RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z8 o Z6iii per avifauna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z8 o Z6iii per avifauna?





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:11

La R5 ha un riconoscimento soggetto leggermente superiore a Z8/9, e neanche in tutte le situazioni, il file della R5 è un pelo più croccante, penso per il fatto che non è stacked

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:24

Dunque il sensore stacked, (ora introdotto sulla R5 Mark II) , tutti questi vantaggi non li ha?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:33

il fatto di essere stacked non dovrebbbe influire sulla qualità del file a parità di tutte le altre caratteristiche.
il fatto di vederlo piu crisp sul display della fotocamera o a schermo su pc può dipendere da numerosi altri fattori.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 20:51

Non ho letto tutto visto che il 3ads ha tutti i reKKuisiti per andare in vacca, ma ti consiglio una cosa: Z8.

Ecco perché :

Readout z6III : 14.41ms
Readout r6mkII: 14ms
Readout z8: 3.7ms

Le due serie 6 sono sovrapponibili, ma guarda questo scatto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4986474&l=it

No crop, ottica liscia e chiusa di uno stop, otturatore elettronico. Prova a guardarla a piena risoluzione e controlla le ali dell'uccellino sopra.
Ecco il rolling shutter. Inguardabile e se lo stampi si vede.

Con la z8 questi problemi non li dovresti avere e il pegno da pagare è un leggero ingombro maggiore (e qualche centinaia di eurini).

Se la tua intenzione è fare foto sul genere di quella che ti ho linkato, z8, se vuoi fare roba più posata invece la z6/3 può essere sufficiente.

Ovviamente questa è la mia opinione ;-)

Saluti,

Franco

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 21:09

Roby. Hai notato che la z8 viene impiegata principalmente per paesaggio? Al contrario della R5.


La risposta è molto facile da dare alla tua domanda

Canon R5 è uscita prima della R3 quindi tanti fotografi sportivi e specializzati in avifauna hanno preso da subito la R5 (c'era solo quella) che andava (e che va anche ora alla grande) quindi è normale che ci siano molto foto anche in questo ambito con R5.

La Nikon z8 è uscita dopo la Z9 - chi voleva una mirrorless specialistica in ambito sport e avifauna ha preso da subito la Z9 (la z8 non c'era)

Domanda, ma la z8 e la z9 le possiedi per fare queste considerazioni oppure sono solo frutto delle foto che vedi qui sul forum?


avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 21:11

La R5 ha un riconoscimento soggetto leggermente superiore a Z8/9, e neanche in tutte le situazioni, il file della R5 è un pelo più croccante, penso per il fatto che non è stacked


normalissimo, la R5II è uscita dopo la Z8 quindi ha un sw più recente - ogni nuova uscita, indipendentemente dal brand, sarà sempre più performante delle precedente e delle sue concorrenti uscite prima..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 22:57

Roby io parlavo della R5 "liscia" non la R5ii

Confrontare le macchine dalle foto sui forum è come valutare un automobile dalle foto sulle rivisteMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 0:09

Roby io parlavo della R5 "liscia" non la R5ii


La R5mkII non ce l'ho, ma immagino pure io sia migliorata rispetto alla R5....però tra R5 e Z8/Z9 sinceramente non ho mai visto differenze....e l'ultima volta che ne avevo una di fianco è stato qualche settimana fa all'oasi di Racconigi, dove eravamo andati per le gru che tornavano alla sera. Entrambe si sono fermate contemporaneamente nelle stesse condizioni di buio....e fino a quel momento la percentuale di foto in volo a fuoco era praticamente uguale....e altre volte è andata nello stesso modo....poi può essere che ci siano condizioni particolari dove una o l'altra agganciano un pelo meglio, magari su animali diversi. Ma non ho mai percepito questa differenza in maniera apprezzabile.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:25

Prova a guardarla a piena risoluzione e controlla le ali dell'uccellino sopra.
Ecco il rolling shutter. Inguardabile e se lo stampi si vede.


Non capisco. La foto è scattata a 1/6400 s, ovvero un tempo di scatto di 0,156 ms, cioè un tempo pari a un novantesimo del readout (14/90 = 0,156 ms). Possibile che quel banding orizzontale dipenda dal readout time? In caso affermativo, siamo certi che un readout di 3.7 ms (che è pur sempre 24 volte maggiore di 1/6400 s) ci metta al riparo da artefatti?

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:36

il read out non ha alcun legame con il tempo di esposizione. Se bastasse scattare con tempi veloci il problema non si porrebbe nemmeno, invece si presenta con tempi velocissimi, fermo restando l utilizzo dell otturatore elettronico su sensori con tempi di read out superiori a quelli possiibli con gli stacked o il global.
Con l otturatore meccanico il problema non si pone.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 9:55

OK.
Con l'otturatore meccanico il problema non si pone, ma in naturalistica il rumore può far scappare i soggetti. Per questo, immagino, in quella situazione si è preferito usare l'otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:00

Il readout non c'entra niente con il tempo di scatto ma è legato alla tecnologia del sensore.
Ad oggi, per non avere distorsione e micro rolling shutter nelle riprese di azioni molto veloci, bisogna scattare con l'otturatore meccanico o prima tendina elettrica perché entrambi, hanno una velocità di lettura di circa 3ms oppure, con sensori stacked veloci o global shutter.
Ad oggi, le uniche macchine che hanno pareggiato e migliorato la velocità di lettura dei migliori otturatori meccanici (3ms) sono la R1 con sensore stacked velocissimo e lettura di appena 2.7ms e la A9III con sensore global shutter con una lettura praticamente istantanea, quindi, con assenza di distorsione delle immagini e di quelle fastidiose zigrinature che a volte possono apparire su alcune parti del soggetto ripreso.
Tutte le restanti macchine, bisogna vedere il tipo di sensore di cui sono dotate e la loro velocità di lettura.
In generale, le ultime macchine che hanno un sensore stacked con una lettura che si avvicina a quello di riferimento del meccanico (3ms), non hanno problemi evidenti nella stragrande maggioranza delle situazioni di azioni veloci.
Per tornare alla domanda dell'autore del tread, non basta dire genericamente avifauna perché bisogna vedere che sottogenere si intende fotografare, ad esempio, c'è una notevole differenza tra avifauna statica o semistatica (uccelli fermi sui rami, o con voli prevedibili e abbastanza lenti) oppure BIF (uccelli in volo rapido o che spiccano improvvisamente il volo oppure cambiano rapidamente direzione, se da vicino, lontano etc).
Quindi, prima di scegliere macchina e obbiettivi, bisogna avere prima scelto il genere fotografico che si intende praticare e la scelta di conseguenza diventa praticamente obbligatoria.
Tra Z6III e Z8 personalmente per i motivi sopra esposti, sceglierei la seconda che mi darebbe tranquillità sulla velocità di lettura con l'otturatore elettronico e soggetti in volo molto veloci.
Ovviamente nessuno vieta di utilizzare la Z6III con l'otturatore elettronico e, quando si è a rischio rolling shutter, di passare al meccanico ed evitare ogni problema.
Faccio un ultimo esempio pratico:
Personalmente faccio BIF, quindi, sono sempre a rischio rolling shutter, nonostante ciò, scatto tranquillamente a uccelli in volo con l'otturatore elettronico, inoltre, utilizzo anche il pre-scatto in full raw per riprendere il momento esatto di quando gli uccelli spiccano il volto oppure si tuffano sulla preda e scene del genere. L'esperienza mi ha insegnato a riconoscere i momenti più a rischio, in tal caso, passo al volo all'otturatore meccanico-prima tendina elettrica (3ms circa) per mettermi al riparo da ogni possibile problema di rolling shutter o banding in altri contesti.
Quindi, l'autore del tread valuti bene prima che tipo di riprese intenda effettuare e di scegliere di conseguenza la macchina più adatta.
Buona giornata
Lascio una tabella molto esplicativa



avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:07

Con l'otturatore meccanico il problema non si pone, ma in naturalistica il rumore può far scappare i soggetti. Per questo, immagino, in quella situazione si è preferito usare l'otturatore elettronico.


si la capacità di operare in silenzio è stato un grande vantaggio in questo tipo di fotografia apportato dalle ML e sopratutto dalle ml con sensore stacked.

Ad oggi, le uniche macchine che hanno pareggiato e migliorato la velocità di lettura dei migliori otturatori meccanici (3ms) sono la R1 con sensore stacked velocissimo con una lettura di appena 2.7ms e della A9III con sensore global shutter con una lettura praticamente istantanea, quindi, con assenza di distorsione delle immagini e di quelle fastidiose zigrinature che a volte possono apparire su alcune parti del soggetto ripreso.


nikon con la Z9 è stata la prima flagship a poter togliere il meccanico e scattare solo in elettronico, quindi immagino che Nikon dovesse essere abbastanza sicura delle prestazioni della sua elettronica.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 10:18


Il readout non c'entra niente con il tempo di scatto ma è legato alla tecnologia del sensore.


Grazie. Ho ritrovato questo vecchio articolo di DPReview:
www.dpreview.com/articles/5816661591/electronic-shutter-rolling-shutte

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:50

ma in naturalistica il rumore può far scappare i soggetti. Per questo, immagino, in quella situazione si è preferito usare l'otturatore elettronico.


Il più delle volte sono paranoie che nascono nel primo momento in cui uno tira fuori una teoria....capisco dentro il silenzio di un treatro, ma in natura non è così semplice far scappare qualcosa con il rumore di una ml.....allora quando c'erano gli specchi, molto più rumorosi, si sarebbe sempre dovuto assistere a dei fuggi fuggi generali (succedeva....ma non era la regola). Per altro prima del rumore ci sono tante altre cose alle quali nessuno bada tanto (ma gli animali eccome), tipo colori e riflessi di vestiti e attrezzatura....e sui colori ce ne sarebbe un bel po' da approfondire, dal momento che noi ragioniamo sempre in base ai nostri sensi e capacità percettive....ma negli animali non è detto che funzioni così, ad esempio certi ungulati ti vedono molto meno se sei vestito con un arancio fluo che non con il mimetico classico verde/marrone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me