| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:13
Io devo il mio nomignolo familiare, ancora usato da mia madre, Pocascolta, ad un classico dell'animazione Disney |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:08
Pocascotta.. altro che pocascotta |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:29
? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:22
Correttori automatici... A volte scrivono in modo autonomo |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:03
Io sarei un po scotta? Pure qui in Nederland, anche quando esco nella mia solita salopette, i maschietti, che sono più tiepidi che caldi, si girano fino a torcersi il collo |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:17
E vaiii È un complimento è Ho già assaggiato l'ira di Juliana Martini . |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:21
“ Ho già assaggiato l'ira di Juliana Martini . „ E non mi scuserò mai abbastanza per quel fatto |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:28
No hai fatto bene colpa mia. Ciao |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:36
L'importante è che ci siamo confrontati, civilmente, ed abbiamo risolto. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 14:29
Torniamo in topic, che manco mi ricordo il tema Il primo grafico postato da Fabio, rappresenta i picchi di corrente, alla frequenza di 1000Hz su un filtro passa basso da 3 Db per ottava, il carico a valle del filtro è di tipo resistivo puro, il più semplice da pilotare, i picchi non superano gli 1.9 A, facilmente gestibili da qualsiasi dispositivo di potenza medio-bassa. Il secondo rappresenta la stessa situazione, ma senza il carico applicato al filtro passa basso, in questo caso il carico è rappresentato dal solo filtro, pertanto fortemente reattivo ed i picchi di corrente sfiorano gli 11 A, abbastanza alti da bruciare i dispositivi finali di potenza Il terzo grafico rappresenta la situazione del grafico precedente, cioè solo filtro passa basso, ma con l'intervento del limitatore di corrente, i picchi superano di poco i 2 ampere, e non creano problemi ai finali. Il quarto grafico è, per me, difficile da spiegare, almeno in termini semplici, in un circuito RLC, quale è un filtro passa basso, la frequenza di risonanza è quella alla quale le componenti reattive di un circuito hanno modulo eguale, e segno contrario, e pertanto si annullano, viene pilotato da una sollecitazione che ne simula una implusiva. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:06
“ Prima di vedere chiedo scusa a Julia... „ Non devi scusarti, anzi, arricchisci il 3D con i tuoi interventi. Faccio una doccia, che "odoro di elettrico" come dice mamma e poi mi studio meglio il tuo intervento. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 19:52
@Juliana qui su Juza ci sono tanti ing che non capiscono la fotografia digitale. Mi hai aperto all'idea che è perché siete rimasti all'analogico. Cmq complimenti. Già che ci sono. Tuo marito ha letto "Intermezzo" di Sally Rooney? Che ne pensa della Rooney? |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 19:58
“ Mi hai aperto all'idea che è perché siete rimasti all'analogico. „ Verissimo. “ Tuo marito ha letto "Intermezzo" di Sally Rooney „ Appena ne sposo uno ti faccio sapere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |