RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I negozi fisici possono chiudere tutti


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I negozi fisici possono chiudere tutti





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:58

RCE ed Nshot che ho a poco più di mezz'ora sono a tutti gli effetti negozi fisici con i vantaggi del diretto contatto.


Qui da me il primo negozio fisico che vende materiale fotografico è RCE di Vicenza... tutti gli altri non vendono più attrezzatura fotografica. E per adesso, solo in ambito attrezzatura fotografica, preferisco anch'io andare nel negozio fisico, quindi farmi in miei 75 km tra andata e ritorno quando serve.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:59

Se mi dai il tempo ti sfido ma dai

Quando vuoi.
Giornata tipo a Milano. 50.000 consegne, 1000 ritiri.
220 veicoli. Ogni veicolo ha vincoli di carico, di orario, di permessi per entrare in aree, di dimensioni. Ogni pacco ha dimensione, peso, valore, priorità, limiti di orario, limiti legati al tipo di mezzo che lo può consegnare.
Devi prevedere il traffico in base all'orario per stimare correttamente i tempi di arrivo di ogni consegna.
devi utilizzare meno veicoli possibili, ridurre i chilometri, lasciare a terra meno ordini possibili, massimizzare la saturazione di ogni mezzo, massimizzare il valore consegnato. e mi fermo qui perchè c'è altro
Hai 10 minuti per farlo... comincia

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:59

Vedi una macchina non potrà mai sapere che la strada più lunga spesso è la più veloce soprattutto in tempo reale.
L'unico vantaggio che ti dà la tecnologia con App tipo Google Maps è la visione in tempo reale della situazione del traffico e ci si può regolare di conseguenza.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:01

Molto semplicemente , spesso on line trovi cose che in negozio (o in Italia !) non trovi perché non esistono o non sapresti dove reperire e , soprattutto , a prezzo estremamente conveniente .
Personalmente , anch'io una spesa di una certa rilevanza (tipo fotocamera o obiettivo costoso nuovi) preferisco farla in negozio , principalmente per via della garanzia ma prodotti di altro genere ormai sono anni che li compro on line ... e che Aliexpress sia sempre benedetto !

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:04

Rocco.. Io li uso da dieci anni sul campo.

Quando accedi ai database giusti sono miracolosi.

Gia' solo il riuscire a trovare su un database certificato l'indirizzo corretto che piu' approssima quello scritto in modo incerto e, spesso, sbagliato sul foglio d'ordine e' una funzione impagabile.

Chi guida, spesso si trova a dover consegnare in zone dove la numerazione e' assente o sbagliata. Spesso chi ordina inserisce un indirizzo parziale o parzialmente sbagliato. La perdita di tempo in questo caso va ben oltre la mezz'ora.

Il sistema automatico ti trova invece la corrispondenza migliore e te la fa vedere sulla mappa in tempo reale.


Non parliamo poi delle rotte di consegna. Spesso ti telefonano spostando l'ora di consegna anche di un paio d'ore.
L'autista puo' negoziare al telefono con il cliente il cambio del giro di consegne in tempo reale.

Il nostro software considera anche le dimensioni del mezzo, segnala tutti i possibili parcheggi nelle vicinanze (anche quelli sul marciapiede in divieto di sosta) MrGreen

Insomma arriva e gia sa' dove guardare per cercare posto e lasciare il mezzo per scaricare.



avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:11

Giornata tipo a Milano. 50.000 consegne, 1000 ritiri.
220 veicoli. Ogni veicolo ha vincoli di carico, di orario, di permessi per entrare in aree, di dimensioni. Ogni pacco ha dimensione, peso, valore, priorità, limiti di orario, limiti legati al tipo di mezzo che lo può consegnare.
Devi prevedere il traffico in base all'orario per stimare correttamente i tempi di arrivo di ogni consegna.
devi utilizzare meno veicoli possibili, ridurre i chilometri, lasciare a terra meno ordini possibili, massimizzare la saturazione di ogni mezzo, massimizzare il valore consegnato. e mi fermo qui perchè c'è altro
Hai 10 minuti per farlo... cominciamo

Ancora a confronto la guida autonoma è un gioco da ragazzi .

Non ho il tempo la voglia e l'età la sfida và fatta sul campo non sulla carta .
Ho visto autisti prendere camion nuovi con navigatore applicazioni dedicate tornare in magazzino con la merce ancora sul camion qualcuno addirittura anche disperso in confusione totale non trovava più la strada del ritorno.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:15

Altro esempio i navigatori e le applicazioni più potenti del momento non sono in grado di gestire un giro un po' complicato per un autoarticolato ci sono troppe variabili da tenere di conto, spesso si sbagliano anche con le normali auto.
Sbagliano addirittura anche i sensi unici ..

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:20

Salt da quello che ho capito i tuoi giri sono " abbastanza" semplici ripetitivi e sempre nelle stesse zone col tempo si correggono le imperfezioni e gli sbalzi diventano inesistenti.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:21

Un navigatore NON e' un sistema di pianificazione consegne.

Ne fa parte, ma ne e' solo una piccolissima frazione.
ovviamente, se ti mettono un lavori in corso non segnalato, o un incidente, non siamo nel campo del prevedibile.
Comunque disporre di uno strumento e, non dimientichiamolo, SAPERLO USARE, permette di limitare i danni e recuperare al massimo il ritardo.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:22

Sto ancora aspettando la soluzione...

Chi guida, spesso si trova a dover consegnare in zone dove la numerazione e' assente o sbagliata. Spesso chi ordina inserisce un indirizzo parziale o parzialmente sbagliato. La perdita di tempo in questo caso va ben oltre la mezz'ora.

Infatti il geocoding è un aspetto cruciale e critico. Una soluzione è associare la posizione lat lon dell'autista in quel momento al destinatario in caso di consegna effettuata con successo. I successivi ordini verranno pianificati nella posizione corretta indipendentemente dall'autista che ha farà la consegna.
Comunque ne ho già trovati tanti che pensano di essere più bravi di un algoritmo di ottimizzazione MrGreenMrGreenMrGreen sento unghie e specchi che stridono...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:25

tuoi giri sono " abbastanza" semplici ripetitivi e sempre nelle stesse zone col tempo si correggono le imperfezioni e gli sbalzi diventano inesistenti.


Se con sempre nelle stesse zone intendi TUTTA la Svizzera, si. Poi ovviamente ogni mezzo gira sempre nella stessa zona. Pensare di consegnare nel Lavaux con un furgone Maxi e' impossibile. Sbatte nei balconi e sfrega negli angoli.
Allo stesso modo, per consegnare nel Vallese o sulle montagne dello Jura ti serve un 4x4. Altrimenti aspetti l'estate.MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:29

Rocco rocco, se solo tu sapessi di cosa stai parlando. Cerchi di smontare un problema che a mala pena riesci a concepire. Sarebbe anche bello provare ad approfondire la bellezza e la complessità della risoluzione di un problema np completo come quello del commesso viaggiatore metrico con N vincoli. Ma ti lascio convinto di pensare di saper trovare la soluzione con carta e penna MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:50

Le cooperative non lavorano solo per amazon & CO, ma operano in moltissimi settori e, grazie ad agevolazioni fiscali e di gestione "elastica" del personale, fanno concorrenza ad aziende oneste (si, uso apposta il termine oneste).
Tanto che in molti ambiti dove serva solo muscolo e pochissima competenza, esempio pulizie, giardinaggio, logistiche, hanno ormai da decenni il monopolio.
Per dire che ci sono "figli" che già oggi lavorano come schiavi, a prescindere da amazon....e con il benestare dei sindacati, aggiungerei.
Perchè condannare amazon è facile e bello...ricordarsi delle cooperative agricole, specialmente quando sono della moglie di parlamentari di una certa corrente politica, un po' meno.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:56

Il punto e' che il dipendente italiano negli ultimi anni ha perso potere d'acquisto rispetto al suo collega francese o tedesco.

I motivi sono molti.. e non sempre chiari.

La politica ha una enorme responsabilita' in questo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:04

Ho visto autisti prendere camion nuovi con navigatore applicazioni dedicate tornare in magazzino con la merce ancora sul camion


E' vero. L'algoritmo non e' perfetto ed un taxista esperto e' ancora in grado di batterlo.

Il centro della questione pero' e' che l'algoritmo rende ripetibile a chiunque una rotta di consegna NORMALIZZANDOLA.

Cioe' la rende indipendente dall'abilita' dell'autista e la rende UNIFORME come costi.

In fin dei conti a te non interessa come renderla piu efficace del 10% nel 20% dei casi. A te interessa conoscere il COSTO ed i TEMPI del 100% delle rotte. in maniera precisa in modo da pianificare e VENDERE il servizio guadagnandoci.

Come ottimizzare le tratte e' una questione successiva, che affronterai nel momento in cui tutto funziona ed hai stabilizzato tutte le rotte. Se ne varra' la pena.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me