RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:34

@Cicloreporter, ho visto le tue gallerie, volevo chiederti se il risultato delle foto che posti è dovuto ad una tua tipica applicazione della post produzione.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:38

Con olyl em1 mk2 1/20s a 400mm (800mm di angolo di campo) a mano libera..se vuoi la posto. Su om pa stabilizzazione è notevole. Unico mio dubbio è che ogni tanto ho la sensazione che con i grandangoli tenda in certi scatti a impastare i bordi

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:38

@thinner
Eh sì, infatti! il primo rullino che ho scattato con la pentax k1000 non è andato benissimo, poi ho preso le misure ed è andata meglio.

@Giovanni, conosco qualche collega internazionale come Ryan Le Garrec (figlio del reporter di guerra che era stato rapito nelle Filippine negli anni '80), e poi altri all'estero; in Italia confesso che mi vengono in mente pochi nomi, forse Paolo Penni Martelli, il duo Montanus, Chiara Redaschi. Non tantissimi, sicuramente, d'altra parte è una nicchia della nicchia.

Secondo me il discorso eccezione/regola vale per tutte le caratteristiche di un attrezzo: ad esempio non ho mai usato la funzione high res né quella capturepro, che sono invece indispensabili in altri ambiti. E non ho mai neanche scattato in priorità di diaframma, che per me potrebbero tranquillamente togliere dalla ghiera (insieme al video, ma questo è un altro discorso), e che invece è cruciale per altri generi (questo è anche legato alla pdc più ampia del m43).

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:43

@Cicloreporter.
" ... il discorso eccezione/regola vale per tutte le caratteristiche di un attrezzo: ..."
Si sono d'accordo. "Personalmente", PERO', lo considero un espediente dialettico per spuntare una ragione, o quanto meno un "contro", in una discussione impostata su una generalità di casi. Punti di vista, chiaramente!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:08

Ah mi dispiace se ho fatto intendere quello, non era mia intenzione, figuriamoci. L'unica tesi che voglio avvalorare è che Oly - anzi OM - continua ad avere corpi stabilizzati di fascia media/bassa, e funzionano bene. Ma mi pare che anche Fuji abbia l'IBIS su più o meno tutti i corpi. E questo era in risposta al problema originale della discussione. Poi ognuno lo usa/non lo usa/ne ha bisogno/non ne ha bisogno, ovvio che ci sono mille opzioni possibili a seconda di gusti e necessità.
Il progresso va avanti e sinceramente mi ha stupito leggere che molti marchi non lo mettono, visto che è una tecnologia consolidata.
Per quanto riguarda la stabilizzazione degli obiettivi, non ho idea sia più efficiente di quella dell'IBIS, quindi non ho nulla da dire e anzi ho letto con curiosità.

@

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:14

@ Iw7bzn Ciao, sì, le postproduco tutte, in modi diversi a seconda dell'occasione. Fa parte del flusso di lavoro ed è una parte che mi piace abbastanza. Se ti è capitato il post che ho scritto sul treno merci, per quell'uscita (non in bici, per cambiare!) ho fatto un preset di LR. La doppia esposizione che forse hai visto in galleria è fatta con quello.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:04

@Cicloreporter. Non dubito del buon lavoro fatto da Oly-OM; conosco il mondo Canon, ed a quello mi limito nel discutere. Le ragioni per cui molti marchi non lo mettano, o esitino a metterlo, credo di averle esplicitate più indietro. In casa Canon prendo atto che lo abbiano inserito nelle recenti professionali della serie R (R 3, ed R 1); probabilmente sono riusciti a raggiungere un compromesso "accettabile" (anche se non mi è noto il come). Come scrivi tu, evidentemente "il progresso va avanti ...".
Non avendo macchine con IBIS, non sono in grado di fare paragoni con la stabilizzazione negli obiettivi. Quelli che ho (parecchi!) funzionano bene, e mi forniscono quegli ALMENO 3 stops che, in aggiunta allo sfruttamento degli ISO mi ha, fino ad ora, posto PERFETTAMENTE in grado di risolvere qualsiasi situazione. Pertanto, non chiedo, di più, non voglio di più, non pago di più! Sempre "personalmente", s'intende!
Preciso, infine, che il top delle prestazioni ottiche, soprattutto nei "fissi", i diversi costruttori lo raggiungo con vetri PRIVI di stabilizzatore (e, guarda caso -e come ho già descritto-, le Case generalmente NON impiegano tale feature nei loro obiettivi di punta).
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:31

Giovanni Leoni: non è sempre cosi In Sony ovviamente i tele di punta da 300, 400, 600, il 200-600, tutti della serie professionale GM e poi anche zoom e tele di escursione più modesta come il 70-200 f/2,8 GM, il 100mm e il 100-200, sempre GM, hanno tutti la stabilizzazione incorporata, mentre alcuni zoom della serie G ( a mente ricordo il 24-105) egualmente ce l'hanno. Ovviamente manca in grandangolari fissi e luminosi e in zoom grandangolari. Per tutti c'è, comunque, la stabilizzazione sul sensore.

Anche Nikon nei suoi migliori obbiettivi Z, a partire dal 70-200 f/2,8, ha la stabilizzazione interna, come nei lunghi tele e nel macro di punta ( anche il macro 105 Nikon F l'aveva già così come nei professionali 24-70 e 70-200 f/2,8 sempre della precedente serie F). Insomma, banalmente viene inserito dove c'è ragione di utilizzarlo, con qualche eccezione.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:52

Attualmente esclusa la R8 tutte le FF Canon hanno lo stab. sul sensore (IBIS), mentre in ambito aps-c lo ha solo la R7 quelle al di sotto ne sono prive.
Nel mondo lenti RF, tolto lo zoom 28-70 f2.0, tutti gli altri sono stabilizzati, anche l' ultrawide 10-20, per quanto riguarda i fissi, ne sono privi alcuni "povery" ed alcuni serie L, fino all' 85, poi sono tutti stabilizzati anche l' 85 macro.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:40

Canon punta molto sulla stabilizzazione ottica; penso sia il marchio con più ottiche stabilizzate, infatti quasi tutte le ottiche non L lo sono (forse per far pesare meno il fatto che alcuni corpi non di fascia alta ne sono privi).

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:56

Io faccio il tifo per la stabilizzazione sul sensore, già le ottiche costano care e se ne devo comperare 10 non vedo perché dovrei comperare 10 stabilizzatori oltre ai gruppi ottici, per cui andiamo con lo studio su sensori IBIS sempre migliori caliamo un po' i prezzi sui vetri.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:06

Io faccio il tifo per la stabilizzazione sul sensore, già le ottiche costano care e se ne devo comperare 10 non vedo perché dovrei comperare 10 stabilizzatori oltre ai gruppi ottici, per cui andiamo con lo studio su sensori IBIS sempre migliori caliamo un po' i prezzi sui vetri.

Gli stabilizzatori sulle lenti sono ottimizzati per la focale.
Quelli sul sensore "soffrono" un pò di più alle focali lunghe specialmente sulle macchine entry-level
edit: in alcuni casi (modelli) soffrono anche di shutter shock

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:49

Gli stabilizzatori sulle lenti sono ottimizzati per la focale.


Quindi ogni focale ha uno stabilizzatore studiato ad hoc? Credevo che almeno entro un certo range fosse un elemento comune.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:55

Gli stabilizzatori sulle lenti sono ottimizzati per la focale.
Quelli sul sensore "soffrono" un pò di più alle focali lunghe specialmente sulle macchine entry-level
edit: in alcuni casi (modelli) soffrono anche di shutter shock


Può benissimo essere così, però per rendersene conto servirebbe incontrarli i problemi altrimenti si resta nel dubbio.;-)

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 21:00

"Gli stabilizzatori sulle lenti sono ottimizzati per la focale.
Quelli sul sensore "soffrono" un pò di più alle focali lunghe specialmente sulle macchine entry-level
edit: in alcuni casi (modelli) soffrono anche di shutter shock"

Lo shuttershock alle lunghe focali è un problema ma non dipende dalla stabilizzazione. È presente se si usa l'otturatore meccanico. Oly e pana con il ritardo della prima tendina lo hanno molto limitato ma si evita solo con lo scatto elettronico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me