| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:07
@Samuel87 guarda bene i prezzi, c'è chi vende il Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM nuovo in garanzia a €1455 , di certo non garanzia Canon ufficiale, ma con 24 mesi di garanzia con possibilità di estendere al terzo anno con altri €109,90, io sinceramente tra questo e un qualunque Sigma o Tamron preferisco l'originale. Sui siti dell'usato europei, trovi anche un usato ottime condizioni a meno di 1200 euro con garanzia 12 mesi, poi se un giorno comprerai mai Sigma, ti auguro di non avere mai problemi di sorta, perchè ti garantisco che come post vendita sono il peggio che mi sia mai capitato in qualunque ambito merceologico e seppur Canon è peggiorata come non mi sarei mai aspettato, continuo a preferire un prodotto nato e studiato per un corpo specifico e non uno adattato per 4 o 5 brand diversi, anche se necessita di un adattatore EF-RF. Visti i prezzi di cui mi parli per il sony, che dire, ognuno sceglie come spendere i propri soldi e seppur dico da tempo che Sony è molto aggressiva con i suoi listini quindi commercialmente accattivante nelle sue politiche, rispetto a quello che scrivi, faccio un pò fatica a trovare sempre un reale vantaggio economico. Aggiungo che seppur l'EF è da adattare, in termini di resa sfido chiunque a capire da una foto quale è stata fatta con EF mark III e quale con RF collassabile, anche in termini di tracking AF ed efficacia sono molto, molto vicini, è una lente presentata ad agosto 2018, ha 7 anni, aggiungo solo che l'F4 soprattuto RF è veramente una lente di gran qualità ad un prezzo interessante, ma per avere coscienza di quel che si dice bisogna anche provarli sul campo, altrimenti si va per ipotesi e sensazioni. I 70-200 F2,8 dei principali marchi hanno un listino equivalente, poi ci sono le offerte, i cash back, il mercato grigio e l'usato, che per quanto riguarda i nuovi innesti si trovano ovviamente con più difficoltà, capisco che l'adattatore può dar noia, ma quando hai in mano 1,4 kg di ottica non so dirti quanto possa incidere un adattatore da 100 gr. Ovviamente porti la tua esperienza non positiva su alcune lenti che non ho mai avuto modo di utilizzare e se pensi che brand di terze parti possano far meglio a prezzi inferiori direi che l'unica è far strisciare la carta al più presto. Io ho avuto altre esperienze e come ti dicevo evito come la peste marchi di terze parti, soprattutto in casa Canon, anche se con le ML credo che qualcosa sia cambiato in meglio rispetto alle DSRL seppur il discorso di progettazione per un solo sistema resta un vantaggio enorme, comunicazione macchina lente, stabilizzatore, efficacia AF, correzioni in macchina e tanto altro ancora. Poi alla fine la scelta va fatta per il sistema, questo per me conta sopra ogni altra cosa e non per il singolo prodotto, quindi sono certo che sceglierai in coscienza quello che per te è più utile alle tue necessità, seppur non mi trovo d'accordo in certi tuoi ragionamenti o supposizioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:03
Sinceramente, dopo quanto letto in questo forum, non acquisterei materiale da import parallelo, magari proveniente dal mercato asiatico che non gode dell'assistenza ufficiale in Italia, con le conseguenti problematiche di invio da parte del negozio a laboratori più o meno dubbi. Mi è bastata l'esperienza dell'utente che doveva rendere una r5 difettosa ancora nel periodo di recesso. Almeno un prodotto di provenienza europea, seguito dall'assistenza ufficiale mi sembra la cosa migliore. Detto ciò, non metto in dubbio che i miglioramenti in Canon ci siano sicuramente stati e con i corpi macchina, incrociando le dita, fino ad adesso ancora nessun problema. Come già detto, le mirrorless vanno bene, fin troppo performanti. Personalmente con la r6II mi sono trovato male e ancora dopo un anno e mezzo non trovo il feeling giusto. Come scritto in uno sfogo personale, mi ha deluso molto, anche appena tirata fuori dalla scatola, avendo usato/provato in quel periodo Sony a7III, a7IV, a9, Nikon Z6II, come materiali e costruzioni mi è sembrata molto inferiore. Forse ero partito con aspettative troppo alte. Per le performance nulla da dire, ottima fotocamera, semplicemente non mi ci trovo. Per quanto riguarda gli obiettivi, certamente il 24-70 andrà in riparazione, per gli altri penso che i difetti estetici, perché alla fine di quello si tratta, resteranno li. Tornando in tema del post, io continuo ad augurarmi di vedere le terze parti anche in Canon Rf per FF e non solo per aps-c. Nella mia scelta, però, ho affiancato un corpo L-mount al corredo Canon, trovando un feeling maggiore con questo rispetto alle ML di casa Canon. Certamente più lento e meno performante, ma mi è sembrato di tornare ad utilizzare una 5d per quanto riguarda la facilità nel raggiungere certe impostazioni. Se mai Canon decidesse di consentire alle terze parti l'accesso completo al mount Rf in un periodo abbastanza breve, 1 anno, potrei pensare di prendere ancora qualcosa, altrimenti proseguirei tranquillamente verso il corredo L-mount, lasciando definitivamente Canon. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:11
“ Sinceramente, dopo quanto letto in questo forum, non acquisterei materiale da import parallelo, magari proveniente dal mercato asiatico che non gode dell'assistenza ufficiale in Italia, con le conseguenti problematiche di invio da parte del negozio a laboratori più o meno dubbi. „ Per il nuovo ho parlato di prodotti venduti sul territorio italiano con garanzia di 24 mesi come prevede la legislazione UE, basta che fai qualche ricerca e troverai conferma di quel che ti dico. “ Come scritto in uno sfogo personale, mi ha deluso molto, anche appena tirata fuori dalla scatola, avendo usato/provato in quel periodo Sony a7III, a7IV, a9, Nikon Z6II, come materiali e costruzioni mi è sembrata molto inferiore. „ Capisco la delusione personale, cosa che non ho provato in egual modo quando ho confrontato EOS 6D a R6, dire che la Canon EOS R6 sia "molto inferiore" in materiali e costruzione rispetto a Sony A7III, A7IV, A9 e Nikon Z6II non lo reputo del tutto corretto, soprattutto considerando la categoria di prezzo in cui rientrano alcune di queste fotocamere. La Canon EOS R6 ha un corpo realizzato in lega di magnesio con parti in policarbonato rinforzato, una scelta comune anche su molte full-frame concorrenti. Non è una fotocamera entry-level, anche se si trova a prezzi molto concorrenziali, con un'ottima ergonomia e un grip più pronunciato rispetto alle Sony, cosa che molti fotografi apprezzano per l'uso prolungato. Sony A7III e A7IV usano una combinazione simile di magnesio e policarbonato, e ho letto molte critiche sulla loro costruzione, soprattutto per il feeling dei pulsanti e della ghiera posteriore. Sony A9 ha una costruzione più solida, ma gioca in una categoria di prezzo superiore rispetto alla R6, direi che è più vicina ad una EOS R3 come fascia di prodotto. La Nikon Z6 II presenta un corpo macchina realizzato principalmente in lega di magnesio, quindi paragonabile alle altre che hai citato e provato, per il resto il feeling dei pulsanti e l'ergonomia sono soggettivi. Se invece il riferimento è alla "sensazione al tatto", allora può dipendere dalle preferenze personali. Ma se si parla di qualità costruttiva oggettiva, la R6 è in linea con le sue concorrenti e offre anche vantaggi ergonomici e funzionali che alcuni potrebbero preferire. Insomma, più che una reale inferiorità costruttiva, sembra una questione di aspettative personali, che reputo rispettabili ma che non mi trovano affatto d'accordo. “ ma mi è sembrato di tornare ad utilizzare una 5d per quanto riguarda la facilità nel raggiungere certe impostazioni „ credo che qui c'è una chiave di lettura importante, se quel che dici corrisponde a realtà, forse devi trovare il modo di impostare correttamente la macchina, di solito gli ambassador Canon sono esperti e disponibili, insomma leggere un'affermazione del genere mi fa un pò sorridere, anche perchè consco il sistema EOS e anche quello delle ML Canon, direi che c'è qualcosa che non va, altrimenti non so proprio spiegarmelo dove sta questa complicazione nell'uso di una EOS R che ha un menù impostato di base come quello di una EOS 5 o di qualunque altra Canon EOS, compresi i pulsanti e le ghiere principali. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:25
I brevetti del mount rf scadono nel 2038. Se la salute permette mancano 13 anni. Si può sempre aspettare. Di ef adattati ne uso, su 5d4 e su a7r4. La linea di prodotti ef (almeno quelli che mi interessavano) aveva bisogno di un'aggiornata già 10 anni fa, figuriamoci oggi. Canon dall'epoca ha fatto molto poco come lenti per farmi rimpiangere il passaggio |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 21:10
Sono convinto che ne vedremo pochi o addirittura nessuno di obbiettivi Sigma di fascia altra per full frame per questi mount, soprattutto se Sigma continuerà a sfornare obiettivi come il 300-600 a prezzi umani. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 21:57
Per non andare troppo fuori tema dall'argomento, ma informare Edmondo che ha risposto sopra, mi riferivo a questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4780316 Anche in questo caso il prodotto è venduto sul territorio italiano, ma ha provenienza da importazione parallela extra eu, i centri assistenza ufficiali rifiutano la riparazione. Certo, il venditore deve provvedere alla riparazione, ma bisogna sempre capire come, dove e con che risultati. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:29
Samuel87, mi dispiace che non ci capiamo, ho quasi sempre comprato prodotti in italia con garanzia ufficiale Canon Italia, raramente con garanzia europea, confermo che CPS non è più quella di un tempo, ma se compri un prodotto sia in Italia che in Europa con garanzia EWS, Canon ti riconosce la garanzia di 24 mesi, sul sito Canon Italia trovi scritto: "In generale, Canon offre l'European Warranty System (EWS) per i prodotti acquistati in:- Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Regno Unito. Visualizzare i Termini e le condizioni complete di questa garanzia." |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:57
Avrò capito male io quando all'inizio mi si diceva di preferire un 70-200 terza versione con garanzia non ufficiale ad un qualsiasi Tamron o Sigma. Per me garanzia non ufficiale equivale a prodotto di importazione parallela. Poi potrò sbagliarmi e non è cosi e Canon offre assistenza gratuita anche a prodotti destinati al mercato asiatico. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:51
ti ho riportato quello che scrive Canon sulla garanzia EWS, non credo ci sia possibilità di interpretare qualcosa di diverso sia rispetto a quello che scrivono, sia rispetto al mio suggerimento, poi per te se un obiettivo di importazione europea equivale a un obiettivo comprato su e-infinty con garanzia 12 mesi perchè d'importazione non ufficiale, non so che pensare. Anche per Tamron e Sigma molti prezzi super scontati non passano per gli importatori ufficiali e la garanzia non è quella che ci si aspetta, quindi fai attenzione dove compri e che confronti fai, nuovo, usato, importazione o meno. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 16:11
Allora avrò capito male. Poniamo un esempio, negozi con sede in Italia, prodotto da acquistare un Canon 70-200 f2.8 L is usm terza versione: -negozio A, propone un prezzo pieno e garanzia ufficiale Canon Italia; -negozio B, propone un prezzo un po' più basso e garanzia Canon Europa; -negozio C, propone un prezzo estremamente più basso ma una generica garanzia di 2 anni. Nel caso del negozio A trovo all'interno un tagliandino ews, che garantisce che il prodotto è destinato al mercato europeo e di conseguenza gode di assistenza gratuita per i primi 2 anni di vita nei camera service in Italia ed Europa. Nel caso del negozio B trovo lo stesso tagliando e mi ritrovo fondamentalmente gli stessi diritti di cui sopra. Quindi a questo punto non capisco quale giustificazione ci sia nel differenziare un prodotto con garanzia ufficiale italiana e uno con garanzia europea (probabilmente i punti cps?). Nel caso del negozio C, rischio di trovarmi un prodotto privo di tagliando, quindi originariamente destinato al mercato asiatico o americano, che non posso mandare in autonomia, in caso di problemi nei primi 2 anni, al camera service italiano per ricevere assistenza gratuita. Come da legge, il negoziante deve provvedere alla riparazione per i primi 2 anni, quindi può indirizzarlo ad una riparatore non ufficiale. Poi da li c'è da domandarsi con che risultati. Quindi, all'inizio della pagina quando mi è stato detto ciò: "@Samuel87 guarda bene i prezzi, c'è chi vende il Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM nuovo in garanzia a €1455 , di certo non garanzia Canon ufficiale, ma con 24 mesi di garanzia con possibilità di estendere al terzo anno con altri €109,90, io sinceramente tra questo e un qualunque Sigma o Tamron preferisco l'originale." dal mio punto di vista ci si stava riferendo al caso C o sto sbagliando? Giusto per capire, nessuna polemica. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:36
Piccola precisazione: nel caso A il prezzo poco più alto copre le spese di promozione di Canon Italia (touch and try, concorsi, promozioni mirate al mercato italiano e simili). Il resto tutto giusto |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:55
“ -negozio A, propone un prezzo pieno e garanzia ufficiale Canon Italia; -negozio B, propone un prezzo un po' più basso e garanzia Canon Europa; -negozio C, propone un prezzo estremamente più basso ma una generica garanzia di 2 anni. „ Non mi trovo con queste divisioni di mercato, aggiungo anche che non è così scontato capire quando l'articolo venduto in tal negozio è garanzia Italiana, europea o cinese, spessa lo stesso sole ha lo stesso articolo con prezzi di vendita diversi e garanzie diverse. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 20:22
Ciao, come ho postato altre volte arrivo anche io fa un 7D. Ergonomicamente ottima ma per quanto riguarda peso e alti iso ormai superata. Solo con condizioni ottime di luce fa ancora la sua bella figura. Cm qniente che non si possa correggere via software, wuesta è la mia semplice opinione ovviamente. Presentatami l occasione di venderla son passato al FF con una R8 sulla.qyale uso peaticamente quasi tutte ottiche EF. Ero tentato di cambiare corredo ma poi ho deciso di restare in Canon per pigrizia nel non voler cambiare tutto. Penso che Canon aprirà a terze parti una volta completata la.sua offerta di ottiche e da quanto vedo non manca molto, ormai copre.praticamente quasi tutto come le ottiche EF. Poi potrebbe prire completamente a terze parti. A quel punto tra usato EF e nuovo/primi udati di R la competizione con altri brand si riducerebbe. Sempre mia opinione. Se hai possibilità la R6 è una buonissima scelta, io non l ho fatto perché volevo un corpo piu leggero e compatto e solamente uno. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 20:53
Penso che Canon aprirà a terze parti una volta completata la.sua offerta di ottiche e da quanto vedo non manca molto, ormai copre.praticamente quasi tutto come le ottiche EF ****************************************************************************************************** A onore del vero l'offerta Canon RF è tutt'altro che completa, tanto per fare un esempio mancano tutti i tele, i TS e almeno la coppia di zoom f 2 che tanto avevano pubblicizzato all'epoca dell'introduzione del pressoché inutile 28-70/2 L. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 20:57
c'è chi vende il Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM nuovo in garanzia a €1455 , di certo non garanzia Canon ufficiale, ma con 24 mesi di garanzia con possibilità di estendere al terzo anno con altri €109,90, io sinceramente tra questo e un qualunque Sigma o Tamron preferisco l'originale." ********************************************************************************************* Personalmente non ho quasi mai acquistato un obiettivi Canon con la garanzia dell'importatore ufficiale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |