RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 5DsR a……







avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 21:28

"Iv7Zbzn@ mi piacerebbe capire/sapere cosa preferisci dei files della 5Dsr e in quali condizioni.
(In previsione di un suo prossimo acquisto da parte mia)"

Rispondo pure io.
1-Perché devo smanettare in post con profili colore e maschere varie per avere un file che mi aggrada quando questo mi esce già quasi pronto.
2- Grazie alla mancata azione del filtro passo/basso ed i suoi 50ml pixel riesci ad avere dettagli e nitidezza impensabili, per cui è
difficile rinunciare ad un file che ti offre ritagli generosi senza perdita di qualità.
3- Regge alla grande gli extender che sembra di non averli montati (specie l'1.4xlll), con il 2xlll essendo f8 hai solo il punto centrale ma è ugualmente un cecchino(anche come AF) e la qualità del file resta altissima.
4- Almeno per me che faccio prevalentemente naturalistica, mettere l'occhio nel bellissimo e sempre pronto mirino ottico ed avere tutta la scena(non virtuale ed artificiosa) sotto controllo è una goduria.
Tralasciando alcune "menate" che un fotografo deve e può fare a meno, con ottiche appropriate la 5DSR e una reflex con potenzialità oltre alla media.
Quanto detto è sempre pura e modesta opinione personale.







avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 0:24

Io non conosco la R 5 e, di conseguenza, non posso/non voglio fare confronti. Tutt'al più, posso ipotizzare che una Casa, nell'immettere sul mercato nuovi prodotti, non faccia marcia indietro, sul piano della qualità ... almeno fino a prova contraria (talvolta ... invece ...).
Ciò che però mi pare stolto è prendere un prodotto progettato e costruito per uno scopo specifico (la 5 DS/DS-R è progettata per l'impiego in studio -"S" SPECIFICATA da Canon stessa!-), e giudicarlo negativamente per caratteristiche che NULLA hanno a che fare con le sue caratteristiche "naturali" (gamma dinamica, raffica, ISO, ecc., nella fattispecie).
Avrebbe senso giudicare una F. 1 per come si comporterebbe correndo un rally?
Mah!
GL
P.S.: faccio notare che nella letteratura di presentazione della 5 DS/DS-R Canon STESSA ha fornito un elenco DETTAGLIATO di obiettivi atti a trarre il meglio da quella fotocamera, e di impieghi maggiormente convenienti/adatti alla medesima ... non fosse bastata la specifica "S" nella sigla.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 6:52

Ciao, per ora solo la Sony A7rIV può non farti rimpiangere il file della 5DSr.....tenute per diverso tempo insieme poi ho scelto di dare via Canon per motivi di lenti...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:00

I campi di impiego a cui era rivolta la 5Ds sono dettagliatamente elencati nei primi due tre minuti del filmato ufficiale Canon che lanciava la macchina sul mercato:

"landscape, nature shooters, commercial photographers, expecially in the studio, (vehicles and beauty, food, small products), portrait and wedding photographers, architectural photographers, high-end book and magazine reproduction". Per la 5DsR addirittura ripete l'enfasi al 2'35" su "landscape and certain commercial applications"





avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:34

La Sony A7r IV infatti l'avevo presa in seria considerazione.

Me ne sono lasciata sfuggire una che era un sostanziale affare.

Comunque io personalmente lo sapevo benissimo prima di acquistarla, così come le 1Ds erano macchine da studio..

Macchine da studio che se messe nelle mani giuste, tirano fuori meraviglie anche all'aperto, infatti sono letteralmente carri armati.

Anzi a tal proposito, stavo giusto pensando ad una bella 1Ds mark III, da affiancare a qualcosa di più pixelato e prestante tipo una bella Sony A1 o 7R III o IV.

O una R5, che però mi sembra sempre una presa per i fondelli per molte castrazioni SW che ti costringono a prendere modelli più costosi.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:44

paesaggi macro, animali e ritratti sono generi in cui difficilmente trovi di meglio della 5dsr, io questa cosa "da studio" l ho sempre mal digerita perl la macchina in questione.Marmotte, camosci farfalle io ho provato a chiamarle a domicilio ma per ora non se ne aono presentati .....?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:50

Più scrivo in questo mio stesso post e più mi pento della scelta di dar via la macchina..

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 11:27

"Alessandro Pratesi@paesaggi macro, animali e ritratti sono generi in cui difficilmente trovi di meglio della 5dsr, io questa cosa "da studio" l ho sempre mal digerita perl la macchina in questione."

Condivido in pieno questa disamina, questo genere di accostamento non l'ho mai capito.
Anche perché al contrario di quanto si può pensare è una macchina eclettica.
1- Hai più formati in un solo corpo, 2- in più in caso di poca luce puoi diminuire la risoluzione in Mraw28mgpixel o Sraw12mgpx,diminuendo/dimezzando così
anche il rumore digitale es; alba o tramonto, la raffica che per il mio modo di fotografare 5scatti bastano e avanzano.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:21

Qualcuno di voi ha sia R5 sia R7?
Perché siccome quest'ultima costa meno della metà, e non capisco guardando mille foto (non tutti si preoccupano della qualità di ciò che postano), se la qualità con luce buona, può essere paragonabile o meno. Alcuni dicono si, altri dicono che fa pena.


Io le ho entrambe, uso la R7 praticamente soltanto per avifauna.
La R5(che anche per me sostituì la 5Ds) è in grado di fare tutto e bene; ma con la R7 ottimizzo il fattore di crop e non stresso l'otturatore dell'altra, che costa quasi tre volte di più.
Con gli attuali SW anche 12800 ISO sono perfettamente utilizzabili, ho diversi esempi in galleria (come tanti altri utenti più bravi di me).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:32

O una R5, che però mi sembra sempre una presa per i fondelli per molte castrazioni SW che ti costringono a prendere modelli più costosi.

Quali sono le castrazioni, perché non ho mai avuto una serie "1"

Rispondo pure io.
1-Perché devo smanettare in post con profili colore e maschere varie per avere un file che mi aggrada quando questo mi esce già quasi pronto.
2- Grazie alla mancata azione del filtro passo/basso ed i suoi 50ml pixel riesci ad avere dettagli e nitidezza impensabili, per cui è
difficile rinunciare ad un file che ti offre ritagli generosi senza perdita di qualità.
3- Regge alla grande gli extender che sembra di non averli montati (specie l'1.4xlll), con il 2xlll essendo f8 hai solo il punto centrale ma è ugualmente un cecchino(anche come AF) e la qualità del file resta altissima.
4- Almeno per me che faccio prevalentemente naturalistica, mettere l'occhio nel bellissimo e sempre pronto mirino ottico ed avere tutta la scena(non virtuale ed artificiosa) sotto controllo è una goduria.
Tralasciando alcune "menate" che un fotografo deve e può fare a meno, con ottiche appropriate la 5DSR e una reflex con potenzialità oltre alla media.
Quanto detto è sempre pura e modesta opinione personale.

Questo vale anche dopo aver provato la R5, oppure?
Mi piacerebbe avere un raw della 5Dsr per rendermi conto di quanto vale rispetto a quello della R5.

Qualcuno di voi ha sia R5 sia R7?
Perché siccome quest'ultima costa meno della metà, e non capisco guardando mille foto (non tutti si preoccupano della qualità di ciò che postano), se la qualità con luce buona, può essere paragonabile o meno. Alcuni dicono si, altri dicono che fa pena.

Le tolleranze fra "buono" e "NON buono" sono diverse per ognuno d noi, per alcuni i 3200 iso di una aps-c non sono buoni, per altri lo sono.
Io le ho entrambe R5 ed R7, la seconda ritengo sia/abbia un' ottimo sensore, a volte mi spingo anche oltre i 6400 iso con risultati assolutamente soddisfacenti, se davanti al sensore c'è una lente degna, la nitidezza che si ottiene è notevole





avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:51

Le castrazioni sono per esempio l'impossibilità di scegliere quanti fps eseguire in elettronico, cosa che nemmeno la R3 poteva fare, ma che poi hanno sistemato con aggiornamento firmware.

Su R5 mark II e R6 mark II si possono scegliere di default..

Ora, senza far troppa "pubblicità" ad altri brand, ma è possibile che una macchina come una olympus OM5, (che certo non costa poco, ma che non arriva sicuramente ai 5000€ della R5), ti permette di personalizzare davvero tutto, ma tutto tutto, quanti fps eseguire con meccanico, elettronico, e prima tendina.. mentre canon non lo fa.

Io trovo questi giochetti di marketing, sporchi. E mi dispiace perchè io per Canon ho lavorato quando ero più giovane, e sono sempre stato appassionato del marchio.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:26

Le castrazioni sono per esempio l'impossibilità di scegliere quanti fps eseguire in elettronico, cosa che nemmeno la R3 poteva fare, ma che poi hanno sistemato con aggiornamento firmware.

Ed è una questione particolarmente inibente non poter scegliere se 10, 15 o 20 fps?
Non mi ha mai limitato la cosa.
Ritengo più "grave" la castrazione sui modelli non di punta del non poter avere la lettura esposimetrica spot legata al punto di maf.....
Sulla R7 (1300€) riesco a configurare tutti i tasti per come mi servono, con diverse opzioni/funzioni nel funzionamento foto/video, c'è anche la possibilità di configurare la quarta ghiera sulle lenti, direi che di opzioni per personalizzare la macchina ce ne sono a sufficienza, ritengo una mancanza invece la NON retroilluminazione dei tasti, in notturna devo spesso accendere la lampada frontale e mi trovo in difficolta......

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:44

Beh è una limitante presa in giro.

Tra l'altro mi ritrovo la memory card piena di foto inutili, dato che non essendoci il rumore di scatto, non posso sapere quante foto tutte uguali ho fatto.

L'unica macchina che mi ha finito letteralmente le memory card, è stata appunto la R6.

Non è il mio modo di scattare, ma trovo veramente (e mi ripeto), una presa per i fondelli, la non personalizzazione degli fps.

Così come dici tu, il punto spot non legato al punto af. Assurdo.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:46

Diciamo che retroilluminare i tasti, è già una questione più "complessa", anche se sembra banale.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 23:12

la livella elettronica su un solo asse?
oppure su reflex da 4000 euro il gommino sulla tracolla per chiudere il mirino ottico?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me