RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R3 definitivamente morta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R3 definitivamente morta?





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:38

"tuttavia, in certi casi la scelta non era dovuta a questioni tecniche o di costi, bensì a mere segmentazioni artificiali dei prodotti"

A volte può essere (o non essere) una questione tecnica.
Ma è sempre una questione di costi.
A questo ovviamente si aggiunge la segmentazione, però devi convincermi che Canon metteva funzionalità più avanzate su una serie 5 perché non voleva vendere troppe serie 1.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:21

No forse lo scopo era quello di invitare ad averle entrambe....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:23

Ben venga qualche aggiornamento che risolve criticità, risolve qualche incompatibilità e aggiunge qualche nuova funzione, ma devono essere presi come "extra" e non come dovuti


Gli aggiornamenti che risolvono criticità e incompatibilità, i vari bugfix insomma, non sono però "extra" ma sono dovuti quasi quanto i firmware che espandono la compatibilità con lenti o hardware nuovi, come è successo per le recenti batterie Canon.

Sul resto, ossia l'introduzione di nuove funzionalità, concordo: sono extra non dovuti, ma comunque sempre apprezzati.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:09


A volte può essere (o non essere) una questione tecnica.
Ma è sempre una questione di costi.

Non necessariamente.

A questo ovviamente si aggiunge la segmentazione, però devi convincermi che Canon metteva funzionalità più avanzate su una serie 5 perché non voleva vendere troppe serie 1.

La segmentazione non è legata solo ai volumi di vendita, ma anche al tipo di clientela a cui è rivolta la macchina, secondo il costruttore: è questo che a volte porta a delle rigide esclusioni di funzionalità.

Se Canon concepiva la serie 5d come maggiormente orientata a un utilizzo video avanzato della serie 1d, questo spiega perché abbiano implementato certe funzioni video prima sulle serie 5d, e poi - con una generazione di ritardo - sulle eos 1d.

Addirittura, ora che vi ripenso, non solo avevano aggiunto la regolazione del guadagno del microfono sulla 5d mark II, ma persino sulla meno costosa 7d: sulla 1d mark IV, invece, non è arrivato alcun aggiornamento.

Tuttavia, lato utilizzatore, tali segmentazioni artificiali sono una seccatura, se si necessita di certe funzioni.

Nel caso della 1dc, la mancanza dell'aggiornamento dell'autofocus, che riguardava solo la parte fotografica, era dovuta unicamente a questioni commerciali. Essendo un prodotto eos cinema, la gestione degli aggiornamenti dei firmware non seguiva l'iter della 1dx, un prodotto destinato principalmente alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:20


Gli aggiornamenti che risolvono criticità e incompatibilità, i vari bugfix insomma, non sono però "extra" ma sono dovuti quasi quanto i firmware che espandono la compatibilità con lenti o hardware nuovi, come è successo per le recenti batterie Canon.

Questo, fino a quando non viene raggiunta l'end of life del prodotto.

Superata tale scadenza, il prodotto viene considerato come "defunto" dal costruttore, per cui gli aggiornamenti non vengono più forniti, anche a fronte di bug, problemi di sicurezza e quant'altro. Anche eventuali campagne di richiamo vengono chiuse.

La mancanza di aggiornamenti software può rendere potenzialmente obsoleta la macchina, pur se ancora funzionante. Questo capita molto frequentemente nel contesto informatico, dove le periferiche divengono inservibili anche per la mancanza dell'aggiornamento dei driver o del software di gestione, per avere la compatibilità con i sistemi operativi più recenti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:32

...anche in telefonia, se per quello............ad un certo punto lo smartphone lo devi cambiare, sennò ti ritrovi con una cosa che serve proprio solo più a telefonare.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:39

...anche in telefonia, se per quello............ad un certo punto lo smartphone lo devi cambiare, sennò ti ritrovi con una cosa che serve proprio solo più a telefonar

Infatti, alla fine lo uso solo per quello, wa, insta, solite come, il comparto fotografico, che vendono a peso d'oro, non lo uso, anzi, sul mio fa schifo, indecente. Ho un huawei 2019, da 5 anni e mezzo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:45

Io non credo che la R3 sia un ferrovecchio...
Certo la politica commerciale di Canon per me è difficile da capire, ma sono sicuro che sanno bene quel che fanno.
Detto questo, "Chi va con Canon, impara a Canonare ...!".
E' un'azienda abituata a far fare bagni di sangue al clienti, vedi il triplice cambio di baionetta.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:05

Io ho pensionato un LG V30 di 8 anni....tuttora perfetto, con un bellissimo schermo oled, veloce nel far girare le foto della 5Ds a piena risoluzione, robustissimo (è finito 2 volte in lavatrice MrGreen)....ma 3 anni fa hanno smesso di aggiornare il suo android e adesso ci sono una marea di app che non funzionano più....lo tengo per ascoltare la musica in cuffia (ho memorizzati sopra quasi 300Gb di mp3) visto che il suo reparto audio della B&O, è ancora oggi decisamente migliore di tanti altri.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:12

Io non credo che la R3 sia un ferrovecchio...

Certo non è ferro ma una lega di alluminio...... vecchio .
Certo la politica commerciale di Canon per me è difficile da capire, ma sono sicuro che sanno bene quel che fanno.
Detto questo, "Chi va con Canon, impara a Canonare ...!".
E' un'azienda abituata a far fare bagni di sangue al clienti, vedi il triplice cambio di baionetta.

Stavolta pur rimanendo Canonaro mi fermo qui.....non seguirò la moda e non scucirò più un solo euro a mamma Canon. Non sono certo che " sappiano bene quel che fanno " so quel che faccio io. Scatto brutte foto da oltre 60 anni e continuerò, come mi avete suggerito in molti, con l'alluminio vecchio che ho .
AB

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:34

Stavolta pur rimanendo Canonaro mi fermo qui.....non seguirò la moda e non scucirò più un solo euro a mamma Canon. Non sono certo che " sappiano bene quel che fanno " so quel che faccio io. Scatto brutte foto da oltre 60 anni e continuerò, come mi avete suggerito in molti, con l'alluminio vecchio che ho .
AB


Ben detto ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:37

Mai mollare ....vi faccio compagnia ....io poi non ho roba vecchia ma preistorica MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 7:43

Alla fine, io direi che alla R3, oggi come oggi, l'unica cosa che manca per non essere più considerata “vecchia “ è il pre scatto. Io comunque, fosse un aggiornamento a pagamento, come pago un accessorio in più su una auto, lo comprerei anche pagando.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 8:47

Come ho ipotizzato, sui firmware a pagamento potrebbero mettere funzioni extra.

Il problema resta sempre quanto farli pagare.

Ed i tempi di immissione sul mercato. Comunque non puoi farlo prima di un anno/anno e mezzo dal modello nuovo. Perché devi anche mantenerti chi invece il passaggio lo fa proprio per alcune funzioni.

Sarebbe comunque pericoloso per le case.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 9:06

Io non credo che la R3 sia un ferrovecchio...
Certo la politica commerciale di Canon per me è difficile da capire, ma sono sicuro che sanno bene quel che fanno.
Detto questo, "Chi va con Canon, impara a Canonare ...!".
E' un'azienda abituata a far fare bagni di sangue al clienti, vedi il triplice cambio di baionetta.


Dipende, se si è un utente che insegue le novità allora ti do ragione, i nuovi prodotti vengono venduti spesso a peso d'oro, ma questo non vuol dire che i precedenti smettano di funzionare.

Stavolta pur rimanendo Canonaro mi fermo qui.....non seguirò la moda e non scucirò più un solo euro a mamma Canon. Non sono certo che " sappiano bene quel che fanno " so quel che faccio io. Scatto brutte foto da oltre 60 anni e continuerò, come mi avete suggerito in molti, con l'alluminio vecchio che ho .


Stesso mio modo di pensare. Con l'attrezzatura che ho posso andare avanti a fotografare a vita senza sborsare più 1€.

Tornando al topic, la R3 è una macchina dal mio punto di vista top, e nasce principalmente per sport e foto giornalismo, anche se ci si può fare ovviamente di tutto.
Chi l'ha acquistata per le sue caratteristiche e per avere una macchina affidabile da usare in modo intensivo, ha fatto sicuramente un ottimo acquisto, chi l'ha presa pensando di fare un investimento dovrebbe sapere che questi tipi di oggetti si svalutano molto nel tempo, nonostante la loro qualità intrinseca.
Penso che non verrà aggiornata, ovvero che non ci sarà una R3ii. Personalmente un domani, usata ed a buon prezzo, potrei valutare di prendermi la R3.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me