| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:16
“ (Se non ricordo male nemmeno la tanto osannata Pen-F aveva ghiere tempi e ISO) „ La Pen F aveva tutt'altre finalità...era la macchina che dovevi poter mettere davvero nel taschino, ovvio che scendesse a importanti compromessi su tutto.....la OM-3 in tasca non la metti, è più piccola una R10 aps-c |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:20
Cosa è la R10? |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:20
“ Riguardo le Sony ho aggiunto sopra "Mi viene anche in mente la serie Sony attuale che richiama per certi aspetti lo stile vintage con le ghiere sulla calotta superiore ma nessuna delle quali dedicata a tempi o diaframmi. „ Le Sony atttuali, secondo me sono belle e le hanno migliorate tantissimo sull'operatività funzionale...le prime di un po' di anni fa, invece, discutiamone.... |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:24
“ Cosa è la R10? „ Un giocattolino con il sensore grande quasi il doppio, un 20% in più di px e un af che mi piacerebbe confrontare con la OM-3 su un gruccione in volo.... |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:28
Ahh, un po come la Zfc. Pensavo si parlasse di Macchine Fotografiche. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:29
Bèh certamente non è roba per collezionisti....però le foto le fa...... |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:34
Poco fa leggevo la recensione su dpreview. Le manca la ghiera iso e le altre ghiere non hanno le scritte > vabbé dai Il monitor posteriore non è tiltabile ma per stare a pozzetto deve uscire lateralmente > cazzzarola ma dai.... Le manca il joystick dietro e ha un af poco brillante > ci può stare in una macchina del genere Poi sono arrivato al prezzo ed è scappata l'esclamazione ! Dai ragazzi siamo oggettivi, è un oggetto (scusate il gioco di parole ) bellino ma perché uno si dovrebbe comprare questa invece di una XT-50? O rimanendo in casa oly di una om-5? Per me non è che abbiano cannato del tutto le specifiche (anche se quelle due cosette dette prima potevano sistemarle...) ma sicuramente l'hanno prezzata in maniera completamente errata. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:57
“ mi piacerebbe confrontare con la OM-3 su un gruccione in volo... „ È esattamente questo il target della OM-3, il gruccione in volo ma anche l'azione da bordo campo così come la MotoGP... Ma poi, cos'è un gruccione? |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 19:27
“ Ma poi, cos'è un gruccione? „ Un soggetto già abbastanza indicativo sulle capacità di un af:

 ....anche se non come un rondone:
 |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 19:27
L'unica cosa che non comprendo di questa om-3 è che ci si ostini a definirla il primo modello vintage della linea. Si, certo, magari il primo di OMS, ma anche no. Tutte le Olympus E-M5 e 10 sono sempre state "vintage", come aspetto e design, ma con il sistema a doppia ghiera per tempo/diaframmi e staratura dell'esposizione quando si è in priorità di tempi e diaframmi. Tutte, dalla prima a questa attuale. Come sono sempre state vintage tutte le Pen, dalla 1 alla F, fino alla 7. Questa OM-3, da questo punto di vista non introduce nulla di nuovo, per quanto riguarda il design. Tra l'altro eredita la fastidiosa abitudine di mettere l'interruttore di accensione in giro per la calotta, a casaccio, senza mai avere 2 modelli che si somiglino. Si, ok, adesso ho esagerato: e-m5 II e III + e-m10 II e III hanno avuto un minimo di coerenza... Se proprio volevano farla vintage, beh, non avevano che da copiare il layout, non solo il design, delle vecchie OM: torretta degli iso, ghiera dei tempi alla base dell'attacco obiettivo, e vabbè, ghiera dei diaframmi dispersa chissà dove, come succede con le Nikon: un layout azzoppato. Che poi, tra la torretta dei tempi e la ghiera del diaframma, quella più veloce da utilizzare è proprio la seconda, che è quella sparita da più tempo. Solo Leica e Fuji, e alcune Sigma e Panasonic, sembrano aver ereditato questa ghiera strana, che a volte trovi, altre no, anche all'interno della stessa linea di prodotti, dallo stesso produttore. Va a capirne i motivi. Scherzi a parte: perchè tutta questa attenzione sull'aspetto vintage, anche da parte di alcuni recensori visti su youtube, che sembravano aver piallato/dimenticato 15 anni di modelli Oly, stupendosi di quanto vintage fosse questa nuova arrivata. Bociasse, come si dice in veneto, nel senso: gente troppo giovane e con la memoria corta. Sul prezzo... Che dire: magari potrebbe esser anche giustificato, ma allora metteteci un EVF un filino più risoluto, non la stessa risoluzione che trovo su modelli inferiori di prezzo. Magari sarà un gran bel vedere, certo, ma qualche pixel in più non avrebbe guastato. Vedremo come andrà con le vendite. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 19:37
“ Se mantiene il trend, quest'anno fiscale (che si chiude a fine marzo 2025) potrebbe essere molto vicina al pareggio se non addirittura in attivo „ Quindi questa sua politica ha pagato. Ma pensi sia dovuto ad un ritorno degli utenti, o al risultato delle svariate promozioni? Nel secondo caso, fosse quello valido, potrebbe voler dire che effettivamente le macchine costano troppo all'occhio dell'utente medio. Ma non appena calano di prezzo, posizionandosi un po' meglio, ecco che si riescono a vendere. In tal caso questa OM-3 partirebbe con il piede sbagliato... |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 19:39
“ In realtà negli anni di gestione di OMS il rosso è andato via via calando. „ Si, ma è un lasso di tempo in cui ha spremuto all'osso roba che c'era già, senza fare innovazione.....il problema è che fare innovazione ha un costo non indifferente, e al momento sinceramente continuo a vedere poco. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 19:52
“ Un soggetto già abbastanza indicativo sulle capacità di un af „ Aaaah... interessante... del tipo che inviti una tipo (o tipo, a seconda dei gusti) a cena a casa tua e poi le/gli fai vedere la tua collezione di gruccioni indicativi della bontà di un AF. Auguri! |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 20:27
Credo che come m4/3 una G9II o una GH7 abbiano molte cose in più, da dire nel contesto fotocamere ibride, rispetto a questa OMDS. Vorrei anche sapere quanti in possesso della precedente OMDS passeranno a questa, considerando il prezzo e al fatto che con l'AF ci sono stati dei problemucci. Questo AF sarà molto affidabile? |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 20:37
@Gianluca.Fai conto che tra OM1 II e OM3 sia come tra Z6III e Zf. Come approccio siamo li, anche se fatti con tempistiche inverse. Come mai sbavi nei confronti della Zf? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |