RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Statistiche 2024: fotocamere, obiettivi e formati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Statistiche 2024: fotocamere, obiettivi e formati





user259808
avatar
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:13

I 200 sono un dato "istantaneo" e non una media e come detto in vari momenti della giornata non sono sempre gli stessi 200.


Sì certo lo so, ma da 200 "istantanei" (in realtà probabilmente il forum li tiene memorizzati per un certo lasso di tempo) non si passa certo a milioni. Insomma, non sono certo numeri da campione rappresentativo del mercato fotografico italiano. Questo volevo dire.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:15

sei fissato con questi utenti istantanei, ti assicuro che sono tanti per un forum

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:45

Boh!?!? Credo che la piattaforma del forum calcoli le statistiche sulla base della presenza di tutte le foto pubblicate nell' arco di un anno e presenti al momento dell'estrazione del dato. Tutta la mia stima va a Juza che ogni anno alle 23.59.59 del 31/12, mentre il mondo sta per estrarre i tappi dagli spumanti, lui è eroicamente lì, pronto sul tasto di Invio per attivare l'estrazione dei dati annuali.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:11

Condivido il commento di Ilduccio !!!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:19

Il fatto che i primi obbiettivi in classifica siano tutti superzoom per la fotografia naturalistica è un dato indicativo.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:20

Per quel che può servire faccio una osservazione basata su di me. Società di servizi e di ingegneria. Di foto ne facciamo, e ne abbiamo sempre fatte tante, per rendicontare lavori e particolari tecnici con Canon e Nikon. Il passaggio alle ML non è ancora stato fatto, per il semplice motivo che stiamo aspettando una stabilizzazione del mercato e dei modelli. Con le Reflex e il relativo parco ottiche andiamo ancora bene. Paradossalmente tutte le continue novità sono più un freno rispetto ad uno sprone. Stiamo programmando nuovi investimenti ma adesso è più urgente un drone piuttosto che nuove ML e relativi obiettivi. Tutto il resto può aspettare.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:36

E' una statistica sicuramente limitata e parziale, comunque una idea... una tendenza.... la fornisce.

Va detto che, se si potesse fare una statistica su tutte le immagini generate in Italia (ma anche nel mondo) vedremmo i cellulari sovrastare in modo pauroso le fotocamere diciamo "tradizionali" (mirrorless, reflex e compatte), basta guardarsi attorno e vedere cosa usa la gente per fare foto....... noi siamo mosche bianche.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:40

Noi siamo appassionati di fotografia Gian Carlo ... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:52

Ma si, ormai la stragrande maggioranza degli scatti, in generale, è fatta con uno smartphone.
Qui parliamo invece di appassionati di fotografia e che frequentano questo forum.
L'importante è aver chiaro il quadro di riferimento iniziale ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:01

C'è la classifica "Fotocamere più utilizzate (negli ultimi 12 mesi)" che secondo me può offrire interessanti spunti di discussione

Tipo tra le prime dieci posizioni, ci sono solo 3 reflex, tutte di casa Nikon. E può sorprendere che la più utilizzata (sempre ovviamente considerando il microcosmo Juza) sia la D750, una macchina tutto sommato "normale", mentre la regina D850 sia solo al 10 posto. La D500 è poco sotto la D750

Per normale intendo che la D750 non è la macchina dei "miracoli". Insomma, non è quella con più megapx, non è quella con la super-raffica, non è quella con il modulo AF super-infallibile, lato video è ferma all'HD...

Io personalmente non sono stupito, perché da possessore di D750, non posso che tessere lodi di questa macchina fotografica che funge da macchina fotografica MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:25

Sony non ha saputo tenersi coloro i quali da Nikon o Canon sono passati a Sony tra i 9 e i 6 anni fa.
Ora, quelli, stanno tornando indietro.
Ed è facile capire perchè.
Perchè Sony ha fatto molti body, quelli intermedi, che non soddisfano pienamente, è andata via via castrando, via via lasciando dei limiti, via via segmentando il listino, riciclando sensori, per marginare sempre più, per ingrossare le tasche sempre di più. Perchè cosi crea caos e segmentazione.
Sono interessati a queste dinamiche i modelli intermedi, quelli che dovrebbero vendere di più, quelli che hanno conquistato il grande mercato.
La fetta più grande del mercato.
A listino Sony io vedo solo 3 capisaldi, la A1, la A9 III e la A7r5, ma sono tutte le top di gamma, costose e sono quelle che incidono meno nei numeri.
Tutte le altre che stanno sotto hanno delle castrazioni e queste castrazioni sono palesemente volute da Sony, per creare segmentazione.
Questa politica premia le proprie tasche a breve termine, poi la gente si rompe i maroni e torna dove le cose sono più semplici, dove c'è meno scelta se vogliamo, ma dove è più facile avere le idee chiare.
Sono sicuro che la A1 II sia ancora oggi la macchina da battere e che la A9 III e la A7r5 siano per le loro peculiarità di nicchia, fantastiche, ma poi i numeri non si fanno con questi prodotti.
Il 2024 è stato secondo me l'ultimo anno a cui è stato permesso a Sony di adagiarsi un poco con le macchine di basso/medio gamma. Con il 2025 dovrà dare una svolta altrimenti non si fermerà più l'emorragia di utenti che se ne vanno.
Il vantaggio di avere un milione di obiettivi compatibili non basta più.

Poi bisogna capire cosa interessa a Sony: essere la prima o vendere più silicio possibile?
Perché nel secondo caso, dovendo tenersi Nikon, Fuji e altri brand come clienti, non può pestare loro troppo piedi, e quindi resta come incastrata in una gabbia il cui confine è rappresentato dai propri clienti stessi.
C'è un bel po' di casino ma è stata Sony stessa a crearlo.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:28

Lo so che non c'entra nulla ma.. qualcuno sa più nulla della Pixii Max? Mi incuriosiva :-P

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:41

Concordo sui post precedenti sull'invasione dei cellulari sempre più performanti compreso il mio, però in ambito tecnico-tecnologico le inquadrature e i particolari di dettaglio delle "macchine fotografiche" (reflex o ML) e relative ottiche sono ancora un altra cosa. Poi se si vuole mandare la foto della "Torre di Pisa" o similare agli amici e tutt'altro, qui si i cellulari sono dominanti.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:48

Concordo sui post precedenti sull'invasione dei cellulari sempre più performanti compreso il mio, però in ambito tecnico-tecnologico le inquadrature e i particolari di dettaglio delle "macchine fotografiche" (reflex o ML) e relative ottiche sono ancora un altra cosa. Poi se si vuole mandare la foto della "Torre di Pisa" o similare agli amici e tutt'altro, qui si i cellulari sono dominanti.


certamente, ma la realtà è quella e bisogna prenderne atto, la stragrande maggioranza delle persone fa foto e video per ricordo, se la qualità è accettabile (ed oggettivamente lo è) per quello scopo chi glielo fa fare di portarsi in giro attrezzature ingombranti, costose e pesanti?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:49

Caorso:

Sony non ha saputo tenersi coloro i quali da Nikon o Canon sono passati a Sony tra i 9 e i 6 anni fa.
Ora, quelli, stanno tornando indietro.
Ed è facile capire perchè.

C'è un bel po' di casino ma è stata Sony stessa a crearlo.


No, non credo sia così, tu ragioni con gli innovatori, e quelli sempre insoddisfatti.

Ma i flussi sono più complessi, bisogna tener conto del fattore tempo, e dell'inerzia all'adozione delle nuove tecnologie, con un ciclo medio dei sistemi di una decina di anni, e Canon e Nikon stanno incassando solo ora il grosso della “majority” data dalla loro diffusione.

(Grafico di Rogers, adozione delle innovazioni )





quivermarketing.com/curva-di-rogers/



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me