RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

r8.. striature sul file..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » r8.. striature sul file..





avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:00

Nella recensione juza parlava della R7 e nei sensori in generale di quel tipo..riguardo l'F11..

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:13

Il consiglio di restare sotto f11 è (o nel caso di Sony era) generalmente indicato per problematiche riguardanti l'efficienza dell'autofocus durante il tracking del soggetto. Fino a qualche anno fa era consigliato anche da Sony nei manuali poi con l'arrivo dei nuovi sistemi AF questo "limite" è stato eliminato e, volendo, (anche se non ne vedo il senso) con le Sony dalla A7lV si può traccare anche a f32 senza problemi. Poi chiaramente c'è anche tutto il discorso della diffrazione che però va visto caso per caso a seconda dei sensori e delle lenti in gioco.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:19

Capito.. sta di fatto che con le altre attiche non era successo.. Vedremo...Sono andato a ripescare la recensione R7 di Juza che definiva il prescatto praticamente inutilizzabile..e c'è spiegato anche il problema delle linee che ho riscontrato io.. la posto.. :




avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:28

Ed infatti nella fotografia ci sono quelle striature.. Sino leggermente diverse dal mio file della R8.. ma la R8 ha un sensore diverso dalla R7.. ed é Il motivo per cui ho scelto la R8 per usare il prescatto ..

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:01

ingrandendo e osservando bene questo file.. Le linee si vedono anche sul resto della foto... la cosa diventa strana quindi.. perché non sarebbe un problema come quello descritto da juza sulla recensione della R7 .. che riguarda l'interpolazione delle righe fotografate per gestire l'alta velocità della raffica... e quindi sfalsate da un movimento troppo veloce..

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:03

A me sembra l'effetto che si ottiene in un video interlacciato.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:05

Però guardando il file originale.. le righe nel resto della fotografia non le vedo.. é solo un effetto dello screenshot del cellulare.. ci sono solo nelle ali.. falso allarme ..

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:07

Alb ma non è un video.. anzi a mio parere ciò che canon chiama rullino potrebbe in effetti essere un video.. in raw da cui vengono estratti dei fermo immagine.. (fotogrammi..)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:10

Una sequenza di RAW e un video in RAW sono oggetti del tutto diversi, dal punto di vista del formato, del contenuto/codifica: un fotogramma estratto da un video non potrebbe in nessun caso essere un RAW fotografico, sarebbe un JPEG.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:15

Magari riescono a trasformare un fotogramma video in un file raw.. parlo da profano naturalmente ...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:32

Fino ad oggi Gion non esiste nessuna fotocamera che lo faccia.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:04

Nessuna a parte la mia R8 Black... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 8:36

No Gion, è un altro tipo di problema, questa è sicuramente un'acquisizione fotografica, l'interlacciamento inteso in senso classico non c'entra ... ;-)
Sembra interlacciamento localmente, ma l'interlacciamento quando c'è è un fenomeno evidente su tutto il frame, qui la striatura riguarda solo quei minimi dettagli che:
- sono coinvolti da specifico tipo di illuminazione e/o contrasto
- sono in movimento più che veloce
E come ti ha più volte specificato Simone non è solo sulla tua R8, riguarda tutte le fotocamere non GS. La R8 lo fa di più secondo me perché le hanno "spremuto" parecchio le prestazioni del sensore, dando 40 fps con un readout non proprio eccezionale.
Io sposo la teoria di chi dice che una cadenza così elevata unita ad un readout non velocissimo causi un'acquisizione che all'atto pratico risulta anticipata - o ritardata - su righe in cui il movimento colto è rapidissimo.
Forse era meglio fornire anche una modalità che ne erogasse 10 o 20, anche se non so se questo avrebbe risolto questa problematica - anzi, forse proprio no, in elettronico la situazione resta sempre quella.
Se invece per risolvere avessero messo l'otturatore meccanico da 10fps che sta sulla R6, beh, la R8 non avrebbe avuto il prezzo che ha la R8...
È tutto un giochino di modulazione fra prezzo e prestazioni come vedi.
A volte c'è la gabola, ma tutti i marchi ce l'hanno, sono tutti "brutti e cattivi" da questo punto di vista.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:17

Ma non lo puoi usare per il prescatto quello meccanico.. per cui per me sarebbe stato inutile Black.. solo con il prescatto ho avuto questo problema... Che dici.. ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:38

Gion il problema riguarda la velocità di lettura delle righe, non è possibile sapere se l'opzione di prescatto vada a modificare il funzionamento (read out) del sensore, ma in generale come riportato il fenomeno è tanto più presente quanto più lenta risulta la lettura con tendina elettronica del sensore.
Ovviamente il prescatto non può essere attivo con tendina meccanica semplicemente perché se lo facessero sentiresti la tendina attivarsi ogni volta che inizi la messa a fuoco, non solo consumerebbe una enorme quantità di energia, ma abbrevierebbe la vita dell'otturatore e non sarebbe possibile avere una visione fluida nel mirino (che già ha i suoi limiti a 40fps in elettronico).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me