RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II





user97509
avatar
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 22:01

Cmq credo che lo schermo ruotabile ormai non vada visto come un accessorio tipicamente per videografi. Credo sia uno schema commerciale e funzionale superato, a maggior ragione perché le mirrorless sono ibride foto/video per natura.
E quindi il display ruotabile è utile per tutte e due le funzioni, mentre lo schermo basculante poi risulta inutilizzabile in alcune condizioni video.
Ribadisco inoltre che per me la chiusura dello schermo con il dorso a vista migliora di molto l'esperienza fotografica.
In definitiva ritengo che lo schermo ruotabile sia una scelta più che saggia da parte delle aziende che lo adottano.
E quindi è un bene che la nuova OM 3 lo adotti.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 22:19

"8 € di pellicola in vetro temperato e fine del problema. Ho avuto decine di macchine e non ho mai rigato un display... anche su macchine che a forza d'uso erano completamente sverniciate!"
*************************
Certamente, ma un caso singolo non fa statistica. Io preferisco lo schermo che si chiude, e con gli 8 euro ci bevo una birra alla salute!


Inoltre non sempre è utilizzabile il vetro protettivo perchè fa spessore e rischi di non poter richiudere lo schermo.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 22:34

Ragazzi, gli schemi si proteggono anche con le semplici pellicole protettive sottili che trovi su Amazon/eBay in confezione da 3-4 pezzi a 4€: mai avuto problemi. Se poi i giochi permettono un vetro protettivo ancora meglio.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:10

Ma infatti, ci sono i vetrini temperati, mai avuto mezzo problema. Il display articolato, diciamocelo, è utile solo per vlog dove ci si deve inquadrare altrimenti si deve avere un display esterno. Per la fotografia pura non riesco a credere che ci sia chi trova comodo guardare il display in posizione disassata dall'obiettivo, mai si era visto da quando è nata la fotgrafia

user97509
avatar
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:14

Sarà.
Eppure uno c'è.
Io mi ci trovo bene.
E mi sa che non sono l'unico.
In generale, preferisco sempre avere una possibilità in più che una in meno. E lo schermo ruotabile dà diverse possibilità in più.
Credo sia solo una questione di abitudine e di preferenze, alla fine.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 23:29

Direi che ci sono molte situazioni dove lo schermo ruotabile è molto comodo
Quando vuoi fare una foto alzando la camera sopra per esempio la folla per riprendere la scena
Quando vuoi fare una foto con la macchina per terra e lo schermo ti permette di inquadrare la scena
Due situazioni che vengono molto comode

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 2:05

@Wallyb58, stesse cose che puoi fare con un display tiltabile.come la M10 ....anzi meglio. Questa M3 non è dedicata ai "fotografi" di street, paesaggi ecc? Almeno è quello che dicono e come la propongono.

Con la vecchia M10 ci ho fatto di tutto, usavo il display a mo' di periscopio fotografando dietro muri e colonne. Questo e il mirino discreto hanno ucciso la scimmia prima ancora di vedere i dati tecnici, comunque la devo avere in mano per dare un giudizio come già scritto.

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 7:20

Scusate ma uno schermo tilt su due assi tipo quelli della Panasonic s1 non permette forse riprese dall'alto e dal basso sia in verticale che in orizzontale?
Per come la vedo invece il completamente articolato è una tragedia se scatti a “pozzetto” perché sei fuori asse con un portone aperto a sx. Averlo ruotabile aiuta solo per i selfie video e foto. Punto.
Poi ognuno faccia come gli pare ma se la mia s5mkii avesse il display come lo ha la s1 sarei molto più felice.

Ps: se il display è tilt vuol dire che non si chiude e quindi il minimo spessore di un vetro di protezione non è un problema e se devi risparmiare 8 € per riuscire a berti una birra mi sa che 2000 € di macchina fotografica non fanno per te! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 7:54

Purtroppo entrambi hanno dei limiti.
In assoluto preferivo quello "tilt" ma in effetti x scatti verticali non te ne fai nulla. Es. Macro verticale da terra...

X contro quello articolato ha il fastidio che lo devi usare disassato, ma ad esempio nel caso sopra della macro va benissimo.

Il top sarebbe la doppietta con tilt+articolazione ma credo che le macchine fatte così si contino sulle dita di una mano, oltre ad introdurre un secondo elemento di rischio sui flat

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 7:58

Se guardo la Nikon zf non c'è storia. Oggi Il micro ha senso solo se è più economico, non più compatto. Mi fa venire i crampi alle mani solo a guardarla

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 8:13

Direi che ci sono molte situazioni dove lo schermo ruotabile è molto comodo
Quando vuoi fare una foto alzando la camera sopra per esempio la folla per riprendere la scena
Quando vuoi fare una foto con la macchina per terra e lo schermo ti permette di inquadrare la scena

Eh ma anche con il tiltabile le fai queste due cose, anzi tenerla sopra la folla l'ho fatto anch'io con la z50 prima serie e la cosa che ho apprezzato è che proprio in quel contesto la potevo tenere ben salda con le mani su entrambi i lati a differenza di un articolato. Però un buon tiltabile dovrebbe muoversi su due assi come quello delle fuji xt-3 oppure nikon z8 per intenderci, per poter avere anche la possibilità di lavorare in verticale, invece molti tiltabili sono solo su un asse.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 8:31

Comunque questa nuova om3 non è per niente male, però una macchina così io non la pagherei più di 1300/1400 1500 al max, senza stacked, che non mi interessa su un corpo così. Anzi magari sarebbero riusciti a tirare fuori un pò di gamma dinamica in più se non fosse stato stacked.

Non dico che non lo vorrei proprio uno stacked, ma se ad oggi ha un costo ancora sensibilmente superiore perché è ancora qualcosa di non sdoganato anche sulla fascia bassa e mi ritrovo a pagare duemila sacchi una macchinetta così allora bastava il bsi.

Ho l'impressione che abbiano semplicemente cercato i minimi costi di sviluppo usando il pacchetto già pronto di hw e sw della om1. Il retro della medaglia è il prezzo a cui la devono vendere. Io sinceramente gli auguro di fare buoni numeri in giro per il mondo dato che ci sono paesi in cui se la passano meglio, ma molte persone qui da noi che erano interessate seriamente a questa uscita probabilmente abbandoneranno l'idea a causa del prezzo

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:05

In effetti non sembra facile inquadrarla in qualcosa di diverso dalla OM5 di cui potrebbe essere tranquilliamente la sostituta perché probabilemnte fatta meglio. Sarebbero sufficienti 3 modelli: un'economica 10 (da 500 euro), questa se costasse 900 euro e la om1 max 1500)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:12

Se la regalassero sarebbe meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:14

ho indicato i prezzi che sarei disposto a spendere per queste macchine (ho smesso di comprare olympus quando ha deciso di puntare su i prezzi che conosciamo)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me