RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In arrivo una nuova Lumix s1r?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In arrivo una nuova Lumix s1r?





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:28

Vedo che fai più o meno gli eventi che seguo io, spettacoli in notturna all'aperto o in teatro. Come ti trovi con 2kg di attrezzatura al collo? io non so se con una s1 e un 24-70 (e a me servirebbe anche un 70-300 o 100-400) riuscirei a resistere. Già la s5 a occhio mi sembra enormeEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:30

Se vi ostinate ad usare AFC anche quando non serve perchè altri brand (non faccio nomi) fanno cacare in AFS non è colpa della macchina.


Su questo non concordo molto.
Il discorso è che avere sistemi di rilevamento occhi automatico è utile quando vuoi fare qualche scatto dinamico (persone/animali). Farlo in af-s perché l'af-c fa cagher è un po' inutile.

E' invece ovvio che se si fanno solo scatti in posa o paesaggi o still life allora l'af-c non serve, e l'af-s va bene anche quello della prima x-e1 fuji.

Ma non è corretto criticare l'uso e le esigenze/aspettative che un utente ha solo perché non combaciano con le nostre.


ATTENZIONE: Panasonic si è preclusa parecchie vendite per via della sua ostinazione (ma più probabilmente per necessità non avendo accesso ad un sensore con fase) nei confronti del DFD. Qui non si parla di 4 utenti di Juza che si sono lamentati del af. Si parla di parecchie persone.
E poi non è una critica solo nei confronti del af-c. Anche l'af-s con poca luce va avanti e in dietro e a volte non prende neanche il fuoco (sia chiaro con ausilio esterno spento... perché mi sono sentito dire che al buio è un fulmine per poi capire che la si usava con luce ausiliaria in funzione.... cosa che non è sempre permessa e possibile).



avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:36

Il discorso è che avere sistemi di rilevamento occhi automatico è utile quando vuoi fare qualche scatto dinamico (persone/animali)


per le persone l'S1 c'è l'ha e funziona pure bene, sempre

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:37

peraltro l'af-c è cosa diversa da rilevamento occhi o sbaglio? Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:49

Vedo che fai più o meno gli eventi che seguo io, spettacoli in notturna all'aperto o in teatro. Come ti trovi con 2kg di attrezzatura al collo? io non so se con una s1 e un 24-70 (e a me servirebbe anche un 70-300 o 100-400) riuscirei a resistere. Già la s5 a occhio mi sembra enorme


Non la tengo al collo, non si riesce MrGreen La tengo in mano e ho anche fisso il battery grip, non esco senza, quindi ulteriore peso. Non ti dico tenere macchina+battery grip+70-200 f2,8 che goduria, dopo un'oretta mi viene un dolore dietro la scapola destra, ma ormai ci ho fatto il callo MrGreen Però l'ergonomia a me piace un sacco e vengo da Pentax K1 che pesava anche di più (non ti dico il 70-200mm che macigno che era!).

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:53

per le persone l'S1 c'è l'ha e funziona pure bene, sempre



Funziona bene anche in af-c? perché quando la presi io metteva a fuoco il primo scatto e poi ciao! Magari hanno migliorato ma ho dei dubbi perché anche con S5 non era poi il massimo.


peraltro l'af-c è cosa diversa da rilevamento occhi o sbaglio?


Si ovvio... ma il rilevamento occhi ha senso se il soggetto non è in posa e se vuoi coglierlo in situazioni dinamiche dove l'af-c è preferibile. Con soggetto in posa posso fare a meno anche dell'af come si è fatto per 20 anni.


Il punto è questo.... non tutti hanno bisogno di un'auto 4x4. Ma se fai, pubblicizzi e vendi un auto 4x4 che di fatto ha un 4x4 che funziona male, è rumoroso o utile solo in pochissime situazioni (e sono molte le auto del genere) mi pare che si possa anche dire che è un 4x4 scarso se vado in montagna sullo sterrato o con la neve.
Ora, non tutti vanno a fare fuori strada e per molti il 4x4 "cittadino" è più che abbondante... non per questo chi ha bisogno di andare a far legna nel bosco è un co@..ne che non sa guidare!

Stessa cosa per le ML. S1, S5 (ma tutte le macchine moderne) sono valide. Qualcuna ha qualche limite e continuare a die che non è vero è profondamente ingiusto nei confronti di chi segue e magari viene spinto a fare l'acquisto sbagliato.
La s1 ha degli ottimi pregi tra cui un file spettacolare (per me migliore del 60 mpx della a7riv che ho avuto.... tanto per dire una cosa che a molti sembrerà assurda), un mirino fantastico, un display immenso e super dettagliato.
Però ha anche dei difetti tra cui l'af, l'impossibilità di disattivare l'anteprima e che rende inquadrare al buio con tempi lunghi una mezza agonia. Ma il fatto che me l'ha fatta vendere è che avevo grossissimi problemi di condensa interna al corpo macchina.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 10:23

proprio perché Panasonic si vanta, o millanta, di puntare soprattutto sul reparto video (ma ho sempre avuto i miei dubbi) avrebbe dovuto presentarsi già dal micro con un af più evoluto, e non col dfd


Ma cos...
La scelta dell'autofocus nulla ha a che vedere con il video. Sulla carta il DFD è il miglior sistema, il problema è duplice:
a) l'uso che ne fanno le persone è ben diverso, giustamente;
b) il marketing Panasonic è talmente ridicolo che non lo hanno mai spiegato a nessuno (pensando poi che la maggior parte delle persone leggano quel tomo enorme di libretto che accompagnava le Lumix prima).
Un conto è fare il video delle vacanze e/o della recita di figli e nipoti, un conto è fare video professionale.

Il video fatto serio non prevede autofocus. Altrimenti si millanta di essere professionisti ma non lo si è. Anzi, a dirla tutta per me si è c1altr0ni proprio.
Ma è proprio ABC della cinematografia...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 10:33

Beh se è così come dici una ml vale l'altra, scusa eh, se devi girare in manuale, dove sta il vantaggio di Pana rispetto agli altri?? Se facessi video, di qualuqnue livello, perchè dovrei scegliere questo brand quando sony e canon sono all'avanguardia da anni lato af "cinematografico"?

E poi scusa, ma se una ml di migliaia di euro, "votata ai video" per ammissione dei suoi creatori, non mi mette a fuoco manco le vancaze al mare, che cacchio di fotocamera ibrida è?? Con l'aggravante di avere tutte una batteria continua ridicola. Che ci giri con una Pana, giusto i tiktok, ma se devi girare qualcosa di più impegnativo e professionale? Per me sono aggravanti non pregiConfuso

A me pare che panasonic vanti sulla carta un vantaggio e/o un orientamento ai video maker o contet crerators, come dice nei suoi annunci, che non ha, sacrificando nel contempo le aspettatve dei fotografi puri. Anche per questo sto da tempo pensando di cambiare brand e formato

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 10:54

Ma cosa dici Mirko!

Prima di tutto, gamma dinamica, la qualità del file (codec, bitrate, bit) e quella costruttiva sono aspetti da prendere in considerazione per il corpo macchina. Poi la differenza la fanno le lenti.

Secondo, gli strumenti a disposizione fanno ulteriore differenza: con le Lumix hai, a una frazione del costo di una vera macchina da presa, strumenti come istogramma, peaking fuoco personalizzabile, false colour, uscita in HDMI del file puro per i recorder esterni e altre chicche niente male...

Poi, su Sony e Canon.
Allora, Canon non è neanche da lontano considerata a livelli pro. Al massimo le C500 e C300 si usavano sui set poveri dei corti o sulle pubblicità quando si voleva risparmiare. Adesso le nuove C400 e C500 ogni tanto le vedi soprattutto quando i DoP sono nella lista dei Canon ambassador.
Ad ogni modo Canon è sempre stata una barzelletta in ambito video e quando proponi a DoP abituati con ARRI o RED una Panasonic (VariCam) o una Sony (prima della Venice, che è ormai stesso livello ARRI) va bene pure, ma quando proponi una Canon roteano gli occhi (giustamente).
Sony altro discorso: sempre stata la rivale broadcast di Panasonic (meglio Panasonic però) e sempre stata dalla CineAlta in poi una contender seria di ARRI. Solo che sono "tirchi", quindi al contrario di Panasonic, non trasferiscono la tecnologia e i software del livello superiore sulle Alpha mirrorless, pertanto con la A7IV giri con dei codec ridicoli.

Devi rivedere un po' le tue conoscenze, perché non è proprio il tuo campo il video credo... qualcuno potrebbe venderti una Canon convincendoti equivalga a una ARRI... ;-) (si scherza, stiamo su un forum per parlare).

P.S. se hai una GH6 e giri in ProRes (roba di cineprese) non monti obiettivi fotografici, ma lenti cinematografiche. Le lenti cinematografiche sono solo manual focus.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 10:59

ma infatti non mi interessa minimamente il comparto videoMrGreen, e non uso tutte le feature che hai citato nemmeno in fotografia, scatto alla vecchia maniera, e in questo l'ergonomia di pana devo dire mi viene in grande aiuto con tanti tasti e ghiere al posto giusto

però cacchio manco le vancanze di natale o il concerto di capodanno, ho dovuto usare lo smartphone, che pure quello....Triste

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:08

E va bene, non ti interessa ok. Però perché pensi che "millantano" o giudichi qualcosa senza sapere. A livello video non esiste una mirrorless paragonabile alle Lumix sia MFT che formato Leica.

Se devi girare qualcosa di impegnativo e professionale, usi le Lumix se non vuoi una cinepresa pura. Che anche lì ci sono motivi per una scelta o l'altra.
Non sceglierò mai qualcosa di diverso da una cinepresa per raccontare una storia (cortometraggio per esempio) e se ho zero budget vado di Blackmagic Pocket 4K con lenti cinema.
Però per i documentari molto meglio Lumix e obiettivi fotografici ibridi (che Panasonic ne ha) oppure lenti cinematografiche ben specifiche (tendenzialmente quelle più taglienti e meno morbide).

Molti documentari Geo o Kilimangiaro sono girati con GH5 e GH5 II.

Se uno fa i matrimoni ci credo pure che usi l'autofocus (quindi meglio Sony di gran lunga), però, senza offesa, meglio non si definisca DoP o filmmaker... ;-)MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:50

Molti documentari Geo o Kilimangiaro sono girati con GH5 e GH5 II.

Anche nel reportage puro tipo i cronisti di Report vedi solo Sony o Lumix e non credo usino AFC durante le interviste.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 12:03

Mi fido di voi, allora dovessi scegliere anch'io una ml x foto video tirando le somme tra sony e pana sceglierei Pana, sono sincero, mi piace molto come sono disposti i tasti della s5. Da fotografo puro però preferirei nikon o Fuji che come qualità dei file e di sistemi non sono da meno (anzi hanno proprio le ottiche che cerco) e che infatti sono le altre due alternative che sto valutando

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:18

Mirko…. Basta che prima o poi lo spacchi sto salvadanaio!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:20

il salvadanaio è spaccato, è che non so decidermi, troppe alternative, dalla più economica alla più costosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me