RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M EVF







avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:53

Leica ormai è un mito; nonostante Voigtlander e Zeiss non siano molto lontani come Q.I., non riescono a competere come rivendibilità proprio per l'aura di leggenda (che mi sembra sempre più grande col passare del tempo) che gira intorno a questo marchio e lo rende uno dei più ricercati in assoluto.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:07

@Paco… infatti hai ragione non cambia praticamente nulla tranne il vantaggio di farlo in camera e non occupare spazio e rallentare le operazioni dopo

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:36

In effetti in un test di Juza si notava come i 60 Megapixel di A7rV, ridotti a 24, non avessero molto più rumore dei 12 di A7sIII.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:03

se la negazione in Italiano ha un senso, mi sembra che Paco dica il contrarioMrGreen

e comunque, la tenuta iso della M11 è più che sufficiente per usi ordinari e in ogni caso superiore a quella delle sorelle con 24mp, basta fare lo sforzo di guardare grafici di photonstophotos

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:16

se la negazione in Italiano ha un senso, mi sembra che Paco dica il contrario


Bhò... ho scritto che non ci scommetterei che la 24MP sia più pulita della 60 ridotta.

Cioè, se riduciamo una 60MP a 24, otteniamo un buon miglioramento sul rumore e secondo me dovrebbe andare ad eguagliare la 24MP nativa.

Poi... non ho visto i grafici dei vari siti ma la logica mi dice questo.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:50

è quello che intendevo...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:02

Ciò posto, comprare una M e usarla a priori solo con obiettivi non M, lo trovo comunque abbastanza bizzarro...

Personalmente sono da sempre un appassionato di Leica M ma, negli ultimi tempi, non più un "integralista" del marchio e penso sia giusto così. Ho 4 ottiche Leica, tre recenti fra le quali il mitico Apo Summicron 50, una più datata, e due Voigtlander, una delle quali è quella che uso di più.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:10

Una volta ci potevi montare praticamente solo quelli (o al massimo quelli a vite con l'adattatore), perchè la baionetta M era coperta da brevetto; attualmente ci sono un mucchio di ottime alternative (Voigtlander, Zeiss e pure qualche marchio cinese) e di solito chi ci monta esclusivamente ottiche Leica lo fa principalmente per due motivi: maggiore tenuta del valore e/o il piacere di sfoggiare gli originali.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:50

Il mio ragionamento su quali ottiche usare sulla M si basa sulla frequenza con la quale le utilizzo e quanto quella focale è importante per quello che faccio.
Sessanta scatti su cento li faccio con il 35 mm, quindi il mio 35 mm è un Summicron ASPH 2016
Venticinque su cento li faccio con il 50, quindi il mio è un Summilux pre-asph
I restanti si dividono fra un 25 e un 90. Sono pochi, quindi il 25 è un Voigtlander Color Skopar (non lo fanno più, non è facile da trovare a prezzi bassi, ma su M10P va molto bene e non ha nemmeno la deviazione magenta tipica di queste lenti) e il 90 è un Tele Elmarit "nano" da battaglia, con segni, pagato meno di 500 euro (che però fa benissimo il suo dovere).

Ogni volta che mi sono accorto che un obiettivo caro e di pregio lo usavo per pochi scatti all'anno, si è sempre ritrasformato in denaro e sostituito con qualcosa di confrontabile, più economico.

Per principio non ho mai acquistato lenti che valessero più della fotocamera che li monta.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:38

Essendo solo un fotoamatore che, per valutare la qualità di un obiettivo, si basa più sulla “resa” dello stesso più che sugli MTF, ho sempre pensato che per avere la resa migliore, era meglio mettere obiettivi Leica M sulla Leica M. Ed anche l'estetica e la funzionalità se ne avvantaggiano.

Tuttavia mi sono sempre chiesto se per avere “quella resa” contasse di più il corpo M o l'obiettivo M.
Ancora oggi, avendo Leica M, Sony a7IV ed obiettivi Leica M, Leica R e Voigtlander, mi domando se, in linea generale”, per avere quel timbro cromatico Leica, sia prevalente l'importanza di usare un corpo Leica M con l'ottica M o sia indistinguibile se ci metto sopra una lente Voigtlander o Leica R.
Allo stesso tempo mi sono chiesto quanto un obiettivo Leica R possa dare una resa Leica su una Sony.
Domande naturalmente da ignorante fruitore

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 2:38

L'optimum lo ottieni con ottica Leica su sensore Leica, ma non è che su altre macchine si comporti in maniera uguale alle loro lenti.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 6:53

per avere quel timbro cromatico Leica, sia prevalente l'importanza di usare un corpo Leica M con l'ottica M o sia indistinguibile se ci metto sopra una lente Voigtlander o Leica R.


Io non vedo differenza, forse Voigtlander è un pò più fredda ma è difficile distinguerle. Se entri nella mia galleria del Marocco puoi vedere tu stesso.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:19

Eccomi tornato dopo una giornata di "vacanza" dal Fotrum e dopo aver letto se ne può dedurre che ... come al solito ognuno ha le proprie motivazioni per scegliere Leica o non Leica in ogni focale, ognuno ha una motivazione diversa in una scelta particolare e quindi tutti hanno fatto bene le loro scelte, non esiste un meglio in senso assoluto, è sempre tutto dettato da parametri personali (ed è giusto così) ed evviva le differenze

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:37

Grazie @thinner prr la risposta alle mie domande ma per favore puoi svilupparmi meglio cosa intendi con questa frase: “ ma non è che su altre macchine si comporti in maniera uguale alle loro lenti”.
Il significato non mi è chiaro

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:38

@maurizio grazie vado a vedere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me