| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:57
“ Anche perchè non penso che chi lo compra, questo, vada nelle paludi a fotografare „ eeeh... no! Il professionista acquista una lente 'professionale' per impiegarla al massimo delle sue possibilità (della lente e del fotografo). Io... ho sempre considerato la lente come 'sacrificabile' allo scopo che volevo ottenere (e le ho sempre riportate a casa intatte). Se una lente professionale non risponde a questi criteri... penso che qualcuno in ditta (marketing o engineering) abbia sbagliato lavoro. sugli sbalzi termici: per due volte, dentro delle bufere di neve, il mio Sigma ART 24-105 f4 si è riempito di condensa, una volta sono riuscito a farlo asciugare 'sul campo' l'altra l'ho volgarmente 'fonato' una volta arrivato a casa ed ha sempre funzionato alla perfezione senza muffe anche anni dopo (che poi... otticamente fosse bello ma che non fosse il massimo per un impiego 'professionale' come lo intendo io...) però... muffe sempre nulla su nessuna delle mie lenti, e sui danni all'antiriflesso: considerato dove mi vado ad 'infilare' con le mie lenti, per me il filtro è un vero salvavita... (di filtri ne ho buttati molti, di lenti frontali mai nessuna) |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:59
 |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:41
Il termine "ottica professionale", da un punto di vista tecnico, non ha alcun significato. Sono solamente delle diciture commerciali. L'uso dell'ottica può essere molto variegato, ma per definire e implementare un sistema di protezioni adeguato si devono avere delle indicazioni ben precise: anche gli standard come quello IP sono molto rigorosi, nel definire i test che devono essere superati per soddisfare i diversi livelli. Come detto sopra, vi sono degli oggettivi problemi in termini di costi e non solo, per implementare certi tipi di protezioni, che su ottiche e fotocamere non sarebbero fattibili. Ad esempio, per evitare a monte il problema di muffa e appannamento delle lenti, alcuni binocoli sono riempiti con gas come l'azoto. Tuttavia, implementare una soluzione del genere su un'ottica sarebbe alquanto complesso, se non impossibile, per non parlare dei costi. Pertanto, vi sono delle oggettive difficoltà, e il fatto che l'ottica abbia la "riga rossa" o venga classificata come "professionale" sul sito del produttore non risolve certi problemi. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:11
l'ottica in questione presentava due problemi, l'antiriflesso sulla lente esterna e sia due punti non puntini quindi ben evidenti e molto strani sulla lente sottostante. Il responso dell'assistenza a è stato graffio sulla lente esterna e muffa all'interno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |