RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il senso degli originali.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il senso degli originali.





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:02

Sento tanta teoria. Poi ci sarebbe da mettersi uno di fianco all'altro e vedere in uno shooting ad una modella non imbalsamata quanto uno Zeiss 135mm vada meglio di un Samyang 135mm.

Le terze parti vanno così bene che qualche top brand le rimarchia, ci aggiunge qualche centone e le vende.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:02

Discussione infinita, ovviamente.
Io parto dalla direzione opposta: ho scelto una data marca (anzi due) per la qualità e le prestazioni degli obiettivi che offre, del "sistema". Non ho acquistato la fotocamera per poi chiedermi cosa innestarci sopra, ma il contrario.
Quindi, e naturalmente, acquisto piuttosto un obiettivo in meno, o attendo un po', ma prendo quello , anzichè passare tempo a raccontarmi e a raccontare che l'universale è meglio, è uguale, è peggio ma costa meno, eccetera.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 15:17

Punti al top e quello (quasi sempre) si ottiene con gli originali.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:02

Le terze parti vanno così bene che qualche top brand le rimarchia, ci aggiunge qualche centone e le vende.


in genere pero' ci aggiunge un controllo di qualita' sul 100% della produzione, tolleranze piu' strette e specifiche costruttive piu' elevate.

O pensiamo davvero che il valore di un obiettivo stia nel peso dei materiali con cui e' costruito?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:30

Punti al top e quello (quasi sempre) si ottiene con gli originali.


Questo è un bias, sotteso da mille altri bias.
Un bias piramidale, diciamo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:38

"..Infine non è possibile realmente produrre a minor costo dell'originale senza qualche compromesso..."

E......tu come fai a saperlo?

Hai lavorato presso tutte le Case, "originali" e terze, che producono obiettivi?

Ti sei mai chiesto se le Case che producono gli "originali" coi loro prezzi alle stelle, tipo ad esempio quelli della nuova serie Canon RF Hybrid Prime, plastica a tutta randa e software a go go per cercare di mettere toppe ad una resa ottica vile, vendute a 1600 Euro l'uno , magari quelle Case non invece abbiano per obiettivo primario soprattutto quello di inchiappettarsi, senza lubrificante e ferocemente, il gonzo che le compra?

Secondo me, dentro un'ottica così c'è un bell'uccellaccio, ben nascosto e ripiegato per benino, e quando il gonzo va a pagare, l'uccellaccio esce di botto, e si dispiega, bello duro e bello dritto, dirigendosi in rotta di collisione, a velocità ipersonica, sparato verso il deretano dell'acquirente.

E questo accade perché, ad esempio, una Sigma ti dà ottiche migliori, molto migliori di quelle su tutto, struttura meccanica e resa ottica, a........... meno della metà del prezzo.

Mahhhh.........


perché ci sono limiti fisici e nel costo dei materiali. delle macchine, della lavorazione che immancabilmente fanno venire fuori dove si è risparmiato. Non conosco un obiettivo di terze parti superiore in tutto che costi meno dell'originale. NON esiste

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:43

Rigel

l'opener parlava di qualità ottica
non di feticismo


nell'esortarvi senza alcuna pretesa, ovviamente, per dignità della nostra lingua ben più articolata dell'inglese ad usare termini italiani dove non c'è alcun bisogno di usare termini inglese, qualora ne sentiste proprio il bisogno vi consiglio di conoscere la lingua allora:

"OPENER" = "APRISCATOLE"

mentre "Autore del thred" è "Original Poster" .

comunque concordo con l'osservazione però qualcuno si è permesso di aggiungere qualche commento sul fascino estetico degli originali ed è intervenuto il comitato guru denoiartri

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:50

Concordo anch'io con gli interventi di Alessandro Pollastrini, ma bisogna sottolineare come non tutti abbiano questa lucidità di giudizio, ovvero valutare la qualità del prodotto indipendentemente dalla marca. A chi non è mai capitato di acquistare un qualsiasi prodotto in base al nome del brand? E' la pubblicità a fare entrare nella testa delle persone un marchio piuttosto che un altro.
C'è chi comprerebbe un obiettivo Canon/Nikon/Sony, anche se fosse costituito da un foro stenopeico venduto a 3.000€.
Questo discorso non vale solo per la fotografia, vale per i detersivi, i dentifrici, tutto insomma.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 17:06

Il minor costo di universali di qualità (tipo gli ART) rispetto gli originali è dovuto essenzialmente alle economie di scala che i produttori realizzano grazie alle maggiori quantità vendute, in quanto li offrono su più marchi.

La loro qualità ottica e meccanica in genere è indiscutibile, ricordo benissimo quanto mi faceva soffrire il plasticoso 50mm/1,4 AFSG Nikkor (made in China) con il suo focus shift e la scarsa precisione della maf, senza parlare della misera costruzione plasticosa, quando presi il 50mm ART (peso a parteMrGreen) credevo di essere in paradiso.

Senza parlare dei cinesi di qualità, tipo Viltrox, spettacolari!

Un tempo non era così (penso agli anni '70 ed '80 ma anche dopo...), gli originali erano generalmente migliori e valeva la pena spendere di più.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:02

Black Imp, c'è ne sono tanti. Il 50 art Sigma f1.4 surclassava il corrispettivo Canon e non solo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:23

... la differenza spesso non è così eclatante (vorrei vedere in quanti la noterebbero guardando le foto) e comunque tutt'atro che corrispettiva alla differenza di prezzo (spesso davvero grande).


E con questo abbiamo detto tutto.
L'unico motivo per preferire gli originali potrebbe essere che, stando a quel che leggo, a volte vanno meglio per quel che riguarda il dialogo tra ottica e fotocamera. Ma ho scritto "stando a quel che leggo" perchè personalmente non ho mai avuto modo di confrontare due ottiche simili come resa dei vetri ma una originale e l'altra no. Ma ovviamente questo importa solo se vuoi l'autofocus supercaxxuto o la stabilizzazione migliore. Riguardo alla stabilizzazione posso però dire di aver provato i Tamron 70-300mm 100-400mm, e la stabilizzazione è davvero ottima.

Fermo restando poi che ci sono ottiche non originali di altissimo livello, migliori delle equivalenti originali.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:28

Nella mia ignoranza, lo premetto perché è vero che non conosco bene ogni sistema, ho l'impressione che gli originali Sony e Fuji abbiano una marcia in più rispetto a Canon rf, Nikon z la vedo nel mezzo.
Parlo per quel che leggo sulle prestazioni ottiche e per averli visti dal vivo qualche volta, quindi come impressione costruttiva ed estetica.
Ripeto, è solo una percezione personale.
Se ho detto una cazzata perdonatemi.
Gli EF L per dire mi sembravano meglio realizzati.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:47

Gli Rf L costruttivamente sono mediamente meglio degli omologhi Ef L......che poi ci siano quelli che preferirebbero le ghiere in ghisa sferoidale invece di materiali sintetici moderni, lo so bene.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:50

Vedi le impressioni;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 19:08

E' indubbio che Sigma, da quando ha lanciato la sua "Global Vision" ( mi pare fosse strombazzato cosi'), introducendo le serie Art, Sport e Contemporary, ha fatto un balzo epocale nella qualita' ottica e costruttiva, peraltro orgogliosamente dichiarata "made in Japan".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me