| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:34
Non ammettere che partire da 400 per arrivare a 800 fa perdere gran parte della versatilità da uno zoom, le focali sono sbilanciate verso le focali tele spinto, preferirei mille volte il 200-600, a questo punto piuttosto uso una focale fissa con la luminosità del diaframma massimo sicuramente più ampia. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:49
“ a questo punto piuttosto uso una focale fissa con la luminosità del diaframma massimo sicuramente più ampia „ se ho 4x di budget... |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:50
Sono considerazioni giuste, sono ottiche diverse come ho detto. Ma rinnovo la domanda, quante foto fatte sotto i 400mm di chi ha preso il 200-800 si vedono? Senza considerare che si ha cmq la versatilità di: 400 400+1.4x 400+2x E non mi pare affatto poco.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:06
“ Non ammettere che partire da 400 per arrivare a 800 fa perdere gran parte della versatilità da uno zoom, le focali sono sbilanciate verso le focali tele spinto, preferirei mille volte il 200-600, a questo punto piuttosto uso una focale fissa con la luminosità del diaframma massimo sicuramente più ampia. „ Onestamente anche io a questa lente preferirei il 200-600 + il TC 1,4x per avere maggiore versatilità. Queste sono lenti molto specialistiche destinate ad una utenza più ristretta. E' certo che, specie in Italia, Italia in avifauna i mm sono sempre i benvenuti. “ ” I'm guessing it will be in the neighbourhood of $2,500” „ Ne venderanno tantissime se il prezzo confermato sarà quello di SAR. Ora gli f8 non faranno più paura (ad alcuni) |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 1:00
Simicic @ Lo zoom io lo vedo molto adatto a un viaggio, un safari, non necessariamente per specialisti, in Namibia, viaggio che ho fatto con la famiglia, le focali del 180-600 le ho usate un po' tutte, stavo fotografando uno sciacallo nel Namib , alla massima focale, poi mi si è presentata una scena che se non avessi avuto la possibilità di allargare a 180 forse me la sarei persa… www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4872971 È molto più rappresentativa dei primi piani che gli ho fatto. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 1:46
bella,a 400mm usciva una foto inutile. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 7:56
@Marcorik sicuramente per un viaggio di quel tipo molto meglio zoom che copre più focali. Ma se uno fotografa prevalentemente in Italia (ad es. in palude) è meglio avere un 400-800 con più qualità che dover mettere il TC sul 200-600, avendo un un'ottica con prestazioni inferiori e più buia anche alle focali più corte. Inoltre per un viaggio come quello del tuo esempio ci saranno situazioni dove anche a 180 sei lungo.. Probabilmente anche nella foto che hai proposto, se ne avessi avuto la possibilità, avresti accorciato ulteriormente. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:07
“ Ma se uno fotografa prevalentemente in Italia (ad es. in palude) è meglio avere un 400-800 con più qualità che dover mettere il TC sul 200-600” Infatti penso di non aver mai schiodato la ghiera dai 600mm Ovvio che da appostamento il discorso cambia, possono essere sufficienti anche 200 o 300mm. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:12
Infatti per l'Italia sto zooomone può sicuramente avere senso, alla fine uno deve decidere se vuole quel mezzo stop di luminosità in più a 600 oppure 800mm ed evitare il TC. Se Sony dovesse aver saggiamente deciso di dotare quest'ottica di motori AF migliori di quelli del 200-600, potrebbe ulteriormente diversificare l'obiettivo rispetto a quest'ultimo (anche se io non correrei a vendere il mio 200-600 per prendere questo, visto quanto funziona bene con l'1,4x). |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:33
Io il 'limite' che vedo a questo 400-800 è solo l'abbinamento con altra lente. Nel caso di un 200-800 semplice 70-200 f4 o 2.8 Nel caso del 400-800 devo prendermi almeno un tc, con tutta la scomodità del caso. Continuo quindi a preferire la soluzione 200-800. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:02
“ ....deciso di dotare quest'ottica di motori AF migliori di quelli del 200-600 ... „ Vero, anche se uso pochissimo il 200/600 confermo che la velocità di questa ottica non è all'altezza di quella dei GM, comunque è molto raro che ti metta in difficoltà. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:02
Tutto dipende da quanto ( e da sé ) farà meglio del 200-800.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:16
Tripiz non è solo la luminosità in più a 600, ma la luminosità in più da 400 e la disponibilità di aprire fino a 200mm. Questo chiaramente se si usa senza 1.4, nel qual caso pur rimanendo duttile da 280f8 a 840f9 disporrebbe di meno luminosità rispetto al nuovo zoom. Ora ognuno ha la possibilità di scegliere se preferisce uno zoom con escursione più ampia ma più buio, o meno ampia e leggermente più luminosa. Chiaramente se uno pensasse di scattare prevalentemente a 7-800mm...e chiaramente volesse spendere poco, il nuovo sarebbe una scelta giusta, se invece gli scatti oltre 600mm si riducessero ad una percentuale minima...senza dubbio il vecchio ma ancora inarrivabile 200-600 resterebbe la miglior soluzione, anche in virtù di prezzi impensabili per un'ottica simile. Ribadisco che su questo fronte Nikon ha decisamente fatto centro proponendo una serie ti ottiche (alcune per me incomprensibili) proprio per chi si trova in questo tipo di scelte. Sony al momento non crede nel diffrattivo, o probabilmente preferisce usare vetri fatti in casa senza acquistare fuori, avendo investito una quantità enorme di soldi per sistemi di molatura avanzatissimi e macchine per produrre lenti asferiche con profili inarrivabili da altri (al momento). Sigma è un'altra che non mi pare sia propensa a comprare lenti da fornitori esterni altrimenti potrebbe effettivamente proporre anche sul diffrattivo, ma ha dato prova che usando tante lenti speciali ed uno schema con moltiplicazione posteriore può comunque proporre tele leggeri e corti...quindi anche lì la vedo difficile. Magari Tamron potrebbe...ma non si è mai spinta su ottiche con costi mediamente importanti. La mia speranza è che in futuro si possa avere una proposta con qualcosa di più "specialistico", magari un 500gm leggerissimo, un innovativo 700f5.6 usando l'approccio Sigma (quindi corto, leggero ma rifrattivo) o finalmente un loro diffrattivo, altrimenti uno zoom luminoso tipo 300-700 o 400-700 massimo 6.3. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:33
Onestamente per me questo 400-800 può avere una ragion d'essere se: - ad 800mm avrà una QI apprezzabilmente superiore al 200-600 moltiplicato (probabile immagino) - avrà un AF più in linea coi GM che coi G Di sicuro è buona cosa che vi sia la scelta, a maggior ragione in un segmento di prezzo ancora alla portata di gran parte degli amatori. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:35
Di certo pare esserci del mercato in questa fascia dedicata ai naturalisti... Mi pare una buona cosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |