| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:41
“ Questi programmi, come li vedi tu, PENSANO, non sono autocoscienti, non sanno nulla del mondo reale ma PENSANO „ il punto è questo e molti non lo capiscono |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:47
Non sono affatto esperto di IA, non saprei dire esattamente come funzioni, ma così, a lume di naso, a me pare che stia succedendo qualcosa di nuovo che molti sottovalutano. Staremo a vedere... e siccome sono cose che mi pare evolvano molto in fretta credo che probabilmente anch'io, nonostante sia abbastanza vecchio, vivrò (ma percheccaxxo in italiano non c'è il congiuntivo futuro?) abbastanza per vederne delle belle. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:17
Le AI non pensano ,ma analizzano dati. La grande quantità gli permette di vedere magari connessioni che noi non vediamo, ma non pensano e questo è un dato di fatto e dirlo è dire una fregnaccia Vengono applicate regole di contesto su informazioni memorizzate, vengono applicati modelli matematici o logici per elaborare soluzioni o risposte e per filtrare i dati, si applica indubbiamente complessi ragionamenti sviluppati e basati anche su dati statistici e su conoscenza acquisita, ma li finisce il suo pensiero è solo questo. Non diciamo inesattezze Banalmente la quantità di dati che possiede e su cui può applicare i suoi modelli deduttivi è una conoscenza che a noi è preclusa, sono una mole sempre maggiore di dati. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:24
Totalmente d'accordo con Matteo, chi dice che l'AI può prendere decisioni autonome non sa di cosa stia parlando. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:26
È quello che che facciamo anche noi... E non mi dire che noi facciamo chissà cos'altro con la nostra rete neurale, perché bene nessuno lo sa... Le tre grosse differenze tra noi e un server sono Dimensioni (cervello enormemente più piccolo) Consumo (come sopra) Presenza di un corpo Le prime due non sono un problema, se dovesse servire l'energia di un anno intero degli USA per scoprire materiali, leggi chimiche, teorie fisiche etc etc ne varrebbe cmq la pena e darebbe un accelerata alla tecnologia sulla terra esponenziale... Tu sai bene cosa succede nel tuo cervello quando pensi? Io no... So però che se mi danno un problema di tipo informatico completamente nuovo ed estremamente difficile io di certo non lo supero, lui si.. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:37
È un algoritmo non è reale . |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:37
il problema nn è cosa si crede della AI, ma cosa si crede del nostro cervello. la AI non può prendere una decisione autonoma...perchè invece noi si? tutte le decisioni che prendiamo sono frutto di esperienze memorizzate, anzi acquisite. Qualsiasi problema ci venga posto di fronte, viene ricondotto a quello che di più vicino c'è nelle nostre connessioni neurali. Le AI NON analizzano i dati, non fanno calcoli. Intepretano in base all'esperienza acquisita e, a differenza di un programma classico, possono elaborare anche situazioni o input per i quali non hanno dati. L'unica differenza, per ora, è che nel cervello c'è anche una parte chimica, che regola e crea le cosiddette emozioni. E che abbiamo parti del cervello che funzionano in modo diverso per affrontare situazioni diverse. Tornando alle decisioni autonome, prima di essere così sicuri che la AI non possa prenderle bisogna anche capire cosa siano queste decisioni autonome. Basterebbe anche solo un paio di esempi. Per scoprire che nessuna di queste è realmente automona. Noi, come le AI, agiamo e ragioniamo perchè sottoposti ad input. La differenza è che gli input della AI sono, per ora, limitati a quelli dati dalle interazioni con le persone. Mentre a noi arrivano dal nostro corpo e dal contesto in cui siamo. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:10
Pensavo pensano bisogna riscrivere le leggi della fisica. Nemmeno se le informazioni viaggiassero più veloci della luce una AI potrà essere mai cosciente. Lasciando da parte la coscienza un AI che fosse al livello di un cervello fisico come abilità consumerebbe una quantità di energia che nessuna struttura oggi sulla terra è in grado di erogare . Per fare un esempio il nostro cervello consuma circa 10 watt Leonardo uno dei computer più grandi e potenti del mondo consuma 2 milioni di watt. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:18
“ la AI non può prendere una decisione autonoma...perchè invece noi si? „ Una caratteristica interessante del cervello umano è la sua propensione a prendere decisioni, anche importanti, anche in assenza di dati sufficienti a garantire che la decisione in questione sia la migliore possibile (il che invalida l'argomento dell'asino di Buridano, tra l'altro). Cosa preziosa, perchè ci permette di tirare avanti sempre in qualche modo, ma anche scellerata, perchè ci fa commettere caxxate di dimensioni davvero notevolissime. Credere che questa nostra caratteristica sia "prendere decisioni autonome" potrebbe essere un abbaglio. Autonome da che? A volte l'unica cosa dalla quale le nostre decisioni sono autonome è il raziocinio. L'intelligenza artificiale non è che non possa prendere decisioni, semplicemente per ora non è mai stata in una posizione di potere tale da poterle prendere. Se e quando questo accadrà ne vedremo delle belle. O forse sta già accadendo: non è che l'IA sia soltanto ChatGPT, immagino ci sia anche dell'altro, e immagino anche che esistano anche ambiti nei quali queste altre applicazioni siano tenute accuratamente riservate (applicazioni militari, finanziarie...) Ripeto: secondo me ne vedremo delle belle. E forse non ci piacerà. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:30
Non si capiscono le scale in gioco non sono assimilabili si guardano troppi film fantasy non di fantascienza che un legame con la realtà ce l'ha. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:47
 Da " Macchina Sapiens " di Nello Cristianini |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:51
Ficofico non mi legge mi ha bloccato non sa di cosa sta parlando posta esempi che non hanno nulla a che fare con ipotetica AI cosciente. Non sappiamo come funziona la nostra mente però pensiamo di crearne una artificiale. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:53
Tra 5, massimo ma proprio massimo 10 anni avremo L'ASI Ogni ora faremo le scoperte scientifiche di 10 anni, il capitalismo crollerà, il mondo andrà incontro a mutamenti così grossi che probabilmente ci porterà da lì a qualche anno all'estinzione.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |