RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orione III Revolution


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Orione III Revolution





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:13

Io devo il mio nomignolo familiare, ancora usato da mia madre, Pocascolta, ad un classico dell'animazione DisneyMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:08

SorrisoPocascotta.. altro che pocascotta MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:29

?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:22

Correttori automatici...
A volte scrivono in modo autonomo MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:03

Io sarei un po scotta?
Pure qui in Nederland, anche quando esco nella mia solita salopette, i maschietti, che sono più tiepidi che caldi, si girano fino a torcersi il colloCool

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:17

E vaiii Cool
È un complimento è ;-)

Ho già assaggiato l'ira di Juliana Martini .

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:21

Ho già assaggiato l'ira di Juliana Martini .


E non mi scuserò mai abbastanza per quel fattoTriste

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:28

No hai fatto bene colpa mia.
Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:36

L'importante è che ci siamo confrontati, civilmente, ed abbiamo risolto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 14:29

Torniamo in topic, che manco mi ricordo il temaMrGreen

Il primo grafico postato da Fabio, rappresenta i picchi di corrente, alla frequenza di 1000Hz su un filtro passa basso da 3 Db per ottava, il carico a valle del filtro è di tipo resistivo puro, il più semplice da pilotare, i picchi non superano gli 1.9 A, facilmente gestibili da qualsiasi dispositivo di potenza medio-bassa.

Il secondo rappresenta la stessa situazione, ma senza il carico applicato al filtro passa basso, in questo caso il carico è rappresentato dal solo filtro, pertanto fortemente reattivo ed i picchi di corrente sfiorano gli 11 A, abbastanza alti da bruciare i dispositivi finali di potenza

Il terzo grafico rappresenta la situazione del grafico precedente, cioè solo filtro passa basso, ma con l'intervento del limitatore di corrente, i picchi superano di poco i 2 ampere, e non creano problemi ai finali.

Il quarto grafico è, per me, difficile da spiegare, almeno in termini semplici, in un circuito RLC, quale è un filtro passa basso, la frequenza di risonanza è quella alla quale le componenti reattive di un circuito hanno modulo eguale, e segno contrario, e pertanto si annullano, viene pilotato da una sollecitazione che ne simula una implusiva.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:09

Buongiorno. Bene Julia; anche nel quarto grafico siamo all'astrazione matematica, ancora con parte resistiva rimossa e onda quadra che simula impulsi stretti ad 1/3 della dinamica dell'amplificatore.

Vediamo però ora di modellare meglio il carico per renderlo 'reale' con un esempio pratico. Prima di vedere chiedo scusa a Julia se adotto questo approccio che occupa spazio nella discussione; ritengo che sia però il modo migliore per illustrare alcune questioni in modo da poter condividere le nostre opinioni e le nostre esperienze.

Ipotizziamo un filtro a 2KHz buttherworth del secondo ordine (12dB/oct) su impedenza nominale di 8 ohm. I valori calcolati sono 0.9mH e 7uF.

su carico resistivo come ci aspettiamo abbiamo -3dB alla frequenza di taglio.




modelliamo il woofer. Prendo un beyma da 10" e dai parametri di thiele-small si ricava un modello elettrico equivalente. Una rete ben più complessa di un carico resistivo, tracciamone l'impedenza elettrica:









la curva del costruttore per confronto con fs a 29Hz:





dal nostro modello a 2KHz l'impedenza è ben diversa dagli 8 ohm su cui il filtro è calcolato inizialmente. Siamo già nella zona induttiva del woofer e occorre verificare dove taglia effettivamente il filtro e come si comporta.




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:32

infatti non solo la f-3 si è spostata oltre i 3KHz ma c'è rigonfiamento dovuto alla interazione degli elementi della rete.




che il filtro lavori male lo si intuisce dall'aspetto inguardabile dell'impedenza filtro+modello; si nota anche un minimo di 3.5ohm oltre la zona di taglio




Correggiamo l'andamento induttivo con una rete RC. Un calcolo rapido da raffinare ci dice 8.2 ohm e 24 uF.




il nuovo andamento del filtro con la correzione adottata




l'impedenza del beyma 'corretta' con la rete RC; molto più lineare, nella zona di taglio con valore prossimo a quello nominale





andamento complessivo modulo dell'impedenza del filtro passa basso +modello con comportamento induttivo del trasduttore compensato: l'andamento è quello 'atteso' e il minimo è a 6ohm





per ora ci accontentiamo di aver lavorato sulla curva in aria libera. L'effetto di un allineamento (che tralascio) ci dice che per un box chiuso (sistema filtrante passa alto del secondo ordine) viene aggiunta una capacità, in caso di aperture reflex e simili il sistema è del quarto ordine e aggiunge capacità e induttanza, complicando ulteriormente la rete.

Una volta modellato il resto (filtro passa banda, passa alto.....con relativi modelli elettrici dei trasduttori) si può tracciare la curva di impedenza complessiva del carico.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:06

Prima di vedere chiedo scusa a Julia...

Non devi scusarti, anzi, arricchisci il 3D con i tuoi interventi.
Faccio una doccia, che "odoro di elettrico" come dice mamma e poi mi studio meglio il tuo intervento.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 19:52

@Juliana qui su Juza ci sono tanti ing che non capiscono la fotografia digitale. Mi hai aperto all'idea che è perché siete rimasti all'analogico.MrGreen
Cmq complimenti.
Già che ci sono. Tuo marito ha letto "Intermezzo" di Sally Rooney? Che ne pensa della Rooney?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 19:58

Mi hai aperto all'idea che è perché siete rimasti all'analogico.


Verissimo.


Tuo marito ha letto "Intermezzo" di Sally Rooney


Appena ne sposo uno ti faccio sapereMrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me