| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 8:56
Con i tempi che si usano quasi sempre (inferiori ad xsync) ed i diaframmi che si usano di solito (chiusi) per paesaggio, si evita quasi certamente il problema. O quanto meno, io non l'ho mai visto nei miei, usando coppie tempo/diaframma consone. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 8:57
Al di là del fatto che io userei l'elettronico, per paesaggio, avessi una ML con readout anche solo decente. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:03
ma a che ti serve il ro “decente” se fotografi un paesaggio? |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:31
“ ma a che ti serve il ro “decente” se fotografi un paesaggio? „ Serve una macchina che in elettronico non si mangi 2 stop e più di gamma dinamica |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:47
non sapevo (per mia ignoranza) che il ro fosse legato a una minor perdita di gd la mia a9 ha un ro eccezionale ma i puristi la usano comunque in meccanico (dove io ho 900 scatti) |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:29
@Lorenzo Si intendevo quello che ha specificato Web, mi sono espresso male scusate. Di roba in movimento che sia proibitiva non ce ne sarà anche se il tempo di readout dovesse essere solo 1/15s, per dire. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:30
Fra l'altro io il sole provo tassativamente a non mettercelo mai nel frame a meno che non sia l'alba o il tramonto, perché mi fa schifo il sole scialbo di mezzodì, ma quello è un altro discorso. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:18
Lorenzo, la A9 ha di per se meno gamma di una A7III. Un bello stop. Non ricordo se vi siano differenze tra meccanico ed elettronico. Molte macchine riducono a 12bits, altre lo fanno solo in raffica in elettronico. Altre hanno i 14bits anche in elettronico. È da vedere modello per modello. In generale vale sempre la regola che macchine con ro più lenti hanno una GD migliore. Quindi per un paesaggista sarebbe sempre meglio avere corpi che hanno una GD maggiore, per uno che fa sport o avifauna potrebbe essere meglio un corpo che scatta in elettronico e con ro veloce. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:39
Caro Rigel. Ho letto tutta la discussione, non solo il primo, anche se ne primo si dice che il problema gli si presenta con tutti i diaframmi, diminuendo con quelli più chiusi, ma che comunque c'è. Io con la mia R5 scatto in controluce con lampadari, lampioni, sole, flash Bowens in studio, e chi più ne ha pi ne metta, con tempi da i più rapidi a i più lenti, con diaframmi da f.2.8 a f13. Non ho mai avuto un problema come a quello descritto. Scusa se sono passato per superficiale |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 13:48
“ @Lorenzo Si intendevo quello che ha specificato Web, mi sono espresso male scusate. „ quindi per RO "decente" intendi non veloce ? ora ho capito grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 13:59
“ Lorenzo, la A9 ha di per se meno gamma di una A7III. Un bello stop. Non ricordo se vi siano differenze tra meccanico ed elettronico. Molte macchine riducono a 12bits, altre lo fanno solo in raffica in elettronico. Altre hanno i 14bits anche in elettronico. È da vedere modello per modello. „ Ciao Web io per lavoro scatto sempre in elettronico (e jpeg fine), so che i raw in elettronico hanno meno bit che quelli in meccanico sulla mia macchina ma secondo photons2photos non c'è così tanta differenza... ma ditemi voi che ve ne intendete più di me... photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-9,Sony%20ILCE-9(ES) certo rispetto alla mia a7r2 (con sactto in meccanico) i raw sono molto meno lavorabili... questo lo posso testimoniare |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 14:04
Si siamo là. La uso anche io la A9 con soddisfazione. Quando posso scegliere su scene particolarmente esigenti uso una R4. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 14:43
“ Caro Rigel. Ho letto tutta la discussione, non solo il primo, anche se ne primo si dice che il problema gli si presenta con tutti i diaframmi, diminuendo con quelli più chiusi, ma che comunque c'è. „ Ha scritto anche che era uguale con meccanico e prima tendina elettronica, cosa che non è vera (diciamo che è stato un po' troppo semplicistico nel definire inizialmente il problema)...poi la cosa è stata chiarita. Adesso aspettiamo solamente un tuo raw fatto con 1/8000 a diaframma abbastanza aperto e otturatore meccanico, inquadrando il sole (o una discretamente potente luce cob led) per sbalordirci di fronte all'unica R5 che non lo fa. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 15:31
Sono proprio felice di aver aperto questa discussione, finalmente mi ha chiarito ogni aspetto del problema che ho riscontrato, devo ringraziare tutti per le risposte, ma in particolar modo Rigel che ha descritto bene il problema con i suoi test, infine Hbd che con il suo intervento e il link che ha postato di photographylife, ha chiarito ulteriormente la questione. Articolo interessante, consiglio la lettura a chiunque voglia approfondire. Mi scuso se non sono stato super tecnico nello spiegare il problema, ma non è proprio il mio forte. D'altronde passando dopo anni di utilizzo dalle reflex ad una mirrorless, mi sono dovuto abituare al nuovo concetto, per quanto riguarda gli otturatori, bisogna sapere quale utilizzare in base alla scena ripresa, e come avevo già detto con la reflex non avevo mai notato il difetto, cosa che invece con la Canon R6 mk2 mi ha lasciato basito, visto l'entità degli sbaffi intorno ai punti luce, bisogna anche dire, che grazie al mirino elettronico tendo ad eseguire più scatti in contro luce visto che non si rischia di essere abbagliati come attraverso lo specchio di una reflex. Premetto che non tornerei mai indietro, i vantaggi di una mirrorless sono molti, ma sicuramente la tecnologia è in continuo miglioramento, e questi limiti verranno superati da nuovi prodotti, la R6 mk2 credo sia una buona camera, ha i sui limiti, bisogna conoscerli per trarne il meglio, avere la possibilità di utilizzare i vari otturatori su un interruttore fisico mi ha aiutato molto nel cambio rapido in base al soggetto, interni, esterni, movimento, ecc... poi rimane il problema della latitudine di esposizione con otturatore elettronico, ma per ora cerchiamo di farcela andare bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |