| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:00
Anche a me |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 17:40
Foto molto belle ma sembra tutto un déjà vu. Fra le prime ce n'è una uguale a una foto iconica di Fan Ho |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 17:58
Sì, diciamo che in generale, in fotografia, è difficile trovare foto/autori che non sappiano di déjà-vu. Una produzione fotografica può anche essere buona ma alla fine i generi, gli stili, le rappresentazioni sanno, il più delle volte, di già visto. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:06
Ma non credo sia una specifica della fotografia, ma delle arti visive in generale. Conta molto di piu la coerenza linguistica e di soggetti scelti |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:25
Sì ma la cosa rognosa (ed anche stimolante) della fotografia è che in un fotogramma bisogna concentrare tutta una visione o un'idea. Anche se ci si dedica a progetti o serie che hanno un'evoluzione narrativa. Forse è per questo che alla fine della fiera preferisco la fotografia staged a quella "stradaiola". Nella prima si ha più libertà di combinare elementi e metterli in relazione anche in modo più complesso. Nella seconda entra in gioco più che altro la fulmineità dell'occhio e la capacità di catturare frammenti di "realtà" che però sono anche più soggetti alla sensazione di già visto. Ad esclusione del cinema, che è immagine dinamica in movimento, il resto delle arti visive, anche se "statiche" (pittura, scultura, ecc.), può attingere dall'immaginazione e non deve per forza passare dalla registrazione della realtà come la fotografia. E non è certo un caso che la fotografia, rispetto ad altri linguaggi, ha più praticanti ed è potenzialmente alla portata di tutti. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:45
Prediligi un approccio "concettuale" , ci stá. Personalmente non chiedo questo alla fotografia , ne alla pittura, ne alla scultura. Mi limito a entrare in un' atmosfera, ambientazione , sensazione... Preferisco leggere un testo di qualsiasi illustre umanista per dare una botta al cervello |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:59
Il concetto mica esclude l'estetica con cui lo esprimi...vale banalmente anche per la semplice comunicazione, orale o scritta che sia :) Bisogna farci i conti in ogni caso col modo in cui cerchi di dire/evocare qualcosa. Ma al di là di cosa si preferisce, "limitarsi a..." non esclude nemmeno che esistano dinamiche che ci condizionano culturalmente e psicologicamente. Questo, secondo me, dovrebbe essere sempre qualcosa su cui rimanere vigili (per quanto possibile)...perché anche solo come fruitori, una cosa apparentemente semplice come la fotografia rischia di contribuire ad "accomodarci" troppo mentalmente. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:18
Intendevo che con il veicolo estitco è legittimo trasportare il fruitore in una sensazione di quiete, di disagio , di rabbia etc Non è obbligatorio , e personalmente non lo richiedo alla fotografia, che mi faccia riflettere sull abbandono dei cani in autostrada. O meglio: lo puo bemissimo fare. Per me non in modo documentaristico, quello non mi interessa. Leggo un articolo semmai... Sul fatto che le fotografie/immagini contribuiscano a una sorta omologazione posso essere anche d accordo, ma si puo dire di tante altre cose. In effetti nella societa homo videns puo essere determinante |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:19
Comunque è il mio quinto giorno di viaggio di nozze e scrivo a rombro. È la fine |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:24
L abbandono dei cani puo essere sostituito con l eterno ritorno eh Concetti in generale |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:36
“ Comunque è il mio quinto giorno di viaggio di nozze e scrivo a rombro. È la fine „ La interpreto in un paio di modi: "come càzzo sto messo se durante il viaggio di nozze me ne sto su Juzaphoto" e "Se mia moglie mi scopre, è finita prima di ritornare a casa" “ In effetti nella societa homo videns puo essere determinante „ Absolutely! Quando ogni tanto nel forum si dice che "manca la cultura dell'immagine" nei fotoamatori, ci si riferisce anche a questo. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:43
La prima Ma perchè reggo di piú e non m' addormento |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 19:48
Vabbè, dai, tanto già che ti sei sposato, il dramma peggiore si è compiuto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |