| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:02
Speedking. Come avevo gia spiegato, per fare Astrofotografia utilizzo Strumentazione specifica e camere di ripresa raffreddate, motature con compensazione della rotazione terrestre oltre a software dedicati. Volevo però avere un setup agile che non prevedesse le suddette camere e loro cavetterie di collegamento ma una più comune fotocamera che mi consentisse, per soggetti NOn astronomci, ma comunque pochissimo illuminati di renderli ben leggibile e con il minor rumore possibile. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:30
Ai tempi del Black Friday ho scaricato il Denoise DxO perché ero indeciso se comprarlo. Il rumore è sempre più fastidioso con sensori piccoli. Ho tre Nikon 1 che usano sensorini da 1" virtuale. Ho applicato sia DxO che ACR e ho concluso che DxO creava artefatti nelle ombre scure ancora leggibili, una sorta di raddoppio dell'immagine reale. L'ho imputato alle Nikon 1 che usano ~ 700-800 punti invece degli originali 4096 (i loro NEF sono lossy). Forse sono stato troppo frettoloso, ma ACR artefatti non me ne ha fatti con lo stesso NEF. Sottolineo che non ho niente contro DxO, ho sempre usato i Denoise Prime senza AI. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:41
Potresti magari guardare la a7 III che é ancora in produzione e dovrebbe essere meglio in tutto rispetto alla 2 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:12
 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:13
in azzurro A7II, Verde 6D Nero A7III |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:27
@Maurese “ These raw values are not appropriate for comparing camera models because they are not adjusted for gain or area. „ Semmai: “ The shape of the curve can tell you something about the amplifier circuitry of the camera. „ |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:02
Grazie per il link comparativo. In effetti la A7 III sembra decisamente performante. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:11
Ha un gran bel sensore, indubbiamente! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:13
“ Per la verità ho visto io stesso la via lattea in live view con quella Sony A7, non ricordo quale obiettivo montasse però non mi sembra che fosse qualcosa di particolarmente sofisticato. Le condizioni di luce erano ottime, su scala Bortle credo 5. La mia 6D vedeva solo le stelle più luminose, in live view intendo. Montavo un obiettivo 28mm 2.8. „ Ciao Enrico, ho letto un po' velocemente il topic e non mi è chiaro se il tuo amico avesse una A7II o una A7SII perché fa moltissima differenza La A7SII è un mostro da alti ISO visto che ha soltanto 12mpx ed un pixel pitch di ben 8.40 ?m, mentre la A7II ha un sensore da 24mpx e visto che la tecnologia BSI è arrivata solo con la A7III non credo abbia un grossissimo vantaggio su quello della 6D ...e poi conta molto l'ottica per avere più luminosità in Live View, senza andare su ottiche esageratamente costose bastava che lui avesse un F1.8 per avere una resa nettamente migliore al tuo 2.8 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:16
I grafici andrebbero interpretati "cum grano salis". SNR18%: al di sopra del valore 36 ed al di sotto del valore 24 in realta' non ti accorgeresti molto delle differenze anche se le curve si discostano di poco. Per la mia esperienza, quel che conta e' la zona fra essi compresa (1600-12800). Se non si aprono le ombre. Le odierne FF fanno bene tutte. A prescindere dal marchio e dal modello. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:19
Se parliamo esclusivamente di riduzione rumore su fotografie astronomiche, tutti i software citati (AI denoise di Lightroom, Topaz, DXO, etc) stanno decisamente sotto a plugin specifici, come NOISEXTERMINATOR (di cui esiste anche il plugin per Photoshop). Quindi, se l'obiettivo specifico sono le fotografie astronomiche, dovendo acquistare qualcosa, tanto vale andare su prodotti specifici |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:43
“ Se parliamo esclusivamente di riduzione rumore su fotografie astronomiche, tutti i software citati (AI denoise di Lightroom, Topaz, DXO, etc) stanno decisamente sotto a plugin specifici, come NOISEXTERMINATOR (di cui esiste anche il plugin per Photoshop). Quindi, se l'obiettivo specifico sono le fotografie astronomiche, dovendo acquistare qualcosa, tanto vale andare su prodotti specifici „ Questo è poco ma sicuro... ed aggiungerei anche il software BlurXTerminator! Ho postato un esempio su cosa è in grado di fare sulle stelle (e nebulosità) nel topic della Via Lattea, ma riporto qui per comodità Questo è l'angolo superiore destro prima
 e dopo aver applicato BlurXT
 |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 10:58
Buongiorno. Allora, si trattava della A7 II. Non aveva un obiettivo più luminoso di F 2.8, di questo sono sicuro. Non volevo passare a una camera più performante per fare fotografia astronomica perchè quella la faccio con dispositivi specifici e sensori raffreddati e elaboro i frames, dopo averne fatto lo stacking (ne riprendo diverse decine, sia light che dark che bias) e poi elaboro con Maxim DL che è un software specifico per astrofotografia. Come detto più volte desidero una fotocamera molto più sensibile della EOS 6D per fare fotografie normali, tipo panorami notturni senza luci artificiali. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:01
Ah, ok. Però, scusami... Per panorami notturni che te ne fai di una fotocamera estremamente sensibile? Allunghi i tempi di scatto quanto vuoi, e sei a posto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |