| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:21
“ -ultima categoria è quella dei tele vera e propria dove c'è un buco tra i fissi sopra i 10k e il nuovo 200-800 ed è qui che, secondo me, potrebbe inserirsi un obiettivo come quelli in oggetto. Se così fosse, sarebbe eccezionaleMrGreen „ in effetti pensare di inserirsi in quella forbice di prezzo anzichè con due o tre fissi (come ha fatto nikon) con un solo zoom di qualità non sarebbe male. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:14
Esatto Gian, ho fatto la stessa considerazione. Deve restare sotto la soglia psicologica dei 10k altrimenti possono anche tenerselo. Se fosse 5.6 a 400mm e 6.3 a 600 sarebbe l'ideale da quello che si vede dai brevetti e non usando lenti fresnel reggerebbe bene i tc |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 2:19
Per 9500 euro a 600mm deve essere f5,6. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 6:21
Il 100-300 f/2.8 si trova sotto gli 11K ed oltre ad essere un 100-300 f/2.8 è anche un eccellente 200-600 f/5.6, se usato con il TC. Come si fa a pensare che un'ipotetico 150/180-600 f/5.6 (che non faranno mai), possa costare quasi 10K? Se il prezzo fosse quello, chiunque gli preferirebbe il 100-300 f/2.8. Figuriamoci un f/6.3 (questo molto probabilmente verrà prodotto). Poi conosciamo la politica prezzi di Canon, ma devono fare i conti anche con ciò che c'è già sul mercato (vedi sopra), e con la concorrenza. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 7:24
Comunque, se non parliamo di un obiettivo serie L del valore di 15.000 euro, è visto quanto sono bui questi progetti io non ci credo, allora proprio non ci vedo il senso finché c'è il 200-800 e 100-500. Che senso ha per uno che fa avifauna preferire un 200-700 invece che un 200-800 sapendo che i mm non bastano mai? |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 7:27
“ Per 9500 euro a 600mm deve essere f5,6. „ Il sostituto, con moltiplicatore integrato però, del 200-400 1.4x. Quindi un prezzo che difficilmente andrà sotto i 10k. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:14
“ Per 9500 euro a 600mm deve essere f5,6. „ Magari fosse così. Però per limare qualcosa sul peso e sui costi credo che sacrificare 1/3 di diaframma sia l'unica strada percorribile. Di moltiplicare il 100-300 anche no perchè se ti serve andare ulteriormente oltre con i mm, non penso che moltiplicare ulteriormente un obiettivo già moltiplicato sia una buona idea |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:24
"Se fosse 5.6 a 400mm e 6.3 a 600 sarebbe l'ideale da quello che si vede dai brevetti e non usando lenti fresnel reggerebbe bene i tc" I vari Nikon PF (500 f5.6, Z 600 f6.3, Z 800 f6.3) reggono molto bene i tc, almeno l'1.4x. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:23
Atrox non mi riferisco alle performance in senso assoluto ma sull'effetto “onion ring” che compare sui punti luce usando queste lenti. Un po' come succede con il Canon 400 DO |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 11:12
“ Il sostituto, con moltiplicatore integrato però, del 200-400 1.4x. Quindi un prezzo che difficilmente andrà sotto i 10k.” Diciamo pure 14999 |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 11:50
OK Ztt98, si tratta in ogni caso di ottiche eccellenti, che hanno il punto di forza nelle dimensioni ridotte. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 13:47
@Bruno... ni! Non è che se ho bisogno di un 600mm mi compro il 300mm e ci tengo perennemente saldato il TC 2x, non funziona così! Il TC, va visto come un'opzione e non la regola, soprattutto per il 2x. Oltretutto come dice giustamente @Jjj, con il 100-300 +TC a 600 sei finito, con il 180-600, hai "margine" per salire. Infine, ripeto, lato materiali, "se fosse" f5,6L, NON può costare meno di 10k; nel caso fosse veramente meno di 10k, sarebbe un'evento più unico che raro. E poi SEMPLICEMENTE, perchè di listino all'uscita, il 100-300 con TC, stava ad oltre 13k!!! Le mele si paragonano con mele e non con le pere prese nel sottoscala del cuggggino a Caracas... Infine, come hanno esteso il 100-400 f5,6L portandolo a 500 f7,1; non è escluso che possano estendere anche il 200-400 f4 e portarlo a 500/600/700 riducendone la luminosità relativa, lasciando invariati i diametri lenti attuali (esattamente come per il 5x citato rispetto l'EF IS2 ). Anche perchè, siamo onesti, un'ipotetico 400-600 f2,8-4, sarebbe più vicino ai 20k che ai 15k.... quindi boh io continuo a sostenere (forse perchè mi piacerebbe molto ), un 150-600 f5,6 ad 8k (di listino al day-1), sarebbe tanta roba e "regalato" (costando sempre la metà di un biancone di pari focale). @Dvdreds, beh potrebbe anche essere a diaframma variabile, tipo f4 da 200 a 300 e poi salire gradatamente ad f5,6 a 600mm. Beh si oltre la naturalistica, sarebbe sicuramente una lente per l'outdoor, per i palazzetti indoor vi sono già tutti i vari f2,8.. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 16:05
Si mi sembra che comunque a parte tutto è abbastanza chiaro che se è una evoluzione del 200-400mm costerà sopra i 10k mentre se è una via di mezzo tra 200-800mm e un'altra lente Pro (200-500mm f4 o altre varianti simili) costerà sotto i 10k. si tratta di capire quanto e chi Canon vuole spennare   Personalmente se dev'essere massimo f5.6 come apertura, anche partendo da f4 come suggerisci, mi aspetto che per 8k sia molto leggero (ovvero non sopra 2.8 kg). Viceversa non so quanto sia una vera evoluzione. L'ipotetico 400-600 f2.8-4, a prescindere dal prezzo credo sicuro sopra i 20k, sarebbe una lente molto BOLD come lo è stato il 28-70mm f/2, un qualcosa che pochi si aspettano e che commercialmente si posizionerebbe in una fascia Pro dove la competizione ha lenti duplicate (cosa che Canon aveva fatto col 200-400mm e poi sembra aver abbandonato in favore dello zoom, vedi 100-300mm). Non potrei certamente permettermelo, ma sarebbe una lente con un gran senso, soprattutto se i pesi fossero ragionevoli, anche per chi fa il tuo mestiere, no? |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 17:26
Possibile che 1/3 di stop (da 5.6 a 6.3) valga tutti quei soldi? Aggiungiamoci pure una differente costruzione e qualità generale, ma la differenza resta sempre tanta. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 17:58
Si, volendo si, @Spectrum, come spiegavo qualche pagina addietro... "Comunque lato vetri/costi vi è una bella differenza tra f5,6 dove il treno lenti, parte da una 110 ant. rispetto un f6,3 che parte da un'ant. da 95... sicuramente anche questo farà la differenza lato prezzo." Aggiungici il fatto di non farlo "L", senza fluorite, magnesio, doppi/quadrupli motori nano, tropicalizzazione, elettronica di bordo, ecc. ecc. e volendo si, potrebbe costare anche soli 2/3/4k... @Dvdreds, anche qui come dicevo, non sono un'ing. ottico, ma "non vorrei" che Nikon abbia scelta la strada dei fissi con TC, per l'impossibilità di fare una lente umana (dove per umana, intendevo lato costi e pesi/dimensioni, per garantire un f2,8 a 400mm in uno zoom ). Già il RF100-300 f2,8 paga, rispetto il GM 300 f2,8 Sony, un'enormità lato pesi/dimensioni, temo che un 400-600 f2,8-4, allo stato dell'arte, possa essere qualcosa che si avvicina al mitico Sigmone 200-500 f2,8... rendendolo di fatto inutilizzabile, nei contesti action e molto dinamici, ancora prima del costo.  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |