| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:49
“ I 640 ISO sulla A7III non sono usati a caso, „ Infatti guardando quelli della A7 III, avrei detto 100 o 640, ma meglio 100 se non fai più scatti. La mia Canon R invece è strana… in assoluto meglio 160 ISO in ogni caso… |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:07
“ Intanto posto uno sviluppo fatto a suo tempo tutto con C1 con stacking di più RAW „ Se qui non sei passato per il Denoise di DxO, direi che comunque non ne hai bisogno…. Se il cielo ti sembra rumoroso (secondo me non più di tanto…) applica di più il Denoise di C1 solo lì senza usare DxO. Quel che vedo, non so se a causa dello stacking, è che si perde un po' il "volume dei solidi" dato dalle diverse illuminazioni delle pareti degli edifici. Non so se avviene in post oppure se si tratta di crearlo da zero. Ti faccio vedere un intervento assolutamente esagerato, improponibile nel tuo caso, ma solo per rendere l'idea di qualcosa creato in post. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4732210 |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:21
“ Infatti guardando quelli della A7 III, avrei detto 100 o 640, ma meglio 100 se non fai più scatti. „ Certamente, da cavalletto se posso uso i 100 ISO, è che per vari motivi cerco di non andare oltre i 30" di esposizione (che è il tempo massimo che ti permette le Sony in auto) altrimenti Bulb e telecomando, se posso però lo evito! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:29
“ Se qui non sei passato per il Denoise di DxO, direi che comunque non ne hai bisogno…. Se il cielo ti sembra rumoroso (secondo me non più di tanto…) applica di più il Denoise di C1 solo lì senza usare DxO. „ No, niente DxO, tutto fatto in C1, no il cielo va bene così. “ Quel che vedo, non so se a causa dello stacking, è che si perde un po' il "volume dei solidi" dato dalle diverse illuminazioni delle pareti degli edifici. Non so se avviene in post oppure se si tratta di crearlo da zero. „ Sì, l'immagine è un po' piatta e "velata" ma penso dipenda da una post parziale, secondo me lavorando su contrasto e microcontrasto si recupera tutto, se poi serve anche un po' più di sharpening ... o potrei provare con il "rimuovi foschia". “ Ti faccio vedere un intervento assolutamente esagerato, improponibile nel tuo caso, ma solo per rendere l'idea di qualcosa creato in post „ Rende l'idea del 3D su un'immagine che notoriamente è 2D! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:18
“ Ale Z rispondo alla domanda che poni in pagina 1: Si è possibile esportare un pacchetto di raw e “denoisizzarlo” usando DxO PureRaw (io uso il 3) e poi importare i Dng in C1 per fare un HDR, io lo faccio. Usando dei profili un po' spinti come DeepPrime XD le anteprime di C1 potrebbero richiedere una correzione del moirè e un abbassamento della maschera di contrasto. Dxo photolab non lo uso, quindi non saprei se esporta in dng applicando il denoise. „ Fatto la prova con DxO PL8, applicato denoise, correzione lente + qualche altro parametro, salvato in DNG, importato in C1 ... e niente, non me li unisce in HDR, però i singoli file C1 li legge! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:05
HDR fusione 3 scatti su Affinity, sviluppo con DxO PL 8, ci sono artefatti a sx e adx della cupola ma quelli si risolvono
 |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:26
Io preferisco ancora quella sviluppata solo in Photolab. Ho tentato anch'io più volte la strada dell'HDR in Affinity con 3 scatti sviluppati in Photolab ed esportati in tiff, ma non ho mai ottenuto buoni risultati, sicuramente per mia incapacità. Usandolo poco non conosco bene Affinity Photo, le cosa base ok, ma se devo iniziare ad usare maschere e selezioni sono perso. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:50
L'ultima foto postata è frutto di un processo complesso, e per me contorto: - RAW demosaicizzati in PL8, denoise + correzione obiettivo + raddrizzamento immagine - salvato 3 file in DNG - fusione dei 3 DNG IN Affinity, salvataggio in TIFF ed esportazione in PL8 - sviluppo finale in PL8, artefatti come già descritto A parte il miglior controllo delle alte luci, francamente tutto questo sbattimento mi sembra eccessivo e comunque il risultato su singolo scatto ottenuto con PL8 non è male. Con C1 sono riuscito solo una volta a fondere i 3 DNG ottenuti dall'elaborazione dei RAW in PL, poi ho provato con altri della stessa sessione di scatto con diversi valori di EV ma non ci sono più riuscito, spero che PL9 implementi lo stacking e migliori le LM, sarebbe al top … oppure mi abbono a Lr + Ps |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:05
“ Con C1 sono riuscito solo una volta a fondere i 3 DNG ottenuti dall'elaborazione dei RAW in PL, poi ho provato con altri della stessa sessione di scatto con diversi valori di EV ma non ci sono più riuscito „ Che strano... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:17
“ Che strano... „ Infatti, i DNG li vede e singolarmente me li fa elaborare solo che non me li fa fondere, compare sempre un avviso che dice che bisogna selezionare almeno 2 RAW! Anche la volta precedente mi dava lo stesso messaggio poi non so come ha unito i 3 scatti, ho guardato il tutorial online e la procedura che seguo è corretta |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:50
Questi file hanno nome e data+ora di creazione differenti? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 21:27
“ Questi file hanno nome e data+ora di creazione differenti? „ Il nome è quello progressivo data dalla macchina, data odierna, ora leggermente differente, giusto il tempo dell'elaborazione. Per quanto le immagini siano uguali, c'è una leggera differenza in termini di pixel e MB, dovuta probabilmente al denoise e ad altre regolazioni applicate. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 22:44
Basta, ci rinuncio, Capture One non ne vuole sapere di unire i DNG elaborati con DxO PL, f@ck! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 23:09
“ Il nome è quello progressivo data dalla macchina, data odierna, ora leggermente differente, giusto il tempo dell'elaborazione „ Ma sono scatti diversi o versioni elaborate diversamente dello stesso scatto? Perché nel secondo caso può essere quello il problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |