| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:01
Però rileggendo meglio, "non è ancora successo ma potrebbe succedere nel momento in cui pubblicassi la fotografia, dal momento che il personaggio è piuttosto anti-e-socio-patico.". Quindi presumiamo che sia socipatico e antipatico ma magari se gli scrivi in privato e gli fai vedere le foto è contento... visti i soldi che gli chiederebbe un fotografo per fare un servizio di sera magari gli fai pure un favore. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:08
Pogagli addosso fino allo sfinimento e alla sua tumefazione, e otterrai una liberatoria. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:17
E' successo questo: sul mio account di IG pubblicai le foto di tutti i componenti della band, compreso questo lunatico (che all'epoca era il ragazzo di nostra nipote), tutti furono contenti invece costui non mi cagò di striscio. A costui e a mia nipote, che cantavano assieme, ho scattato diverse foto, lei sempre contenta e lui non mi ha mai detto alcunché. Dopo che si sono lasciati, le volte che lo incrocio non mi considera proprio. La foto che ho scattato a lui è veramente bella, da raddrizzare un pochino e croppare un attimo. Per questo mi sarebbe piaciuto pubblicarla in alta qualità. Il mio account IG è in disuso e la sua foto è comunque stata pubblicata (ma da quando si è lasciato con nostra nipote, lui si è inacidito). |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:17
TheBlackbird |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:57
“ L'evento è gratuito ed in un pubblico spazio, pertanto puoi scattare da tutte le posizioni che vuoi (ovviamente senza essere di disturbo agli spettatori), ad eccezione di quella ipotetica posizione e circostanza eventuale, pocanzi citata quale il sottopalco nell'eventualità fosse riservato. „ Intendiamoci... Chiunque e' libero di scattare PER STRETTO USO PERSONALE ovunque ed inquadrando la qualunque... su questo non ci piove. MA...................... Dipende sempre da situazione di ripresa e USO CHE SE NE FA DELLE FOTO. Se inquadri una bella tipa, che beve un caffe' seduta nel dehor di un bar del centro, ignara di tutto, e le scatti due foto. per la legge SEI UN MOLESTATORE. Chiunque, con il proprio cellulare, scatti delle fotografie o registri un video di nascosto, senza che il soggetto ripreso abbia espresso il proprio consenso, può incorrere nella commissione del reato di molestie e disturbo alle persone di cui all'art. 660 c.p. Se fotografi un artista che si esibisce e lo pubblichi su un tuo sito COMMERCIALE, a meno che questo sito non sia una testata giornalistica e tu lo stia pubblicando per informazione. Lui ha tutti i diritti di chiederne la rimozione. Se fotografi un concerto davanti al ponte di Calatrava e pubblichi "commercialmente" in teoria dovresti avere il permesso di pubblicazione. e cosi' via con casi e distinguo.... In sostanza, fermo restando il fatto che puoi fotografare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Nessuno verra a dirti niente se fotografi la tour eiffel col cellulare. Prova pero' a pubblicare una pubblicita' di un prodotto con sullo sfondo la torre eiffel illuminata... Bisogna ben sapere che oltrepassando un certo limite si puo incorrere in problemi. Per esempio, qui e' ben spiegato come si puo' fotografare il duomo di Milano (che piu' pubblico del duomo non saprei cosa trovare) riporto dal sito: Tutti i visitatori singoli che accedono al Complesso Monumentale del Duomo di Milano (Duomo, Area Archeologica, Terrazze, Museo del Duomo, Chiesa di San Gottardo in Corte, Archivio-Biblioteca della Veneranda Fabbrica) e desiderano effettuare fotografie per stretto uso personale e non a scopo di pubblicazione, studio, lucro o qualsiasi altro utilizzo, possono effettuare riprese fotografiche, fatto salvo durante tutte le celebrazioni in Cattedrale. Per riprese fotografiche s'intende qualsiasi tipo di scatto realizzato con ogni tipo di apparecchio non professionale, macchine fotografiche su pellicola o digitali, cellulari, tablets e smartphones inclusi. Riprese video e foto all'interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano a fine divulgativo Se si desidera realizzare un documentario o un programma educativo, una pubblicazione scientifica/divulgativa è indispensabile ottenere l'autorizzazione della Veneranda Fabbrica del Duomo. E' necessario presentare il modulo di richiesta alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano; tel. +390272022656; fax+390272022419; e-mail: comunicazione@duomomilano.it – specificando il giorno, l'orario e la durata delle riprese, i soggetti da riprendere e il tipo di attrezzatura che verrà utilizzato. Si fa obbligo, inoltre, di presentare una scheda dettagliata del progetto a cui allegare eventuali dichiarazioni di interesse e/o adesione da parte di soggetti istituzionali. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano si riserva il diritto di rilasciare o meno l'autorizzazione alle riprese. Per le immagini e i video è dovuto il pagamento di un canone da concordare nella misura e con le modalità che verranno indicate al momento della richiesta dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Tutti coloro che effettuano riprese fotografiche e/o video, sia per pubblicazioni che per motivi di studio e ricerca, sono tenuti a consegnare una copia di ogni scatto e di ogni ripresa all'Archivio Fotografico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Riprese video e foto all'interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano per motivi di studio Per effettuare foto e video per motivi di studio (tesi di laurea, progetti scolastici e universitari) all'interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano è necessario presentare il modulo di richiesta – motivi di studio alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano; tel. +390272022656/fax+390272022419; e-mail: comunicazione@duomomilano.it – specificando il giorno, l'orario e la durata delle riprese, i soggetti da riprendere e il tipo di attrezzatura che verrà utilizzato. Si fa obbligo, inoltre, di presentare una scheda dettagliata del progetto di ricerca. Gli studenti sono tenuti ad allegare una lettera di presentazione sottoscritta dal docente referente, su carta intestata dell'istituto o dell'ateneo di appartenenza La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano si riserva il diritto di rilasciare o meno l'autorizzazione alle riprese. Tutti coloro che effettuano riprese fotografiche e/o video, sia per pubblicazioni che per motivi di studio e ricerca, sono tenuti a consegnare una copia di ogni scatto e di ogni ripresa all'Archivio Fotografico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Riprese video e foto all'interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano per motivi promozionali Per realizzare un filmato o un servizio fotografico di tipo promozionale, è necessario presentare il modulo di richiesta alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano; tel. +390272022656; fax+390272022419; e-mail: comunicazione@duomomilano.it– specificando il giorno, l'orario e la durata delle riprese, i soggetti da riprendere e il tipo di attrezzatura che verrà utilizzato. Si fa obbligo, inoltre, di presentare una scheda dettagliata del progetto a cui allegare eventuali dichiarazioni di interesse e/o adesione da parte di soggetti istituzionali. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano si riserva il diritto di rilasciare o meno l'autorizzazione alle riprese. Per le immagini e i video è dovuto il pagamento di un canone da concordare nella misura e con le modalità che verranno indicate al momento della richiesta dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Tutti coloro che effettuano riprese fotografiche e/o video sono tenuti a consegnare una copia di ogni scatto e di ogni ripresa all'Archivio Fotografico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Disposizioni generali Le richieste verranno elaborate entro 10 giorni lavorativi da parte della Commissione della Veneranda Fabbrica preposta all'autorizzazione alle riprese, a partire dal giorno successivo all'invio della domanda. Nel mese di agosto, le riprese sono sospese. Il parere della Commissione è vincolante. A meno di specifici accordi con la Veneranda Fabbrica del Duomo è vietato: – la presenza di comparse, testimonial, attori, modelli; – interviste a personaggi pubblici; – riprese il sabato, la domenica e in orari di apertura straordinaria del Duomo o delle Terrazze; – effettuare riprese per matrimoni, battesimi e altre ricorrenze all'interno del Duomo o sulle Terrazze; Per le riprese afferenti l'Area Archeologica è indispensabile ottenere l'autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:07
“ Comunque se è vero potevi mandarlo a cagare. A lui, chitarra e band „ . @Alex Focus non mi sembra un atteggiamento adatto alla pratica fotografica in generale, a prescindere dai contesti farebbe passare dalla parte del torto chiunque, anche a rischio di compromettere la propria reputazione di fotografo. in qualsiasi caso, sempre, l'educazione deve venire prima, anche quando si è convinti di avere ragione e si ha a che fare con persone problematiche. “ E' successo questo: sul mio account di IG pubblicai le foto di tutti i componenti della band, compreso questo lunatico (che all'epoca era il ragazzo di nostra nipote), tutti furono contenti invece costui non mi cagò di striscio. A costui e a mia nipote, che cantavano assieme, ho scattato diverse foto, lei sempre contenta e lui non mi ha mai detto alcunché „ @IamUnPhotographer grazie per la descrizione esaustiva, sinceramente penso che sia una questione personale tra te e lui e tutte le congetture sulla privacy hanno senso ma meno in questo caso. Ai miei è un problema tra due persone, non una questione da dibattere per linee di principio sull'opportunità di fare foto a concerti. io la foto semplicemente non la pubblicherei per un gesto di eleganza nei confronti di tua nipote, e anche questo non ha nulla a che fare con questioni etiche o di principio. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:22
Se il chitarrista è il soggetto della foto (non importa se in PP o figura intera) ed è ovviamente riconoscibile per pubblicare la foto serve la sua liberatoria. Tu hai il diritto di scattare la fotografia ma non di pubblicarla, a meno che tu non sia un giornalista e lo scatto abbia finalità di cronaca. Se il componente della band è famoso ed è in un'area pubblica non ti servirà liberatoria per pubblicare la foto, ma mi sembra di capire che tua nipote non stesse con Van Halen... Quindi il consiglio è di parlarci e chiedere il permesso di pubblicare lo scatto, se no rinuncia e amen... se non vuole che la foto sia pubblica rispetta il suo volere e dedicati agli altri componenti della band che invece apprezzano. Carlo |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:26
... e se sei in un mezzo drittone, il trattore lo superano anche la Pantera e la Gazzella, sta' sicuro, anche senza accendere il lampeggiante e in barba alle strisce continue ... visto fare un mucchio di volte. Il problema nasce dal fatto che non si può normare per filo e per segno tutto lo spettro infinito di situazioni che si possono presentare. Si tracciano delle linee guida, ma ci sono un sacco di zone grigie. Cosa violano quelle foto del Duomo di cui alla mia ricerca? Boh... io non saprei dirlo francamente. Anzi, fossi l'amministrazione dell'opera del Duomo alzerei la cornetta (ce l'avranno un vecchio telefono, no? ) e direi, ad ognuno dei fotografi che si è cimentato nella ripresa del Duomo di Milano: GRAZIE. D'altra parte è tutto ritorno d'immagine positivo gratis per Milano, per il Duomo e per la loro indiscussa magnificenza. Così come la foto al chitarrista - in un mondo normale dove il chitarrista non è sociopatico - dovrebbe essere la più bella delle pubblicità al suo essere chitarrista... poi siamo d'accordo che in questo caso, se non vuole e poi scopre che hai pubblicato, ha il coltello dalla parte del manico. Ma gli esempi sugli edifici sono molto tirati per i capelli, sono situazioni / soggetti del tutto diversi. Come è stato ricordato anche in precedenza, ogni caso è una fattispecie normativa a sé: che però diventa tale solo quando c'è un giudizio in merito di qualche tribunale, civile o penale che sia. E quella sentenza diventa "legge" per casi uguali, attenzione, non simili, ma "uguali". Qui è ragionevole pensare che ci siano sentenze simili in cui il fotografo ha avuto torto, per cui "aver paura è meglio che buscarne", ma ripeto, in un mondo o universo normali il chitarrista avrebbe solo dovuto ringraziare. Uno glielo chiede, se va tutto bene si pubblica, se comincia a fare la bava dalla bocca fine lì (ma la foto col cappero che la butti!). |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:37
A me solo una volta hanno vietato di pubblicare le foto, durante le riprese di una fiction con la Gerini. Per il resto quando si tratta di eventi pubblici so che per persone non note che si esibiscono a quell'evento non c'è obbligo di liberatoria, per persone famose dipende se le foto vengono utilizzate a fine di lucro(vietato) o solo a fine informativo/didattico (ammesso). Se la pubblichi solo per mostrarla penso non ci siano problemi, cmq se te lo ha proibito espressamente eviterei, peggio per lui, ha perso un opportunità di notorietà, e oggi se non ti vede nessuno sui media/social non esisti come artista/musicista |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:42
“ Cosa violano quelle foto del Duomo di cui alla mia ricerca? „ Se non sono usate a fini commerciali, niente. Il testo citato da Salt riguarda le foto all'interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano, non quelle del Duomo riprese da spazi pubblici. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:43
Ah, ecco! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:47
“ il trattore lo superano anche la Pantera e la Gazzella, sta' sicuro, anche senza accendere il lampeggiante e in barba alle strisce continue ... „ Con la differenza che Pantera e Gazzella, Accendono il lampeggiante blu (magari dopo ) e POSSONO FARLO. Tu no. La realta' e' che se le FdO ti pescano, saluti la patente. Per quanto gli edifici siano elementi MENO sensibili delle persone, li ho tirati in ballo perche' in un ritratto spesso si cade anche in questo caso. Insomma.. e' chiaro che possiamo normalmente fotografare tutto cio' che ci colpisce. Esistono pero' delle regole che normano sopratutto l'eventuale pubblicazione delle fotografie. Che poi, l'uso comune sia quello di pubblicare n'importe quoi, e' vero. Che sia corretto e giustificato, in molti casi ho dei dubbi. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:54
Personalmente utilizzo il buonsenso ed è qualcosa che dovremmo utilizzare tutti a prescindere da cosa recita la normativa o le leggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |