JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esse il 40-150 col 2x é corto o cmq appena accettabile ( sto parlando di avifauna itinerante, non con posatoio a 10 metri.. ) Infatti se dovessi scegliere, preferirei una cosa come il 90-250 f4 ..una focale già fatta da Olympus nel formato 4/3 ma con apertura 2.8 ..ecco.. 2.8 forse é chiedere troppo, ma f4 ci sta!
Per avere buoni risultati con gli scatti multipli ci sono due opzioni: 1) fotografare come si è sempre fatto oggetti immobili con il supporto di un cavalletto. 2) accorciare i tempi di scatto e i sensori stacked sono più veloci...
"Esse il 40-150 col 2x é corto o cmq appena accettabile ( sto parlando di avifauna itinerante, non con posatoio a 10 metri.. ) Infatti se dovessi scegliere, preferirei una cosa come il 90-250 f4 ..una focale già fatta da Olympus nel formato 4/3 ma con apertura 2.8 ..ecco.. 2.8 forse é chiedere troppo, ma f4 ci sta!"
Se sei abituato allo zd 50-200 swd allora ti dico che il 40-150 pro con i due moltiplicatori è un altro pianeta non tanto per qi ma per af. Poi se vuoi fare avifauna sono d'accordo che 300mm (600 eq) sono un po' al limite. Purtroppo c'è un po' un buco più in alto. Io ho il 100-400 oly. È una buona lente per vari motivi ma come contrasto a 300mm è inferiore al 40-150 duplicato. Una volta che ci ho preso la mano i risultati sono buoni. Se vuoi vedere in galleria le ho caricate a piena risoluzione. Forse il 300 f4 con mc 14 sarebbe la soluzione migliore ma la focale fissa non mi esalta
Nessun motivo valido per fare l'upgrade dal "vecchio "17 1.8 e soprattutto non vedo motivi per cui questo nuovo dovrebbe costare così tanto di più avendo anche perso la maf manuale con il clutch
@Actdrum Perché ha certificazione IPX e un design più contemporaneo. Sul fatto che non abbia tasti o altro per switchare da AF a MF effettivamente sulle camere Oly può essere unl svantaggio, sulle Pana meno avendo tutte la levetta.
Concordo Esse, nella af il 50-200 4/3 ha davvero molti limiti..ahimè.. Il 40-150 l'ho usato, anche moltiplicato 2x.. "tira" come il 50-200 1,4 ( la combo che uso ) ma come qi,come dicevi tu, nn vedo differenze abissali e per mio conto rimane corta.. spendere più di 1000 euro per risultati che nn mi soddisfano a pieno nn mi va. Piuttosto davvero il 300 usato sotto i 2000 e sto al top in tutto..af, qualità e lunghezza focale. Alla fine mi rendo conto che la maggior parte delle volte sono a fine corsa con lo zoom..quindi a sto punto.. Cmq complimenti per la galleria!
"Concordo Esse, nella af il 50-200 4/3 ha davvero molti limiti..ahimè.. Il 40-150 l'ho usato, anche moltiplicato 2x.. "tira" come il 50-200 1,4 ( la combo che uso ) ma come qi,come dicevi tu, nn vedo differenze abissali e per mio conto rimane corta.. spendere più di 1000 euro per risultati che nn mi soddisfano a pieno nn mi va. Piuttosto davvero il 300 usato sotto i 2000 e sto al top in tutto..af, qualità e lunghezza focale. Alla fine mi rendo conto che la maggior parte delle volte sono a fine corsa con lo zoom..quindi a sto punto.. Cmq complimenti per la galleria!"
Abbiamo lo stesso dilemma, questa estate mi era capitata una occasione di un 300 f4 ed ero quasi convinto di vendere il 100-400 e eventualmente 40-150 e fare il cambio. destino ha voluto che quando mi ero praticamente deciso lo avevano già prenotato
io ero ingolosito dall'aggiornare il 17 mm...poi ho visto che è protezione molto bassa (davvero poco più del vecchio) e addirittura leggermente più lungo.
Mi sa che tengo il mio con la OM5, che per la street è un'accoppiata più che ottima. Per tutto il resto la OM1...
Dopo le "peripezie" seguite alla caduta del 14-42mm pancake fornito in kit con la mia e-m10IV sono tornato a fare esperimenti (del resto ho una macchina fotografica da solo 2 mesi). In passato avevo fatto la maggior parte delle mie foto con il 12mm f2.0 (l'unico obiettivo fisso che ho, a parte una serie di obiettivi vintage che partono da 28mm, e che devo usare in manuale), che però forse è un po' troppo grandangolare. Con lo zoom ho visto che uso quasi sempre una focale tra 14mm e 18mm, e quindi il 17mm fisso (il nuovo o il vecchio per me sarebbero probabilmente equivalenti) potrebbe essere l'obiettivo da prendere (mi piace fotografare soprattutto la sera per riprendere i contrasti tra zone illuminate da lampioni e zone scure, con il 14-42 lo faccio ma devo salire molto con gli ISO, per poi recuperare con il denoise ed alcune volte il denoise introduce degli artefatti).
Secondo voi tra 12mm e 17mm c'è sufficiente distanza, o mi conviene passare al 25mm?
“ Secondo voi tra 12mm e 17mm c'è sufficiente distanza, o mi conviene passare al 25mm? „
Dipende da te. C'è un abisso tra 12 e 17, per quanto mi riguarda, ed è la differenza tra scattare una foto e non vederla, o provarci ma trovarla poco significativa. Se guardo le foto che ho scattato lo scorso anno, per esempio, su 4500 più di 900 sono a 24mm, e meno di 100 sono a 35. Questo la dice lunga su come il mio occhio preferisca e trovi più naturale il grandangolo. Poi molto dipende dal genere che uno predilige.
Alfredo, ti conviene provare il 17! Anche a me piacerebbe prendere il 12 o il 17, ma non mi sono mai deciso... comunque nel caso del 17 penso che preferirei la versione vecchia
“ Secondo voi tra 12mm e 17mm c'è sufficiente distanza, o mi conviene passare al 25mm? „
Sinceramente secondo me stai parlando di 2 focali completamente diverse e che ti fanno pensare e comporre in maniera diversa. Il 12 è un grandangolare "classico" (spesso si preferisce un 8 o un 9mm per alcuni generi di come paesaggio e paesaggio urbano), il 17mm è proprio la focale da strada che ti dà l'inquadratura più adatta. Il 25mm l'ho sempre visto da ritratto o ritratto ambientato. Se ti sembrano troppo vicine anziché il 17 potresti prediligere il 20mm.
Il 17mm per me nel sistema OM è una lente imprescindibile. In una delle sue varie iterazioni. Convive benissimo col 12mm ma sarebbe meglio con il 9mm Panasonic.
Questa mattina ho fatto qualche ulteriore prova con lo zoom per capire meglio la differenza tra 17mm e 25mm, e direi che effettivamente per l'uso che ne voglio fare il 17mm è meglio. In effetti, come suggerito sopra, c'è anche la variante del 20mm, dove però credo mi dovrei rivolgere a Panasonic.
Tornando in topic il 17mm prima versione su Amazon costa 470E., la seconda versione sul sito di OM-D costa 549E, la differenza quindi non è tanta e probabilmente si ridurrà (a meno di svendite della prima versione) quando anche questa arriverà su Amazon. Sull'usato la prima versione (appena visto su mbp) costa circa 300E. (diciamo 320E. con le spese di spedizione). Il Panasonic 20mm è più economico, ed anche per questo obiettivo vedo su Amazon due versioni (con forte differenza di prezzo).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.