| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:05
Ma guarda che io lo suo poco acr, e photoshop lo uso solo per apporre la firma, le mie foto sono già perfette come scattate, figurati che mi frega di 12 14 20 bit , quello è per i maniaci del fotoritocco, non per fotografi veri Con fuji avrei lo stesso flusso di lavoro che ho adesso, per questo non sono troppo preoccupato dal raf fuji (tranne che per il peso). Cmq a me personalmente non piace come viene postprodotto dagli altri |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:28
Con Fuji avresti le simulazioni pellicola. Perché se ti va bene lo scatto come esce non ti serve neppure di scattare in raw (tranne che per eventuali futuri sviluppi differenti) |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:31
I JPEG che sfornano le macchine più recenti sono lavorabili nei vari editor, come Photoshop ad esempio, a patto che le foto siano scattate in modo corretto. Non si potranno fare le acrobazie come con i RAW, superfluo specificarlo. Con Panasonic, e la possibilità delle LUT, io scatto quasi sempre in JPEG e non passo dall'editor, invece con un altro marchio (ma appunto era una reflex), che non cito, dovevo per forza lavorare il RAW. Non essendo un bravo fotografo, posso però immaginare quanto sia comodo per i professionisti poter anche fornire un servizio fotografico senza passare per LR, C1 e simili, in caso di servizi low-cost o aziendali tipo meeting. Ciò per dire che il JPEG di oggi è tutt'altra cosa. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:31
vedremo, ho adocchiato alcune xt4 usate, oltre ovviamente al pensiero a lumix s5 e nikon z6II, ma non riesco proprio a decidere che strada intraprendere, il ff in basse luci ha cmq una marcia in più che mi azzererebbe del tutto la pp |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:35
Con xt4 mi trovo bene anche se uso più spesso macchine col Bayer. Con la s5 non apprezzerei il mirino, che infatti hanno migliorato sul nuovo modello. Nikon z oggi è ottimo, ma partirei dagli ultimi modelli: zf, z6iii, z8 e 9. Le serie precedenti pagano un po' del ritardo che ha avuto nikon a credere nelle mirrorless. Che il ff a basse luci abbia una marcia in più è vero solo se usi il cavalletto perché a mano libera per avere pdc devi diaframmate di più alzando gli iso. Paradosssomente in bassa luce è più utile scattare con micri4/3 e un obiettivo 1,2 con cui puoi stare a 200 Iso anche di notte e avere ancora buona profondità . Se devo fare street notturna uso la gx9 o la g9 con il 17/1,2 e non una ff con un 35/2,8 |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:43
Scusa Mirko, ma la fotocamera che comprerai, per quanti anni pensi di usarla? Chiedo questo perché è la stessa domanda che ho fatto a me stesso quando l'ho comperata e la mia risposta è stata: per tanto tempo. Quindi ho vissuto l'acquisto, che volendo è rateizzabile, come una spesa da spalmare nel medio lungo periodo. Sia mai che voglio farti i conti in tasca. Post scriptum: capisco che coloro che hanno le scimmie sulle spalle facciano fatica a capire il mio approccio. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:46
No no ti capisco benissimo, per dirti, la gx9 c'è l'ho da 8 anni, e ti assicuro che lho spremuta per bene in ogni ambito. E qualunque cosa prenderò la terrò per altrettanto tempo se non di più. Non è per scimmia ma per certi scatti sento che mi serve anche altro. Vorrei provare prima l'apsc x vedere se mi basta, ma poi avrei sempre il pensiero al ff |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:50
Allora l'unica è che ti levi lo sfizi e ne provi una |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:51
“ Non è per scimmia ma per certi scatti sento che mi serve anche altro „ Ci sta eccome!!! “ Paradosssomente in bassa luce è più utile scattare con micri4/3 e un obiettivo 1,2 con cui puoi stare a 200 Iso anche di notte e avere ancora buona profondità . Se devo fare street notturna uso la gx9 o la g9 con il 17/1,2 e non una ff con un 35/2,8 „ 100% D'accordo |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:35
"Se devo fare street notturna uso la gx9 o la g9 con il 17/1,2 e non una ff con un 35/2,8 ?" Occhio al prezzo di quel f1,2, potresti avere delle sorprese nel confronto di prezzo col f2,8 ff. In più sei limitato a usare solo fissi perché uno zoom f2,8 su ff lo trovi ma uno zoom f1, 2 su micro mi sa che è più difficile trovarlo. Ps vi do una dritta, i fissi luminosi esistono anche per ff e alcuni costano due spicci |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:55
Io 17/1,2 ce l'ho e mi sentirei di consigliarlo. In 400 grammi un obiettivo che rende bene su tutto. Meglio spendere su questo solo che su tanti altri di classe più bassa. È vero che 1,2 lo trovi anche su ff, ma allora non hai capito il senso del discorso: se li usi per street notturna con un 1,2 ff hai pochissimo campo a fuoco, mentre si vuole avere un minimo di pdc anche a 1,2, dove la luminosità serve per tenere bassa la sensibilità |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:01
Mmmh non sono tanto d'accordo con questo ragionamento, in primis xchè su ff un f1,2 x uso notturno sarebbe inutile anzi dannoso, mentre un f1,8, o un 2,8 e perfino un f4 è più che sufficiente, proprio perché col ff ti puoi spingere anche a 12800 senza troppi problemi, lo stesso non puoi farlo col micro. Ci sono notturni a f1,8 col ff dove non c'è nessun problema di pdc, col vantaggio di avere anche bassi iso e rumore pari a zero, e di conseguenza con una qualità molto superiore a un micro o apsc con ottica di pari luminosità. Se loro ci riescono vuol dire che scattare a ta col ff non è così complicato come si vuol fare credere |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:19
Beh, oddio... il micro prende molto senso con i fissi a grandi aperture, proprio perchè la pdc è ben differente. Un 12-40 f/2.8 lo puoi utilizzare tranquillamente a tutta apertura, che so, ad una cerimonia, mentre un 24-70 a f/2.8 anche no, rischiando di avere una pdc assai ristretta. Inoltre una lente f/1.2, ragazzi... su m4/3, che so, il 42.5 nocticron lo porti a casa a 1200€, ma un 85 plena 1.2 nikon sei a 3200€, con il problema di prima della pdc. Probabilmente in ambito m4/3 quei f/1.2 li puoi usare assai più tranquillamente che in FF, dove rischi di avere mezzo soggetto fuori fuoco se questo non è perpendicolare al piano del sensore. Se invece guardiamo la pdc, e basta, si, in ambito FF un 85 1.8, tipo il nikon Z, costa meno del nocticron di prima, e presenta una pdc sviluppata in maniera diversa, probabilmente più graduale. Da questo punto di vista concordo con Gfirmani. Sul discorso "futuro" per Panasonic, entra comunque anche il sistema lenti. Per adesso sta crescendo, ma, che so, Nikon mi sembra lo stia strutturando meglio, vedi linea economica f/2.8 e nuovi fissi f/1.4 del tutto imprevisti in road map. Inoltre ha buon giro di usato... l'altro giorno ho portato a casa il 24-70 f/4 a 390€, nital card ancora da attivare. Cioè: era nuovo di pacca, senza scatola ma nuovo nuovo. Con il sistema Pana queste cose mi sembrano più difficili, avendo questo meno diffusione. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:23
Allora non hai seguito il mio ragionamento, proprio per la PdC scattare a 1.2 col full frame non ha senso, e non ha senso comprarlo, ma cmq basta chiudere un po ed ecco che su ff sfrutti tutte le aperture, col micro scatti sempre a f1,2 , il resto dei diaframmi non ti servono a niente. Cmq 1200 Eur x un fisso anche no. Io invece ho trovato un rivenditore di usato Lumix s e sigma con roba usata come nuova, ma prezzi ben più alti |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:42
Se li fanno, credimi, senso ce l'ha, è solo che per te non funziona a quella maniera. “ con roba usata come nuova, ma prezzi ben più alti „ Guardavo da RCE: 12 1.4 e 42.5 f/1.2, per micro, siamo a circa 900€ a lente. Spendi le stesse cifre per una lente FF, tipo 24 1.4, 35 1.4, 85 1.4, tutti baionetta F, per Nikon, con una pdc superiore, ma di più difficile gestione. La PDC di una lente micro, invece è paragonabile al doppio della luminosità (luminosità f/1.2, ma pdc f/2.4), per cui molto più utilizzabile. Tutte le lenti micro le usi ad aperture meno "variate" rispetto alle corrispettive FF, spesso e volentieri fermandoti a f/5.6, max f/8 che poi interviene diffrazione, portando a degrado, oltre ad avere un sensore meno adatto agli iso più alti. Una lente molto luminosa la compri per usarla in un range strettissimo, spesso entro quello che può offrire a differenza delle altre più buie. Ovvero: se prendi un 42.5 f/1.2 ha senso usarlo SOLO o quasi da f/1.2 a f/2, perchè sennò avresti potuto spendere molto meno e prendere una lente più buia, tipo 45 f/1.8. Idem i fissi per FF: li prendi, almeno per quanto mi riguarda, solo se e quando ti serve quella luminosità in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |