RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viltrox 20mm f2,8 - Spappolation....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Viltrox 20mm f2,8 - Spappolation....





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 14:49

Dal 50 mm in su non vedo grossi difetti su ottiche buone.
Sotto 50 mm i vintage secondo me hanno i raggi troppo inclinari in zone periferiche.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:19

... forse oggi siamo diventati troppo esigenti.
Credo poi che una volta ci andavano bene perché non ingrandivamo poi molto e, saggiamente, chiudevamo quasi sempre di almeno 2 stop,oggi invece tra t.a., monitor 4k e ingrandimenti al 200% siamo diventati maniaci della perfezione.
Se però non andiamo a cercare l'angolino e vediamo l'immagine nel suo insieme quasi non notiamo nulla.


Io penso che esigenti lo siamo sempre stati, è che una volta la tecnologia era quella che era, però io che ho fatto sempre dia (prima e ora) sono abituato alla visione in grande, in digitale oggi salvo le immagini in 4K (3840X2160) però durante l'elaborazione mi godo il file al 100%!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:29

@NoPhotoPlease
Anche io facevo molte dia….. ma anche quelle le vedevamo a 2 o 3 metri di distanza;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:40

@Paco
Se non ricordo male Rolubich aveva riscontrato la curvatura di campo e proponeva proprio di focheggiate in modo mirato

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:44

Anche io facevo molte dia….. ma anche quelle le vedevamo a 2 o 3 metri di distanza;-)


Sì ma lo schermo non era da 27" o 32"" ... e poi ci si alzava e si andava a schermo per vedere i particolari MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:49

Anche io facevo molte dia….. ma anche quelle le vedevamo a 2 o 3 metri di distanza


... e poi ci si alzava e si andava a schermo per vedere i particolari



Confesso che spesso mi alzavo dalla sedia e andavo vicino allo schermo per vedere i dettagli che i miei Nikkor AI riuscivano a imprimere sulle Kodachrome.
In pratica già allora mi dedicavo al "pixel pipping".

A volte invitavo i malcapitati presenti a fare altrettanto e loro mi davano del fanatico (e avevano ragione).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:42

A volte invitavo i malcapitati presenti a fare altrettanto e loro mi davano del fanatico (e avevano reagione).


E' vero che la foto si guarda nel suo insieme e ad adeguata distanza di visione però a me piace anche vedere i particolari che l'attrezzatura riesce a registrare, altrimenti che spendo a fare soldi in attrezzatura e tempo in PP! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:54

Io comunque il pretesto per dedicarmi al "pixel pipping" ce l'ho; ed è dato dal mio mestiere di architetto e studioso di storia dell'architettura e dell'urbanistica.

Fotografo la facciata di un edificio storico con la mia macchinetta da 42 megapizze e uno dei miei obiettivi serie G chiuso al punto giusto e, dopo aver fatto la pipì (intesa come post produzione), me la studio allo schermo del PC carrellando e zoomando avanti e indietro.

In tal modo ho scoperto un mucchio di dettagli che non conoscevo del Duomo e di altri edifici di Milano, di Venezia e di altre località.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 17:22

Confesso che spesso mi alzavo dalla sedia e andavo vicino allo schermo per vedere i dettagli che i miei Nikkor AI riuscivano a imprimere sulle Kodachrome.
In pratica già allora di dedicavo al "pixel pipping".

A volte invitavo i malcapitati presenti a fare altrettanto e loro mi davano del fanatico (e avevano ragione).


visto che siamo in confessionale io, a metà degli anni '70, quando compravo un obiettivo, facevo questa prova:
- appiccicavo 4 fogli di giornale al muro.
- col nuovo obiettivo, scattavo (in BN con PAN F) a tutti i diaframmi su cavalletto, riempiendo il fotogramma con i giornali,
- scattavo anche con il mio 35mm/2 K (che era ed ancora è frequentemente il mio riferimento di qualità)
- con pellicola fotomeccanica, con "stampa" a contatto ricavavo dei positivi e li intelaiavo
- poi proiettavo e, in quel caso sì che andavo a vedere da vicino a vedere il risultato

Facendo questa prova riportai il 105mm/2,5 K, appena acquistato, perchè era di una scarsità disarmante (evidentemente era un esemplare difettoso) e lo cambiai con l'85mm/1,8 K, che risultò eccellente.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:39

Ho trovato la pagina dove Rolubich, persona tecnicamente molto preparata, aveva rilevato la curvatura di campo ed i possibili rimedi....;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4661474&show=14


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:40

Curiosità un pò folle: tra i tanti, ho anche un Canon EF 20/2,8 che, diciamocela francamente, non passerà alla Storia come una mirabolante realizzazione dell'ottica Canon (lo impiego su APS-C dove, tagliando le zone periferiche ... 'zomma ...). Insomma, niente a che vedere con il mio Sigma ART che, peraltro, ha ben diverse dimensioni e pesi.
Ecco sarei curioso di vederlo, side by side, con "questo" 20/2.8 "dalla Cina con furore"!
Dubito però che qualcuno abbia mai realizzato un tale test. Mi sbaglio?
GL

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:37

Io l'ho comprato per uno scopo ben preciso e per una motivazione che me lo ha fatto accettare. Lo scopo era di avere un 20 mm compatto e leggero, la motivazione che mi ha spinto ad acquistarlo era il prezzo basso.

Dopo di che se voglio un signor 20mm utilizzo il Nikkor Z 20 f1.8. Altro pianeta. L'unica cosa in comune e' la lunghezza focale di 20mm.

Per la qualità utilizzo il Nikkor f1.8. Se so di voler/dover/ utilizzare un 20mm mi porto il Nikkor f1.8 (altro peso, altre dimensioni, altro prezzo). Se invece so di poter utilizzare un 20mm ma non ne sono certo mi porto il Viltrox che e' leggero e compatto ed economico.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:39

@Apeschi. Mi comporto "listèss", come dicono a Milano! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 7:37

Curiosità un pò folle: tra i tanti, ho anche un Canon EF 20/2,8 che, diciamocela francamente, non passerà alla Storia come una mirabolante realizzazione dell'ottica Canon (lo impiego su APS-C dove, tagliando le zone periferiche ... 'zomma ...). Insomma, niente a che vedere con il mio Sigma ART che, peraltro, ha ben diverse dimensioni e pesi.
Ecco sarei curioso di vederlo, side by side, con "questo" 20/2.8 "dalla Cina con furore"!
Dubito però che qualcuno abbia mai realizzato un tale test. Mi sbaglio?
GL


penso sia difficile trovare qualcuno che li abbia entrambi, ma chissà...;-), se ti può aiutare io lo ho confrontato con il Samyang 18mm/2,8 (ottica anche questa economica, leggera e compatta) e alla fine ho preferito il Viltrox, non che il Sammy fosse proprio scarso anzi (i bordi ad esempio li ha migliori) ma è meno nitido nelle aree centro e mediana, poi i colori del Viltrox mi sembravano migliori, più puliti.....

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:51

Io purtroppo ho il Viltrox con attacco Nikon Z e il Sigma 20 mm con attacco L-Mount.
Anche con adattatori non posso montare le ottiche con lo stessa macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me