| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:31
“ se una famiglia è veramente in difficoltà è giusto che venga assistita e tutelati i minori, ma se il non pagare e succede nella maggior parte dei casi è una furberia è giusto prendere provvedimenti. „ e siamo d'accordo, ma il provvedimento non può ricadere sul bambino |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:35
Come detto ieri. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:08
Bel dilemma. L'idea dell'olandese di fare pane e olio per tutti salverebbe capra e cavoli ma non è fattibile. Nel senso che tutti i soliti che pagano dovrebbero versare per un pasto completo anche nel giorno "solidale" per recuperare il denaro necessario a coprire le spese nel resto della settimana. Non è fattibile semplicemente perché non tutti sono solidali e a qualcuno potrebbe legittimamente non andare bene, poi che siano antipatici è un altro discorso. Dicevi delle gomme?? |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:08
banalmente una multa dal comune? o gliela piazzi nella tari |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:13
Prima si da da mangiare a tutti. Poi se davvero non possono pagare gli mollerei la finanza alle costole. Alla fine è un furto ai danni delle amministrazioni. Certo sono considerazioni che fanno ridere i polli le mie, la finanza ha a malapena il personale per le indagini sui grandi evasori e per qualche controllo random per la strada...figurati se vanno negli asili e nelle elementari di tutto il paese. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:15
Nella scuola di mia moglie ai veramente indigenti non viene neanche minacciata la non iscrizione all'anno successivo. Stringono i denti e basta. E si parla di tutta la quota, non solo della mensa. Però è anche capitato che un papà nordafricano sia rientrato dal Belgio, dove nel frattempo era emigrato, per saldare ciò che a suo tempo non aveva avuto modo di pagare. Ha pure fatto un regalo a tutto il personale e ha voluto farlo di persona per poter ringraziare come riteneva necessario. I genitori morosi con il macchinone no, non sono mai tornati a chiudere i conti. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:20
Piazzarla nella tari potrebbe essere un'ottima idea, così se poi non pagano ci pensa l'agenzia delle entrate. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 13:10
“ Certo sono considerazioni che fanno ridere i polli le mie, la finanza ha a malapena il personale per le indagini sui grandi evasori e per qualche controllo random per la strada...figurati se vanno negli asili e nelle elementari di tutto il paese. „ Appunto. Eviterei considerazioni ulteriori sulla vicenda,dettate da uno stimolo impulsivo più che da conoscenza diretta. Se l'episodio può essere stigamatizzato,non sia preso come una consapevole discriminazione da parte della scuola. “ Lascia stare il destra o sinistra Marco, questi casi capitano nelle amministrazioni di tutto il paese. „ Appunto. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:26
“ L'ISEE... mi viene da ridere ogni volta che la sento nominare! Vedo gente che ha diritto ad esenzioni e agevolazioni in base all'ISSE e poi gira con macchinoni, fa viaggi „ Esatto, l'ISEE è l'invenzione perfetta per aiutare i furbi. Quelli che dichiarano tutto invece sono penalizzati |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:31
“ Esatto, l'ISEE è l'invenzione perfetta per aiutare i furbi. Quelli che dichiarano tutto invece sono penalizzati „ Giustezza dei termini è sanità del discorso.Per senno logico eviterei quell'aggettivo:furbo. Pare una lode. Utilizzerei altri aggettivi.Meno ambigui. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:49
“ Mi è capitato sott'occhio un'articolo che parla della faccenda della mensa scolastica di Montevarchi. È uno dei casi di famiglie morose che non pagano la mensa per cui il figlio viene escluso dal pranzo o come in questa situazione viene "nutrito" con una fetta di pane e olio. Succede in molti comuni con amministrazioni sia di sinistra che di destra per cui il colore di chi decide non c'entra nulla. Essendo padre non saprei che rispondere a mio figlio se chiedesse il perché e mi trovassi in una situazione del genere. Essendo un cittadino che vede gli sprechi che ci sono mi vergogno che ci si vada ad attaccare ai pochi euro necessari per un pasto. Essendo fidanzato di un'insegnante so anche che ogni giorno viene buttato via un sacco di cibo che sarebbe più che sufficiente per dare da mangiare ai 3 bambini che non pagano e non mangiano nella sua scuola di Brescia dove insegna. Siamo messi male. „ Hai aperto un post molto interessante, che mette in luce le grandi contraddizioni e i limiti della nostra società. Da un lato lo spreco, tonnellate di cibo (e di soldi), a cui nessuno fa attenzione. Dall'altro le difficoltà quotidiane delle famiglie, ovviamente tra queste ci sarà anche chi se ne approfitta, ma quanti sono? Quindi la prima domanda è questa: perché da un lato c'è la voglia di punire severamente chi non paga piccole somme (togliendo il cibo ai bambini) e dall'altra sprechiamo con grande superficialità risorse che potrebbero aiutare i più deboli? Qui c'è il disastro del nostro sistema economico che non vuole vedere, perché si affida a regole automatiche spesso prive di buon senso, poi c'è la nostra pigrizia: ci concentriamo sulle piccole cose senza guardare quelle grandi davanti a noi, perché per le grandi questioni le risposte sono complesse, e gli slogan sono più comodi. E' lo specchio del nostro paese, abbiamo fatto i salti mortali per i tappi di plastica e poi lasciamo morire la gente in mare. Vogliamo salvare il pianeta ma non sappiamo salvare chi ci sta intorno. E' tutto così: sintetizzando direi è tutta una bella propaganda che ci mostra il bello e il brutto, ed è in grado di indirizzare l'odio verso certe cose, in modo di renderci ciechi di fronte all'evidenza. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:34
Sarebbe intelligente se lo facessero ovunque senza bisogno di andare sul giornale. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:55
il comune di montevarchi, a forza di dare a chi non pagava aveva accumulato un debito di 500k, se non paghi non mangi, mi sembra un'ovvietà |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:22
“ Sarebbe intelligente se lo facessero ovunque senza bisogno di andare sul giornale. „ Vedila così: i giornali ci sguazzano. Non sono situazioni semplici da gestire.Dobbiamo riconoscere che qualche inconveniente può càpitare. Con tutta la buona volontà di chi amministra. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:41
il punto e' che il pasto a dei bambini e' OBBLIGATORIO fornirlo. Senza se e senza ma. Poi se qualcuno puo' pagarlo e si decide di farlo pagare (e su questo non sono tanto sicuro che sia corretto farlo), almeno verifichiamo che non si cada preda dei soliti furbi. No perche tanto per dire, conosco persone che avrebbero diritto a reddito di cittadinanza e non lo percepiscono (per una serie di cavilli legali) e persone con ville di lusso i cui figli lo percepiscono (io penso indebitamente). La causa di tutto, non e' il fatto che non ci siano risorse. Le risorse sono abbondanti, c'e' chi se ne approfitta. Poi e' chiaro che alcune famiglie non ce la fanno.. un momento di disgrazia puo' capitare a chiunque. ma un minimo di controllo va fatto. E comunque penso che su una classe, i bambini che non pagano saranno al massimo il 5%. Il costo del loro pasto potrebbe essere distribuito sul prezzo degli altri pasti. Vorrebbe dire che invece di pagare dieci euro, ne paghi 10,5.. tra tutti non cambierebbe molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |