RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, probabili caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, probabili caratteristiche





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:01

Poi se ci sarà un nuovo sensore cominciano a metterlo prima sull'ammiraglia

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:01

Centauro, certo, concordo, difficile accontentare tutti, ma così si rischia di scontentare tutti.
Io la vedo così, poi il sensore della OM1 è eccellente, ma sulla nuova, per come si presenta dai rumors non ha molto senso, cioè, di cosa si tratta, di una OM1 in metallo? Beh anche no… mio parere, ovviamente!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:04

altrimenti non capirei perché un "facoltoso" novizio del mondo della fotografia non dovrebbe preferirle una ZF con il 40 mm F2.

L'unico motivo per preferire la OM-3, in questo caso, e per quanto mi riguarda, è che il 17 dovrebbe esser una lente superiore, qualitativamente parlando, del basico 40 f/2. Inoltre la OM-3 dovrebbe avere un sensore stacked, sempre che, visto l'orientamento di pubblico, serva davvero avere un sensore di questo tipo per foto che magari potrebbero benissimo esser scattate con un sensore normale. Per tutti gli altri motivi, beh, a 2000 prendo la ZF, non ci piove. Certo, non sarà una semi quasi ammiraglia, non avrà prestazioni e funzioni fine di mondo, ma se cerco qualcosa di vintage o quasi, beh, le prestazioni fine di mondo mi interessano relativamente. C'è già l'ammiraglia, venduta a 300€ in più, ma che calerà alla prima promozione, a darmi quelle funzioni interessanti.

La nicchia dell'utente che apprezza il vintage è ormai affollata di produttori, mi sa che ci sono più produttori che utenti. Sembra un po' il mercato immobiliare di qualche anno fa, quando i costruttori scoprirono che conveniva di più costruire case singole per danarosi clienti che case a schiera per poveraccy, che nessuno avrebbe comprato perchè, appunto, poveri. Non si sono chiesti se per caso non avessero saturato il mercato, vendendo comunque a prezzi troppo elevati, ma han solo cambiato fascia di clientela. Saturandola in brevissimo tempo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:11

altrimenti non capirei perché un "facoltoso" novizio del mondo della fotografia non dovrebbe preferirle una ZF con il 40 mm F2.

Perchè la ZF ha una batteria ridicola.
Perché la ZF ha un EVF da 2pmx
Perché la ZF ha una cerniera spessa e grezza.
Perché la ZF nonostante dicano che ha dimensioni ridotte, non è cosi piccola.
Perché la ZF ha pochi tasti personalizzabili.
Perché non hanno nemmeno messo un blocco allo stabilizzatore a macchina spenta, e quando la tieni in mano sembra l'ovetto kinder. MrGreen
Perché il 40mm f2 è una lente mediocre e di plastica.

Ps. ho sia la Zf che la OM-1, quindi posso fare il confronto. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:18

Centauro, certo, concordo, difficile accontentare tutti, ma così si rischia di scontentare tutti.
Io la vedo così, poi il sensore della OM1 è eccellente, ma sulla nuova, per come si presenta dai rumors non ha molto senso, cioè, di cosa si tratta, di una OM1 in metallo? Beh anche no… mio parere, ovviamente!


I sensori recenti usati sulle m4/3 sono due, uno usato da lumix, l'altro da OMDS. Secondo me, per diminuire i costi, ben fa OMDS ad utilizzare il sensore della OM1 anche sulla nuova.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:21

Magari al facoltoso novizio piacciono le cerniere grosse, le batterie ridicole e gli evf scarsi MrGreen

Però ancora non sappiamo se la OM-3 erediterà la batteria dell'ammiraglia, non è detto.


ho sia la Zf che la OM-1, quindi posso fare il confronto

Ma se fa così schifo, mi e ti chiedo: perchè hai comprato, e tenuto, la ZF? MrGreen (si fa per ridere, me raccomando!)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:24

Ma se fa così schifo, mi e ti chiedo: perchè hai comprato, e tenuto, la ZF? MrGreen (si fa per ridere, me raccomando!)

Perchè pure io un anno fa ho subito il fascino del vintage e del Full Frame. ;-)
Ora sono immunizzato MrGreen
Comunque non fa schifo è una gran bella macchina, ma per alcune caratteristiche inferiore alla OM-1 ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:26

Allora, cerco di capire, al 6 febbraio avremo, una OM 5, con sensore 20 mpx che, comunque, per il prezzo offre tanto e che comunque, lato Q.I. non è inferiore alla OM1, che trovi ( la prima versione, ad un prezzo appetibile) poi abbiamo la “ nuova” che dovrebbe convincere con corpo in metallo, sensore OM1 (magari castrato ) stesso mirino e stesse caratteristiche ma ha la ghiera figa dei controlli colore? Poi il discorso del sensore nuovo sull'ammiraglia, ricordo che la Pen f fu la prima ad avere il sensore migliore, prima della vecchia Em1mkII.
Capisco lo stacked, ma in prospettiva OM5 mkii un nuovo sensore sarebbe opportuno, non necessariamente stacked, altrimenti… chi me lo fa fare? Mi tengo la OM1 e ci metto il 17 f1.8 tropicalizzato no?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:27

La ZF avrà tutti i suoi difetti , e sicuramente ne ha, ma è una FF e può usare le lenti vintage e regalarti un'esperienza manual focus appagante.

Oltre alla ZF c'è anche la Fujifilm XT-5 da tenere come riferimento...

Io sono un micro quattro terzista da sempre, affetto da G.A.S. conclamata MrGreen, ma avendo la OM-1 Mark II , se queste sono le premesse, penso di poter resistere e passare la mano MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:36

Non capisco il senso di confrontare una macchina "vintage" con una "pro" come la OM1. Sono due cose diverse, destinate a clienti con esigenze - si suppone - diverse.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:40

Non capisco il senso di confrontare una macchina "vintage" con una "pro" come la OM1. Sono due cose diverse, destinate a clienti con esigenze - si suppone - diverse.

+1

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:45

Enrico, concordo in premessa.

Ma dobbiamo allora chiarire cosa si intende per macchina "vintage" . Perchè se è solo l'estetica allora posso confrontarla con la OM-1.

Se è un esperienza di scatto digitale autofocus con ghiera tempi e diaframmi allora non è quella che OM System potrà, mi sembra di capire , al pari di Fuji.

Se è un esperienza di scatto digitale manual focus, allora non è quello che OM System potrà offrire, al pari di Nikon ZF e delle lenti cosina manual focus o adattate da vari brand.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:47

Sono due cose diverse, destinate a clienti con esigenze - si suppone - diverse.

Appunto. Però mi chiedo: ha senso, per quella clientela diversa, avere le prestazioni richieste da una clientela che si occupa di caccia fotografica? Capisco lo street con soggetti che praticano l'atletica, ma per tutto il resto, mi serve tutto quel bendiddio? Poi le mille mila funzioni, ma allo stesso tempo mi metti la ghieretta per i modi del tipo "gira qua che così non devi entrare in 12000 voci di menù che ti confondi e hai un'età...". Boh...

Ora sono immunizzato

Si, è successo anche a me, con la X-T1. Wow, una macchina vintage, con le ghierette che girano come la bellissima FM2 che ho nell'armadio (e che vendetti per prendere, appunto, la X-T1). Poi finisce che lavori solo in priorità A, che la ghiera dei tempi è lenta da settare, ma di quello me ne accorsi grazie alla LX100, che pure lei aveva un'impostazione vintage. Impostazione che non ho mai usato completamente, rendendomi conto che per lavorare in M andava infinitamente meglio una E-M10, una D750 o una qualsiasi macchina con doppia ghiera frontale e posteriore. Certo, sia con ZF che X-T posso impostare la torretta dei tempi a lavorare con le ghiere frontale e posteriore, ma così mi sembra di aver comprato una cosa inutile, che non userò.

Oltre alla ZF c'è anche la Fujifilm XT-5 da tenere come riferimento...

È il discorso della nicchia vintage che ormai sta diventando popolata e popolosa... offrendo parecchio a prezzi più o meno equivalenti. Tanti dicono che non si possono confrontare queste macchine, e ci sta, ma inutile girarci attorno: anche il prezzo è una discriminante. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:48

Visto che non è possibile ipotizzare che Om System voglia produrre un sistema di lenti stile vintage, con ghiera dei diaframmi , ed è difficile che altri brand vogliano investire nel micro 4/3, forse era meglio lanciare un modello con lente fissa, come la Fuji X100VI, cercando di rubare mercato a quest'ultima.

Alla fine la PEN-F è stata un macchina bellissima da vedere, non mi risulta che sia stato un grande successo di vendite, un pò per il prezzo, un pò per il fatto che il vintage era fine a sè stesso.

Ma questo è ovviamente il mio umile parere.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:52

Si, è successo anche a me, con la X-T1. Wow, una macchina vintage, con le ghierette che girano come la bellissima FM2 che ho nell'armadio (e che vendetti per prendere, appunto, la X-T1). Poi finisce che lavori solo in priorità A, che la ghiera dei tempi è lenta da settare, ma di quello me ne accorsi grazie alla LX100, che pure lei aveva un'impostazione vintage.


Ci sta, come ci sta invece chi persevera nell'approccio vintage, e scatta con le serie M addirittura a telemetro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me