RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander Nokton 28mm f/1.5 per Sony e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Voigtlander Nokton 28mm f/1.5 per Sony e Nikon





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 18:42

Fotoimport

anche, corretto!
sorry, non mi è venuto in mente

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 18:57

grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:49

E' un'ottica dedicata a chi piace focheggiare manualmente, punto; salvo poche eccezioni (Hasselblad ad esempio) le lenti AF moderne, o sono così piacevoli in MF.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 5:19

prevedo un futuro roseo per voigtlander perche si fanno sempre meno bambini MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:00

Non sto criticando chi ama focheggiare a mano.
Sono solo stupito che nel 2025 ci sia un mercato per ottiche manual focus a un prezzo del genere. Lasciando perdere tutta la nicchia Leica che ha sempre vissuto di vita propria.

Ci sono passato anch'io, ma con altro budget: la combo Zuiko OM 28 f2,8 e 50 f1,2 l'avevo pagata 300€ in tutto e l'ho quasi sempre usata diaframmata e in iperfocale. Oggetti bellissimi e molto godibili, ma da quando è arrivato l'AF col tracciamento sul volto sono rimasti nel cassetto.
Chiedo scusa per l'interruzione, vi lascio proseguire senza ulteriori OT.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:08

@Lomography sulla Zfc II scordati lo stabilizzatore, se non lo hanno messo sulla Z50 II non arriverà neppure li

Comunque io ho preso un TTARTISAN 23 mm F1.4 con attacco Z ( non ha contatti ) 118€ non è perfetto ma è nitido dove serve. Che poi anche i Voigtlander non sono otticamente perfetti se non si va sugli APO. Della serie APS-C Nikon ci sono recensioni abbastanza pessime.

Comunque dicevo questo perchè volevo provarlo con la Zfc e non avendo ottiche particolarmente luminose non mi ero accorto di una cosa... la velocità massima dell'otturatore è di 1/4000 quindi se c'è sole serve un ND già su un f1.4

Probabilmente questo è il motivo per cui non ci sono ottiche native particolarmente luminose.
Per fortuna me ne sono accorto prima di prendere il Viltrox 75mm f1.2 che avevo già su Fuji.
Stavo valutando anche la Z50 II ma controllando le specifiche anche quella arriva al massimo a 1/4000 ( anche in elettronico )

A casa ho il Voigtlander 40mm f1.2 ma non l'ho mai usato fuori con luce e credo che sarà un problema anche con quello perché la Zf arriva al massimo a 1/8000 ( credo anche in elettronico, dove oltretutto si sa che elettronico e bokeh non vanno d'accordo )

Con un f1.5 e 1/8000 forse si riesco al limite con un polarizzatore o sovraesponendo e recuperando in post ma andrebbe provato

Ora sono al mare in Liguria quando c'è solo con f1.4 + polarizzatore e 1/4000 sovraespone ma sembra si riesca recuperare in post

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:34

Al404 si Nikon testardamente si ostina a non voler metterlo, abbastanza stupid, come non mettere funzioni tipo eye focus, cosi si tagliano una fetta di clienti

Sono solo stupito che nel 2025 ci sia un mercato per ottiche manual focus a un prezzo del genere


i Voigtlander hanno prezzi adeguati, questo 28mm 1.5 costerà sugli 800 euro, mi sembra onesto considerando QI ottica apertura e costruzione, poi ricordiamoci che non vengono prodotti in Tailandia o Cina ma sono made in Jap

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:39

Mica solo lei; l'ibis è diventato un lusso, spero solo che torni anche sui corpi di fascia più bassa.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 21:27

Lo prenderei per farci street in iperfocale.
Qualche parere per tale impiego?!

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 1:26

Avendo tutte le ottiche manuali per me impostare la distanza iperfocale per foto di strada è il metodo più comodo. Con un 28 puoi impostare mt 5 circa a f 5.6, auto iso se l'illuminazione non è costante e hai abbastanza a fuoco da circa 2.50 mt a infinito. Come vedi uso termini come "circa" e "abbastanza" perchè la macchina mette a fuoco un solo piano, per quello che c'è prima, cioè fino a mt 2.5, e dopo, fino a infinito, la messa a fuoco sarà accettabile ma non perfetta. Gli indici della scala della profondità di campo sono inoltre molto vicini e la distanza viene impostata approssimativamente, insomma bisogna non essere troppo pignoli.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 1:38

Venivano e vengono tuttora usate spesso così anche le Leica M.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 7:39

a volte vado a Milano e faccio street in iperfocale scattando direttamente con la fotocamera al collo senza inquadrare per essere discreto, con il digitale, e la possibilità di zoomare il file, escono gli evidenti limiti di questa tecnica, con la pellicola e piu semplice

il compromesso migliore dopo molti tentativi e la combinazioni 24mm f11, con questa accoppiata punti a 3m e riesci ad avere la necessaria profondita di campo con la giusta nitidezza dai 2m a 10m, l'ideale per riprendere le persone nella vita quotidiana, ma non basta

ci vuole una fotocamera che abbia ghiera tempi e iso, e si contano sulle dita di una mano, Leica M10/11, Nikon Df ZF/c, Fuji XT1 e successive, tempi su 1/250/500 per congelare i movimenti delle persone, per gli iso si puo optare per gli automatici, ma se hai forti contrasti l'esposizione sballa e non puoi compensare se sei in M, quindi entra in capo la ghiera iso per compensare manualmente l'esposizione

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:15

Come ho già detto dipende anche dall'impostazione della distanza iperfocale, io uso Leica M ed è risaputo che le ottiche sono di dimensioni ridotte, ne consegue che anche le scale della profondità di campo sono ridotte e difficili da impostare. Ritornando al 28 del titolo io fotografo con un Ultron Voigtlander VM II e chi lo conosce sa che è di dimensioni lillipuziane, grosso vantaggio per peso e ingombro ma le linee della scala sono talmente vicine che è impossibile impostare una distanza con precisione. Va molto meglio col 21 Leica, ha già una maggiore profondità di campo fisiologica e il diametro del barilotto è maggiore con conseguente maggior distanza degli indici della scala e maggior facilità di impostazione, impostando a f 5.6 e mt 3 è tutto a fuoco da 1.40 mt a infinito.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:49

Lo prenderei per farci street in iperfocale.
Qualche parere per tale impiego?!


se devi chiudere e usarlo in iperfocale IMHO prendi un TTartisan, non so che sistema hai ma alcuni sono veramente buoni
anche Benj Haisch che usa Leica ne ha recensiti alcuni in modo molto positivo

io ho il TTartisan 23mm f1.4 per Nikon Z e ne sono estremamente soddisfatto, e ho ( ed avuto ) diversi Voigtlander

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 11:04

se devi chiudere e usarlo in iperfocale IMHO prendi un TTartisan, non so che sistema hai ma alcuni sono veramente buoni
anche Benj Haisch che usa Leica ne ha recensiti alcuni in modo molto positivo

io ho il TTartisan 23mm f1.4 per Nikon Z e ne sono estremamente soddisfatto, e ho ( ed avuto ) diversi Voigtlander

esatto. Perché prendere un f/1.5 per usarlo in iperfocale, dove ovviamente devi chiudere?
a f/5.6 va bene quasi tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me