RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera per principianti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera per principianti





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:07

Mah ...alcuni ML fissi non sono malaccio...chiusi magari di un paio di stop ..

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:23

Infatti: che andavano proprio maluccio erano i dsb, gli ml non erano paragonabili agli zeiss ma il loro dovere lo facevano, e avevano prezzi umani.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 9:53

Io sono d'accordo con chi dice che non esistono fotocamere per principianti. Io sto utilizzando una 6D e sono un principiante. Però sono d'accordo anche con il parere di un noto youtuber che ha acquistato una 2000D per la madre che si è avvicinata alla fotografia.
Riporto: a me piace molto l'idea di prenderle una macchina come questa perché così i regali dei prossimi 4-5 anni, se poi questa cosa la appassionerà, sono già pronti. Un anno le regalo una borsa per metterci l'attrezzatura, un anno dopo le regalo un'altra lente. Questo è un tipo di passione che ti porta costantemente nel tempo a cercare di migliorare la tua attrezzatura, perché appena capisci come funziona, capisci pure che vorresti di più. E quando scopri che c'è di più ci metti gli occhi addosso e diventa un tarlo, perché sai che potresti migliorare. Però è una cosa che non devi fare subito. All'inizio tu la entry level secondo me la devi prendere proprio per capire cosa ti serve, perché se tu parti con una 1Dx Mk3 secondo me non capisci cosa hai per le mani.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:34

Sia la A7 che la X-T100 (ipotesi iniziale di chi ha aperto il thread, non dimentichiamolo) si possono usare anche in automatico... le mette in P/Auto Iso ed è risolta la questione... le foto vengono.
E con entrambe le macchine sarebbe in grado di imparare tutto quello che serve (ovviamente supportato da libri di tecnica di base ed eventuali tutorial)
Oltretutto non servirebbe neanche cambiarle per i prossimi tre-quattro-cinque anni (o magari mai) e avrebbe a disposizione un parco obiettivi immenso.
La scelta la deve fare considerando quale delle due è più adatta alle sue esigenze.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:45

Sicuramente una 1dx mk3 per un principiante è sprecata, però spendere per una Canon 2000d (e simili) non ha senso secondo me, soprattutto ora che il mercato della fotografia sta "migrando" completamente verso le mirrorless e si trovano fotocamere DSLR apsc (o FF) a prezzi interessanti nel mercato dell'usato. Consiglieri piuttosto una macchina fotografica come la Nikon una d7200 o se vuole Canon c'è la 70d, (oltre al mondo Pentax che gli ho già consigliato) di informarsi e vedere se sui siti dell'usato c'è qualche offerta (considerando anche le tutte le versione precedenti o successive delle medesime fotocamere) e vedere quella che conviene di più tra prezzo e stato di utilizzo o magari negli accessi inclusi (obbiettivi, batterie,..)
Allo stesso prezzo di una Canon 2000d hai una macchina fotografica che ha diverse cose in più, non da poco, che ti possono aiutare (resistente agli iso, mirino più grande e luminoso, display superiore, impermeabilità,... )

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 11:43

Boh... fosse la mia prima macchina e fossimo nel 2025 io prenderei una mirrorless.
(Al 90% le mie foto sono fatte con una reflex... ma ho cominciato molto prima...)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:11

Prenderesti una mirrorless un po' perché tutti i produttori ora puntano su di loro e un po' perché magari dopo anni di DSLR vuoi cambiare e, sotto certi aspetti, (mirino elettronico, dimensioni/peso corpo macchina) sono più facili da usare e ti do ragione.
Il problema secondo me è che nel mercato delle mirrorless (parlo del mercato dell'usato) i prezzi sono ancora alti(soprattutto per quanto riguarda le lenti) e, visto che mi sembra di capire che il budget sia basso, opterei per una "vecchia" reflex che, per quanto riguarda la qualità, può ancora dire la sua e si possono trovare ottimi obbiettivi a meno dei corrispettivi per le mirrorless.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:16

No, la questione è che piano piano gli obiettivi per reflex cominceranno a scarseggiare e ad essere "vecchi"... mentre la disponibilità di obiettivi per mirrorless aumenta ogni giorno.

Oggi festeggiamo in famiglia il compleanno di mia moglie... già pronte due mirrorless.
Ma non per questo rinnego le reflex (l'ultima che ho comprato di recente è una 1D MkIII, pensa te...)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:19

Boh... fosse la mia prima macchina e fossimo nel 2025 io prenderei una mirrorless.


Dipende: se hai pochi soldi e ti prendi una buona reflex con gli obiettivi che ti servono spendi la metà, e la qualità dei file che ci tiri fuori non sarà molto lontana da quella di una ML.

Come ho già detto altre volte, se domani mi rubassero la borsa con dentro la ML FF e obiettivi e volessi ricomprarmi subito qualcosa senza spendere troppo probabilmente mi prenderei una 6D col suo cinquantino f1.8, un Tamron 70-300mm e un grandangolo dignitoso, e sono convinto che le mie foto non sarebbero peggiori di quelle che faccio adesso.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:28

"No, la questione è che piano piano gli obiettivi per reflex cominceranno a scarseggiare e ad essere "vecchi"... mentre la disponibilità di obiettivi per mirrorless aumenta ogni giorno."

Ci sono persone che usano ancora oggi ottiche vintage lo stesso autore del post ha delle ottiche vecchie di 30-40 anni , non credo che "scompariranno" dal mondo ecco.
Poi dipende da persona a persona, c'è quello che vuole l'ultima novità in fatto di autofocus, apertura diaframma e risparmiare quei 200 gr di peso dell'ottica e quello che si "accontenta" dell'usato ben tenuto di un'ottica di qualche anno fa ma che comunque permette di fare ottime foto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:47

Marco... ma non è che mi devi spiegare tutto, eh?
Lo sappiamo tutti, benissimo, che c'è chi usa obiettivi di 40 anni fa (pensi che anche io non l'abbia già fatto?)
Lo sappiamo tutti benissimo che una Pentax K3 è una macchina evoluta e performante più di una mirrorless entry level...
Scusa ma mi sembra la fiera delle banalità.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:46

Magari è banale per te ma non per altri (tipi chi ha aperto la discussione) quindi eviterei di scrivere "tutti".
In ogni caso rispondevo alla frase dove dici che le ottiche per reflex scarseggeranno e diventeranno vecchie. Magari tra 10 anni potrebbe essere un "problema" però, ora come ora, non me ne preoccuperei e, anzi, come dice anche Miopiartistica senza spendere troppo puoi fare scatti piu che dignitosi con una vecchia FF di 10 anni fa e due buone lenti sempre di 10 anni fa, tutto qui.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:47

Boh... fosse la mia prima macchina e fossimo nel 2025 io prenderei una mirrorless.
rimarresti in canon o andresti di sony?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:53

Ho l'una e l'altra (sia APS-C che FF)... se dovessi farmi problemi di ottiche e adattatori prenderei una Sony (ma non me ne faccio... per la RP ho uno zoom RF e uso gli obiettivi EF con l'adattatore)

Tornando in thread, nostro amico era indeciso tra Sony A7 e Fuji X-T100... e fossi in lui sceglierei la Full Frame
Anche oggi la A7 l'ho usata al chiuso (ristorante) e basta un 50/1.8 per avere foto pressochè perfette (da RAW)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me