| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 12:26
Comunque, vedere qua, è apparso qualcosa: www.instagram.com/p/DGKu33pINcs/ Le dimensioni sembrano compatte, ben sotto agli Otus attuali. Quello in oggetto ha un diaframma a 10 lamelle, interessante a mio avviso per la stella. Scritte gialle tipiche Otus, Zeiss in bianco e pallino azzurro. La lente è montata su una Sony a7r iv, pertanto sicuramente attacco E. Vedo che il tipo fa una o più foto a una modella ballerina, congelando l'azione mentre è in volo. Ok, si fa anche in MF, ma... AF!? Sinceramente non credo, ma curiosa la scelta del soggetto così... UPDATE: Ho guardato bene la scala delle distanze questo primo che presenteranno sarà senza dubbio un 85mm ;) |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:42
manco capace a tenere in mano la macchina direi... andiamo bene! |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:05
E' capace è capace, semplicemente fa il suo mestiere, nascondere l'ottica |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:14
Visto che già i Batis erano autofocus, per attacco Sony E, non mi stupirebbe più di tanto se fossero autofocus anche questi nuovi Otus. Ormai il manual focus è materia per pochi eletti, il "popolo" vuole le ottiche af. Le dimensioni sono davvero tutta un' altra cosa, rispetto agli Otus per reflex. Sempre più curioso |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:19
Correndo consciamente il rischio di ripetermi, sottolineo che, per quanto mi riguarda, "LA" differenza tra Sigma ART e Zeiss Cosinon OTUS risiede nella presenza (nei Sigma) dell'AF (la qualcosa è FORSE la ragione della sottile prevalenza ottica dei secondi sui primi!)!!! E qui sopra non vedo traccia della cosa! Per chi, causa età, accusa "qualche" problema di vista, l'AF NON è PIU' una "scelta" (soprattutto in zona grandangolare)! Poi, naturalmente, ci sono aspetti indicati, qui sopra, dall'amico Mmc ... GL |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:36
Posseggo il Sigma 40mm art ma non ho mai provato un Otus. Un Otus per me al prezzo che richiedono è fuori discussione, L'art 40mm l'ho pagato €720 ******************************************** Figuriamoci. A quel prezzo poi non c'è neppure da pensarci |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:43
Il Sigma 40 Art ha subito un calo del prezzo di vendita che è stato quasi un tracollo: dopo un paio d'anni che li avevo presi, ho visto il prezzo di vendita ed ero convinto che fossero usati, invece era il prezzo del nuovo... Non prenderlo sarebbe stato un delitto! |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:44
Comunque se volete sapere come vanno gli Art chiedete al mio amico Gianni qui sopra... lui ne conosce "qualcuno" Ciao Gianni |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:18
Carl Zeiss è un grandissimo marchio ma effettivamente nell'ultimo periodo sta facendo poco o quasi nulla. Per chi si lamenta dell'AF, gli zeiss sono ottiche studiate per un certo tipo di fotografia, nella quale conta la qualità dei vetri ma non le prestazioni. Sono ottiche pensate per il fotografo che vuole un oggetto che duri nel tempo e una fotografia più tranqulla e meditata. Io per esempio uso da 15 anni quasi un 100 f/2 makro planar, che non lo venderò mai. Ad oggi come resa per i miei gusti è imbattibile.. lo uso nel wedding per ritratto e dettagli (essendo macro 1:2) ed è semplicemente eccezionale. Forse un pelo meno nitido delle nuove ottiche Z a TA, ma ha quella resa cromatica del rivestimento T* fredda ma intensa che mi fa impazzire, un autentico cavallo di razza. Con le ML e il focus peaking inoltre focheggiare a mano è uno spasso, grazie alla ghiera fluidissima e lunga che consente una MAF pressochè veloce e perfetta sempre. Quindi nessun problema. Gli otus ancora meglio, mi ricordo la resa del 55 1.4 sulla D800e ai tempi.. era una delle poche ottiche che risolveva interamente il sensore da 36 megapizze oltre che avere un timbro tutto suo. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:19
bello davvero! Io ho una predilizione per il 50mm/1,4 ART, ma l'HSM, lo usavo su D800 ed ora lo ho ripreso per Sony E, pesa parecchio ma lo adoro. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:53
GRAZIE Paolo per il tuo commento! Un abbraccio! @Giuliano. Scusa, ma io, in montatura C/Y (a quella ti riferisci, vero?), ricordo il Planar 100/2.0, ED il Makro Planar 100/2.8. Il 100/2.0 Makro NON mi torna ... Ciao. GL |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:05
Attenzione che poi Zeiss è stata ferma nel settore specifico delle fotografie, ma è stata molto attiva in quello cine, dove ha obiettivi di grandissimo pregio, per dire ha la triade di zoom 2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |