine, forse non avevano scelta ma ciò che la Om-3 rappresenta, al di là di tutto, pare essere un tirare a campare. Preciso che non sono un detrattore del marchio ma l' esatto opposto e utilizzo una E-m1 III che apprezzo molto. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 3:20
Dal sito OMDS, appena sopra la foto con accanto la vecchia macchina analogica e la nuova. La forma e la funzione della OM-3 testimoniano la nostra eredità innovativa. Ispirata all'iconica progenitrice, la OM-1 a pellicola, fonde perfettamente la nostra eredità con l'ingegneria moderna, offrendo un corpo in metallo e la resistenza alle intemperie per staccarsi davvero dalla vita quotidiana e abbracciare nuove avventure. explore.omsystem.com/it/it/om-3?s_kwcid=AL!12609!3!731906835286!p!!g!! |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 3:26
“ Credo che qualcuno interessato a proseguire la discussione sui binari corretti ci sia, pertanto, come già fatto, apritevi un post "la OM 3 mi fa schifo e divertitevi". „ Quali sono i binari corretti? Quelli del pensiero unico da fans acritici? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 6:38
Dove leggi vintage? Per dire eh? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 7:10
A me questa fotocamera sembra una presa per i fondelli: usare una corpo simil-vintage per far passare come novità una fotocamera datata con il downgrade di alcune specifiche. Cosa c'è di “rivoluzionario” che dovrebbe indurre vecchi e nuovi clienti all'acquisto di questo modello rimane un mistero. OM avrebbe dovuto e potuto lavorare sul sensore visto che è sempre lo stesso di 3 anni fa e considerato che Panasonic ha tirato fuori da quasi due anni un sensore m43 da 25mp. Lo dico da ex-utente di OM-1… |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 7:11
A me questa cosa del "vintage" in sé per sé pare veramente miope ed anacronistica. Trovo più interessante lo spunto iniziale di Ugo B che però espando oltre questo specifico modello e brand. La verità è che tutte le case produttrici di mezzi per fotografare sono al "si salvi chi può come può" nei rispetti degli smartphone e ciascuno, in base ai propri mezzi e storia, procede per tentativi più o meno capiti dagli acquirenti. A me sembra che la parola chiave, complessivamente, sia "diversificare" l'offerta piuttosto ché andare ad infilarsi nell'imbuto delle mere repliche (esperenziali). Ciò detto, se da un lato Fuji digitalizza le Instax analogico-istantanee triplicandone il prezzo ci può ben stare che OM tenti di proporre una "macchinetta" costosa quanto un iPhone-pro che, seguendo Ugo B, non abbisogni di un abbonamento annuale ad Abobe per dare il meglio di sé ANCHE (ma secondo me: SOPRATTUTTO) per quel fotografo smaliziato che si prende il tempo vuoi di personalizzarla da hoc vuoi di scattare già ragionando sul risultato finale. Traduco: una nicchia nella nicchia della nicchia fotografante in palese CONTROTENDENZA rispetto alla maggioranza dell'utenza media di questo stesso forum (e di molti altri). Ciò mi rende la OM modello "3" simpatica, quantomeno da un punto di vista filosofico, ma da un punto di vista squisitamente operativo non si va oltre l'aria fritta ben confezionata, purtroppo. Basterà per vendere bene? Lo vedremo. Una rotella in più avrebbe cambiato i destini di questo modello e della OM? Ma non scherziamo. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 7:19
Io ho sia il sensore da 25 pana su g9.2 che stacked Om su OM1. Sono alla prova dei fatti pari, la OM1 è sempre un pelo più veloce. Perché una piccola azienda come OM avrebbe dovuto non mettere su una sua macchina alto di gamma il suo miglior sensore mi sfugge, o pensate che abbia la forza di fare ricerca e sviluppo come quelli grossi che i sensori li producono davvero?. Ma poi non stiamo tutti dicendo che i sensori sono fermi da 10 anni? Forse sono fermi solo quelli di OM, adesso ho capito. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 8:05
@Daniele Mignolli I binari corretti sono quelli indicati nel titolo del thread ovvero: "considerazioni reali di uso". Qui si continua a parlare di prezzo e di estetica. Come suggerito dall'opener, aprite un topic intitolato "quanto è brutta e quanto è cara la OM-3" e sbizzarritevi con queste amenità utili come il parmigiano su una fiorentina. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 8:17
Per me invece anche se esco dai binari è un piacere citare chi come @Nocram invece di schierarsi pro o contro analizza le ragioni di certe scelte inserendole contesto di crisi profonda di tutto il settore dove tutti i marchi (Sony e Pentax uniche eccezioni) si agitano per non affogare... “ A me questa cosa del "vintage" in sé per sé pare veramente miope ed anacronistica. Trovo più interessante lo spunto iniziale di Ugo B che però espando oltre questo specifico modello e brand. La verità è che tutte le case produttrici di mezzi per fotografare sono al "si salvi chi può come può" nei rispetti degli smartphone e ciascuno, in base ai propri mezzi e storia, procede per tentativi più o meno capiti dagli acquirenti. A me sembra che la parola chiave, complessivamente, sia "diversificare" l'offerta piuttosto ché andare ad infilarsi nell'imbuto delle mere repliche (esperenziali). Ciò detto, se da un lato Fuji digitalizza le Instax analogico-istantanee triplicandone il prezzo ci può ben stare che OM tenti di proporre una "macchinetta" costosa quanto un iPhone-pro che, seguendo Ugo B, non abbisogni di un abbonamento annuale ad Abobe per dare il meglio di sé ANCHE (ma secondo me: SOPRATTUTTO) per quel fotografo smaliziato che si prende il tempo vuoi di personalizzarla da hoc vuoi di scattare già ragionando sul risultato finale. Traduco: una nicchia nella nicchia della nicchia fotografante in palese CONTROTENDENZA rispetto alla maggioranza dell'utenza media di questo stesso forum (e di molti altri). Ciò mi rende la OM modello "3" simpatica, quantomeno da un punto di vista filosofico, ma da un punto di vista squisitamente operativo non si va oltre l'aria fritta ben confezionata, purtroppo. Basterà per vendere bene? Lo vedremo. Una rotella in più avrebbe cambiato i destini di questo modello e della OM? Ma non scherziamo. „ |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 8:42
@soloinpiano: se hai entrambe le fotocamere - io ho avuto OM-1 e GH7 - saprai che il sensore Panasonic è, se pur leggermente, migliore come gamma dinamica e ovviamente come risoluzione; ma soprattutto Panasonic m43 ha un sistema AF di gran lunga superiore a OM che la rende sfruttabile in tutte le condizioni foto e video (sotto quest'ultimo profilo, non c'è storia). Un sensore stacked non affiancato da un AF performante é di fatto quasi inutile (basti guardare il sensore stacked della Fuji H2-S frustrato da un AF inadeguato). OM purtroppo ha smesso di innovare e il fatto di essere un 'piccolo” produttore dovrebbe essere uno stimolo a offrire qualcosa di innovativo e non una scusa per peggiorare (ad esempio, lato evf… il downgrade è inaccettabile). Perché qualcuno dovrebbe preferire una OM-3 a una OM-1/OM-1m2? Per l'estetica vintage? Non scherziamo. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 8:54
Vi do qualche info in più sul tasto CP, altra novità della macchina il cui uso va comodamente combinato con le ghiere. Premendo una volta il tasto CP (funzioni computazionali) si accede direttamente all' HI res Shot, tenendolo premuto e ruotando la ghiera si scorrono tutte le funzioni computazionali. La cosa interessante è che, ad esempio, i filtri Live ND e GND li scorrono nell'ordine ND 2, ND 4, ND 8 etc... tutti di seguito, per cui vai a scegliere prorpio quello che ti serve senza dover entrare nel Menu e sottomenu; idem per il livello soft medium hard nel Live GND. si fa tutto dalla stessa schermata, accedendo direttamente dal tasto. e rispingendolo si esce e si torna alla configurazione normale. per la gioia di molti, nel menu CP è stata inserita anche la doppia esposizione, ora raggiungibile in un attimo e disattivabile non appena usata. comodissimo se mescolate tutte queste informazioni, il risultato è qualcosa moooooolto flessibile. P.s. se a qualcuno interessa, da pochissimi giorni sono disponibili i manuali di uso della OM-3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |