RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:59

Zeppo ma non è che il filtro ha problemi? Noto che, rispetto alla foto con il 28mm, questa sembra soffrire meno del problema. A questo punto mi chiedo: non è che dipende dalla lunghezza focale? Potresti provare con un 50mm

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 13:11

Di sicuro la lunghezza focale conta... stasera dovrei avere più tempo per fare qualche test aggiuntivo

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:09

Un po' come quando usi il polarizzatore sui grandangoli: sotto certe focali l'effetto è un po' bruttino a vedersi. Penso che lo stesso possa accadere con questo filtro

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 16:39

Da un rapido test anche il 35 Art mostra lo stesso difetto del 28...


Strano, il 28mm è una delle migliori ottiche per foto astro, se non la migliore in assoluto, roba corretta meglio si trova solo a focali più lunghe.

Ma il difetto lo vedi su tutti gli angoli o solamente in quello?
Tra l'altro è un'aberrazione che non ho mai visto, all'apparenza sembra astigmatismo ma è come se le punte della stella strisciata fossero due Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:08

Ma se ci pensi non sembra neanche tanto astigmatismo quanto semplicemente del mosso. Mai visto un artefatto del genere Eeeek!!!
La discriminante la farà una prova senza filtro. Possono dare questi problemi i filtri anti IL?

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:12

Bubu, su tutti gli angoli, ma comincio a credere sia colpa del filtro l-pro

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 0:01

Bubu, su tutti gli angoli, ma comincio a credere sia colpa del filtro l-pro
....
Ma se ci pensi non sembra neanche tanto astigmatismo quanto semplicemente del mosso.

Se è mosso lo vedi subito perché la direzione dell'aberrazione è la stessa in tutti gli angoli e al centro, quindi no.
Il fatto che il centro sia a posto significa che è qualcosa di ottico, chiedevo se fosse in tutti gli angoli perché un'ipotesi poteva essere un disallineamento del sensore, ma a sto punto direi di no.

La discriminante la farà una prova senza filtro. Possono dare questi problemi i filtri anti IL?


Hmm mi viene un dubbio, ma il filtro è uno di quelli che si mettono tra la lente e il sensore?
Perché se il filtro è davanti alla lente, specialmente se fai foto con MAF all'infinito, il fronte d'onda è perpendicolare e non dovrebbe cambiare una mazza, se però il filtro si trova tra l'obiettivo e il sensore, specialmente con un grandangolo, i raggi che gli arrivano addosso sono molto piegati quindi il filtro è come se diventasse una lente in più!

E credo che l'effetto sia tanto più accentuato quanto più ti allontani dai bordi.
Magari non si nota usando un tele perché i raggi arrivano molto perpendicolari e quindi la deviazione è minima, ma sulle focali corte l'effetto peggiora.
Pensandoci bene, tempo fa sul forum si discuteva di un problema particolare che capita usando lenti Leica sui corpi Sony, lo stack di filtri davanti al sensore nelle due marche ha uno spessore diverso, quindi lenti Leica calibrate per lavorare bene con i filtri Leica montate sui corpi Sony con il filtro più spesso ai bordi spappolavano, però è una cosa che si notava principalmente con i grandangoli e non con i tele per via dell'angolo di incidenza della luce.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 7:52

Sì Bubu è un filtro tra sensore e lente. Diciamo che è simile al principio per cui i polarizzatori sugli UWA non sono proprio il massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2025 ore 8:06

Si, esatto, filtro clip-in fra sensore ed ultimo elemento dell'ottica...

Mi aspettavo qualche possibile difetto con il 14mm, ma non con il 35mm!

Comunque ieri sera c'è stata una schiarita in zona nord/nord-est e sono riuscito a fare qualche prova e la buona notizia è che le ottiche sono perfette! Il problema è dato appunto dal filtro L-Pro!

Di seguito dei crop al 100% degli angoli, ho preso il peggiore dei quattro, con il 28mm è stato effetivamente difficile trovarne Sorriso







avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:52

Diciamo che è simile al principio per cui i polarizzatori sugli UWA non sono proprio il massimo


Quello è un fenomeno diverso, dipende dal fatto che la luce è polarizzata ad un certo angolo e il polarizzatore funziona solamente entro un certo margine di allineamento rispetto a quell'angolo, se la lente inquadra una zona troppo grande finisci per inquadrare zone in cui non sei più allineato e vedi la differenza.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 15:57

Di seguito dei crop al 100% degli angoli, ho preso il peggiore dei quattro, con il 28mm è stato effetivamente difficile trovarne Sorriso


Il 28 che hai è un gioiellino. Alla fine lo hai dato via per tenere il 35 o hai cambiato idea? Il trittico Sigma 14/28/50 Art è davvero notevole in quest'ambito considerando il prezzo a cui si trova il 50 attualmente. L'unico che costa ancora tanto è il 14 ma nell'usato si trova qualche esemplar sotto i 900 euro.

Quello è un fenomeno diverso, dipende dal fatto che la luce è polarizzata ad un certo angolo e il polarizzatore funziona solamente entro un certo margine di allineamento rispetto a quell'angolo, se la lente inquadra una zona troppo grande finisci per inquadrare zone in cui non sei più allineato e vedi la differenza.


Esaustivo come sempre Bubu:-P

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:17

Ho aspettato a venderlo ed ora che ho scoperto che non era lui il problema ad andarsene sarà il 35 ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 7:48

Scelta ottima zeppo. Ma il difetto con il filtro è molto esteso o basta un piccolo crop per eliminare i problemi?

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2025 ore 8:24

è abbastanza esteso, ora provo a darlo dentro e a prendere quello della Astronomik che ha una versione per ottiche grandangolari luminose, i CLS XT

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:21

35mm andato... benvenuto 135! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me