RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:19

Non so se c'è una statistica simile con altri contenitori di foto, tipo Flickr, giusto per citarne uno.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:24

elogiare l'opera di marketing portata avanti negli anni che ne ha esasperato la necessità.

Ma non credo sia opera di marketing, o meglio, non solo del marketing. Io scelgo questa o quella fotocamera, questo o quel sensore, anche per la resa ad alti iso, perchè IO li uso, non ne faccio mistero nè un problema. È qualcosa che apprezzo, proprio perchè sono partito che non si potevano usare. Tra avere l'opportunità di scegliere un qualcosa, e non averla, preferisco la prima. Preferisco, nel dubbio, poter avere una freccia in più, che una scelta in meno.

Forse volete sostenere che la gente scatti a medie incredibili sopra ai 3200.

No, più semplicemente non vengono pubblicate tutte le foto qui sul sito. Io per primo, delle 2000 e passa scattate lo scorso anno non ne ho pubblicato nessuna. Per quello reputo non rappresentative per una determinata categoria di persone o scelte, le foto postate. Potremmo dire che, rispetto alle foto postate, la stragran maggioranza sono scattate ad iso base, a 100 iso. Potremmo altresì dire che la stragran maggioranza di chi posta foto su questa piattaforma lo fa parlando di paesaggio, e sarebbe altrettanto falso, visto che ci sono ritratti, wildlife, macro, e tanto altro.
Sono statistiche interessanti, certo, ma fino ad un certo punto, perchè sono fini a loro stesse, non rappresentando niente, alla fine. Come scrivi anche tu, Istoria, sono DATI, pochi, tra l'altro. E quindi rappresentativi di poco, di un poco. Non certo sufficienti per estrapolare un modus operandi o una tendenza.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:29

Ma dai è una cosa seria?
Allora io toglierei tutte le info degli scatti sul forum,
così almeno si elimina la possibilità di farsi le pippe
sui MPX e Gli ISO o ai moderni ASA come volete chiamarli,
oppure si potrebbe sostituire i DIN Agli ISO
. MrGreenMrGreenMrGreen

Insomma ci fa caso più chi ci vuole fare delle pippe che chi scatta.
Una foto funziona o non funziona. Il resto son canzonette.

Non è un concorso di fotografia con restrizioni è un Forum di amatori, siamo seri dai.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:32

Mah, secondo me non c'è neanche da cercare di fare una statistica... è ovvio che sopra i 3200 ci vai poche volte... quelle volte che ci sei costretto...
Penso di aver superato i 3200 solo quando la macchina l'ha deciso usando l'Auto Iso... ma era in situazioni proprio difficoltose (con poca luce uso i fissi a f/2)
Se a f/2 devo impostare 12800 per fare la foto lascio perdere, vuol dire che è tirata per i capelli, che è troppo buio.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:33

ho semplicemente evidenziato il dato (se volete confutarlo parlatene con Juza) che la gente anche se è in possesso di fotocamera da mille mila iso... SCATTA il 95% delle immagini sotto ai 3200 iso.


Tu della fotocamera che usi e di tutte le sue funzioni che percentuali ne usi?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:41

Ah ok ora siamo tornati sul binario.

Voglio seguire quindi il tuo binario... che restringe a alcuni tipi di pubblicazioni.

Resta attiva la mia curiosità sul fatto che quando ci si "scanna" parlando di avifauna si sostenga che ci sia la necessità di alzare a palla gli iso per poter ridurre i tempi di scatto. Da qui la NECESSITA' di avere un mezzo altamente prestazionale sotto quel punto di vista.

Restringendo, quindi, a questo contesto... dove posso ritrovare in concreto questa "NECESSITA'"?

In quante discussioni è stata riportata come VITALE questa caratteristica e DISCRIMINANTE... quando poi alla fine dei CONTI non si sale sopra ai 3200?

Oppure mi sembra ci siano molti ritratti... lo stesso ragionamento vale anche per quelli.

Poi c'è la sezione wedding la casa del... SE NON ARRIVO ALMENO AD 8000 allora sono un pivello... anche in quella sezione il dato non si discosterà molto dal 5% o no?

E poi per curiosità si può anche andare indietro nell'analisi negli anni e la percentuale è sempre la stessa identica.

Quindi il numero di immagini diventa un campione veramente grande.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:43

Trip io della mia XT5 ebbi modo di dire poco tempo fa che uso si e no il 20% delle sue potenzialità soprattutto perchè per ora che mi server per lavoro scatto sempre in raf bypassando il vero plus che fornisce un sistema Fuji.

Mi limito ad usare lo stretto necessario per evitare di appesantire il lavoro della cpu e per avere il controllo pieno del mezzo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:47

Discussione senza senso, oltre i limiti della ignoranza fotografica. Immagino che le percentuali dei parametri dell'apertura potrebbero rivelare numeri statistici irrilevanti di aperture da 1.4 a scendere o tempi a partire da 1/8000 a salire senza scomodare alcun marketing. A volte un po' di umiltà non farebbe male. Colpa dei firmware di aggiornamento che non possono arrivare a sostituire il cervello..

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:52

Quindi possiamo dire che hai una macchina che fa tante cose ma alla fine che non la sfrutti a pieno. È la stessa cosa degli iso, c'è a chi servono e a chi no. C'è a chi serve il video e a chi no, c'è a chi serve la macro e a chi no, c'è a chi serve un af prestante e a chi no e potrei andare avanti all'infinito. Ma una macchina nasce per tutte le esigenze ed è corretto xhe venga sfruttata poco. Quindi affermare che hai una macchina da millemila iso e poi non vai oltre 3200 è un po una minchiata.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:04

Quindi possiamo dire che hai una macchina che fa tante cose ma alla fine che non la sfrutti a pieno.

Non è che lo possiamo dire... l'ho detto!

Quindi affermare che hai una macchina da millemila iso e poi non vai oltre 3200 è un po una minchiata.

Io sono vittima del plagio l'ho anche ammesso qualche intervento sopra. Me ne sono accorto per caso e per curiosità circa un paio di anni fa quando ho catalogato le mie immagini per iso ed ho visto che ho pochissima roba a 4000 ed una decina a 5000. Sono rimasto sorpreso dalle mie medie, credevo di salire molto di più.

@Mirko se hai voglia di offendere prendi pure dell'aria, grazie. Al prossimo intervento di questo tipo sei fuori, la maleducazione non è bene accetta.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:07

Prendila anche te un po' di aria che ti potrebbe fare anche bene; oggi c'era un bel maestrale dove sono, aiuta sai..MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:10

Allora, dal momento che non mi sembra il caso di essere maleducati per un argomento di chiacchiera il Sig. Fambrini è stato escluso da questo post e chi sarà maleducato lo seguirà a ruota.

Ringrazio tutti quelli intervenuti con educazione.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:13

Mi trovo spesso a fotografare bambini piccoli 3/4 anni al chiuso di sera, di conseguenza ben vengono i 6400 e i 12800 ISO. Preferisco averli questi ISO per le evenienze, piuttosto che il celolunghismo da forum.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:15

Oppure mi sembra ci siano molti ritratti... lo stesso ragionamento vale anche per quelli.

Poi c'è la sezione wedding la casa del... SE NON ARRIVO ALMENO AD 8000 allora sono un pivello...

Beh, dai, non è che mentre scatti un ritratto ad uno/a tu lo faccia dentro una grotta o in condizioni di luce così schifose. Un ritratto, inoltre, se fatto come zio comanda implica una preparazione, un set di luci, un qualcosa per mettere in evidenza, per esaltare. In luce naturale, credo, siano ben pochi. Bravissimo chi riesce a farli senza troppi set, ma ancora più bravo chi ci mette le luci, ma senza darle a vedere.

Nel wedding, parlo per esperienza personale, può capitare la chiesa in legno scuro, annerito dal fumo di milioni di candele, che si mangia anche la luce del flash quando la fai rimbalzare sulle pareti (e che ti falsa il bilanciamento del bianco), allora un buon sensore, con un buon comportamento ad alti iso, uniti ad una bella lente luminosa, beh, ti permette di non scendere sotto quel 1/60 o 1/100 evitando il mosso dei soggetti, anche se in quel momento stan fermi come statue.
Oppure può succederti, come è successo a me, che stai usando il flash all'interno di una sala affrescata dai dipinti del Tiepolo, e ti arriva una signora a dirti che NO, non lo puoi usare il flash in quella sala (giustamente), e quella signora è la Contessa proprietaria della sala in questione (Villa Valmarana ai Nani, a Vicenza). E lì mi spiace, ma gli alti iso ti salvano il didietro, ti consentono di portare a casa lavoro e scarsa pagnotta, perchè lavori per un'agenzia di morti di fame, ma questo è un altro discorso, che però ha a che vedere con le scelte che fanno i pro.

Tornando alle foto. Credo sia normale si pubblichino quelle a iso più bassi, perchè son quelle che spesso vengono meglio. Son quelle dove il sensore rende che è una meraviglia. Son quelle che puoi strapazzare in post come non ci fosse un domani.

Ribaltiamo la discussione sui dati, e guardiamo ad altro: perchè prendere un sensore aps-c o m4/3, quando la maggioranza delle foto son scattate con un sensore FF? Significa forse che chi prende un sensore aps-c o m4/3 è un miccio o che gli si deve sequestrare la fotocamera? Certo che no. Significa solo che a quella persona va benissimo l'output di quel sensore, e che io non devo prendere il risultato di maggioranza per estrarne chissà quale regola comportamentale e/o lagnanza e/o critica negli altrui confronti (non è rivolta a te la critica, Istoria, ma ad altri...). ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:39

Vabbè ma state sereni, questa cosa degli ISO è per prendere e soprattutto prendersi un po' in giro... se non erano ISO, erano fps o megapixel o formato del sensore o mirrorless/reflex o cos'altro... ciascuno ha la sua.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me