RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, prime foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, prime foto?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:16

Sebba+1.
Mi sembra ci sia un certo pregiudizio nei confronti di Oly/OM, ci si aspettano cose che magari in altri casi si sorvolano, come le n fuji senza stabilizzatore, e altri esempi simili come dicevi. Poi piacerà si comprerà, non piacerà si lascia li. Io pure avendo due OM2 e una OM4 a pellicola, non sono un fan del look vintage. Di una Pen non saprei che farmene perché tendo a usare ottiche lunghe che richiedono un corpo più ergonomico, se no uso una em1.2 che è già una signora macchina. Poi, parere del tutto personale, se si usano ottiche entro i 135/200 eq, si può andare tranquillamente su FF di ridotta dimensione.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:41

Quando uscì la Pen f era realmente qualcosa di nuovo, nella proposta di segmento e nel sensore, utilizzato anche dopo. A distanza di anni rimane una fotocamera davvero speciale.
basta vedere quanto vale ancora nell'usato. Un riconoscimento tardivo, purtroppo, avvenuto post mortem. Il vento del “ vintage” come viene va… Leica è un mondo a parte, ma pure li si sono adeguati con la linea Sl e Q…
Un corpo macchina stile Vintage che ricorda i fasti di Olympus, beh allora, sensore nuovo, più risoluto, ma di miglior gamma dinamica, perché in casa c'è già la Om1/2, e la futura Om5 mkii, se mettono un sensore tradizionale da 20 mpx, c'è la Om5 che già basta e avanza. Dev'essere qualcosa che “ stacca” dai modelli Om System in produzione e che si pone in concorrenza con i competitor. Non basta un telaio e un motore carrozzato vintage, magari ad un prezzo premuim per garantirsi l'affare. Poi dopo lungo silenzio sul fronte novità e un repentino e inaspettato ravvedimento del
CEO in vena di spontanee confidenze. Vedremo. Rimane la promessa degli obiettivi che è la parte più interessante per me.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:21

Scusate ma... cosa sarebbe 'sta storia del vintage e che OM si accoderebbe?
Olympus (che poi ha passato la mano a OM System) è stata forse la prima a strizzare l'occhio alle precedenti macchine fotografiche a pellicola... guardate la E-M5 o E-M10 e poi guardate le OM1 OM2 o OM10 degli anni '70... ci sono arrivati nel 2012 (quando "quelli diventati famosi per le ghiere" ci sono arrivati due anni dopo!)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:28

Stiamo parlando di micro 4/3, un formato che, nell'immaginario collettivo, si aggira moribondo da alcuni anni…


Forse nell'immaginario collettivo tuo…e di qualcun'altroEeeek!!!
Non mi allargherei.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:53

La prima è stata Fujifilm con X10 e ci ha visto lungo.Cool

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:55

[…] kelly 15

anni… ?


Forse nell'immaginario collettivo tuo…e di qualcun'altroEeeek!!!
Non mi allargherei.

Prima di parlare leggi per bene quello che ho scritto, se ne sei capace. Poi vai a vedere le mie gallerie e vedi quali fotocamere uso. Il micro 4/3 lo uso dal 2009…

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:58

A me onestamente sembra una figata pazzesca. Se sarà davvero costruita bene (metallo, tipo la m5.2) e avrà chicche tipo il selettore bianco e nero della PEN-F (magari con le stesse possibilità di impostare i propri profili colore), lo stesso sensore della OM-5 o della OM-1 (magari castrato in termini di fotogrammi al secondo) e un prezzo sui 1500eur (perché credo quello sarà il prezzo di lancio), secondo me ne venderanno un pacco. Immaginatevi di metterci davanti delle ottiche Voigtlander tutte manuali oppure magari se faranno edizioni limitate dei nuovi fissi (magari di color grigio per essere simile alla nuova macchina). Un sogno.

Poi a quelli che pensano robe troppo strane (come il tizio di 43rumkrs che avrebbe ricevuto notizie di un nuovo sensore …), credo rimarranno parecchio delusi. In ogni caso sarei curioso di sapere da Ugo se secondo te, il prodotto sembra buono.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:10

Secondo me avrà controlli vecchio stile tipo Nikon ZF e Fujifilm X-T50.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:16

Se intendi le ghiere, dalle foto mi pare di vedere la classica ghiera PASM...ma sono a risoluzione troppo bassa per esserne certi...personalmente mi trovo davvero troppo bene con le ghiere in stile fuji

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:18

Su 43rumors l'utente pERIS ha scritto un mese fa di una presunta OM-3, retro style, con gli f/1.8 WR (17 e 25mm per ora).
Dopo un mese il CEO annuncia esattamente lo stesso. Parla anche di un nuovo 100-400, e che entro settembre ci sarà la OM1.3 con il 50-200 f/2.8-4.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:29

@Gambon.
Non è necessario offendere.
Mi pare tu abbia scritto quanto quotato, o sbaglio?
Che poi fotografi con M43 che c'entra?
Complimenti per la splendide gallerie.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:46

Kelly, mi scuso se ti ho offeso, in effetti ho usato un tono inopportuno. Quando mi riferivo all'immaginario collettivo intendevo coloro che giudicano senza conoscere approfondire un argomento, seguendo le opinioni, altrui. Per quel che mi riguarda il sistema micro 4/3 è vivo e vegeto tanto che ho praticamente solo quello e posso fare tutto senza problemi. Scusami ancora se ho calcato la mano…
Grazie per i tuoi complimenti

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:02

Seguo

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:40

Io invece spero che le ghiere le lascino a Fuji...
Rotella anteriore + rotella posteriore e SCP... basta e avanza... comodo e intuitivo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:49

Infatti la Om5 piace esattamente a chi non piaceva la em1iii ed ha molto più senso di altri mille modelli presenti sul mercato. Finalità differenti per una stessa tecnologia


Esattamente. Ho la OM-5 e non mi importa nulla se è una EM1-3 con il corpo di plastica. Non mi serve una macchina come la EM1-3 o come la OM-1 attuale, mi serve una macchina efficace per la mia fotografia, in un corpo piccolo e leggero. Sono due macchine differenti, per utilizzi differenti, non ha alcun senso confrontarle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me