RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mac mini intel, consigli per gli acquisti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » mac mini intel, consigli per gli acquisti





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:36

@TufkaR. Sono d'accordo.
Dipende anche da quello che fai.

(Io ho M2 Max e 32 GB di RAM su mio Mac Book Pro), ma non e' che servano in assoluto, semplicemente mentre sto renderizzando un video 4K da 40 minuti, in parallelo voglio anche 'sviluppare' foto con DXO PhotoLab7 o PureRAW4 e magari navigo pure in rete. E voglio che tutto sia veloce, fluido ed il MAC non diventi una stufetta (e' sempre mediamente fresco devo dire).

Altrimenti basterebbe metà Ram.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:51

@Murphy sono un appassionato di fotografia, non ho esigenze di utilizzo professionale. Però, sai, ci passo un po' di tempo sui RAW. Mi piace la postproduzione, quindi quando il computer lagga l'utilizzo diventa "fastidioso".

@TufkaR ma io non ho nulla contro lo swap MrGreen
Mi spiego meglio. Sicuramente il MBA M1 8/256 ha sempre swappato e swappa ancora con altre app. Ma non me ne accorgo. Così come non rilevavo nessun problema con i precedenti LrC 13 e PS 25, tenendoli aperti in contemporanea con i RAW di Canon 6D o Olympus OM-D EM-10 MK III. Con l'ultima generazione di sw di fotoediting, invece, il computer inizia a mostrare qualche limite. Anzi, la prima "avvisaglia" l'ho avuta quando Adobe ha smesso di utilizzare il Neural Engine per il Denoise AI, facendo aumentare significativamente i relativi tempi di elaborazione.

Mi tranquillizza il fatto che allora il Mini M4 24/512 sia un acquisto adatto alle mie esigenze, senza dover incrementare la RAM (i costi di Apple in tal senso li conosciamo...) o puntare obbligatoriamente al M4 Pro 24/512 (in questo caso fare gli upgrade ha ancora menso senso perché ti avvicini al costo di un Mac Studio).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:48

@Apeschi tutto giusto, ma dipende dall'utilizzo, l'architettura Mac è sempre stata indirizzata alla grafica (ad esempio se devi usare Word o Excel molto meglio Windows) … che poi Windows stesso sia migliorato nella grafica è indiscutibile, ma che a parità di macchina spesso Mac spunta un qualcosa in più è assodato

Il discorso virus è verissimo, ma con Windows è indispensabile avere un antivirus importante (che in genere rallenta), con Mac spesso (per un uso attento) bastano gli aggiornamenti che inviano loro gratuiti ovviamente c'è anche un numero di macchine in circolazione molto superiore per Windows che fa più gola agli acker

Per un non esperto Mac offre sempre una soluzione “preconfezionata” accettabile, per un PC devi essere più esperto perché anche qui sento parlare solo di RAM ogni tanto di processore, ma nessuno parla di scheda grafica che è forse anche più importante e come la scheda grafica di interfaccia con il processore, quanta RAM serve con quella abbinata, ecc

Io ho un MacBook Pro 16 ultimo Intel (I7 6 Core) con 16 MB di RAM sicuramente ora con gli ultimi aggiornamenti dei SW di sviluppo non è più prestazionale come quando l'ho comprato 4 anni fa, ma il suo lavoro ancora lo fa, tengo aperto contemporaneamente LRC, Bridge e qualche volta iMove (per il mio scarso uso di montaggio video basta il SW gratuito incluso) esportando video e lavorando su foto in contemporanea con un paio di HD esterni ed ancora viaggia in maniera più che accettabile proprio perché il pacchetto completo dialoga bene con se stesso ed ora a distanza di 4 anni ho avuto un problema di surriscaldamento delle ventole e un problema con la scheda grafica tutto risolto gratuitamente in Apple senza che io abbia mai fatto estensioni di garanzia ed anche questo è un aspetto da tenere presente … l'assistenza post vendita


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:51

@Ivan61 con le macchine attuali difficilmente un antivirus rallenta(se succede spesso sono bug) , e già il defender di base basta per il 99% delle situazioni.
Quello poteva essere vero per i vecchi processori e i vecchi SO Microsoft.
Poi excel può girare meglio su win ma fa cacare, specialmente le ultime versioni 365. Lo uso massicciamente ogni giorno per lavoro e si pianta ogni 2 x 3, le vecchie versioni non avevano tutti questi blocchi.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:55

@Apeschi ho letto con piacere il riferimento allo ZX81, sono partito anche io da lì. Dopo il C64, però, sono passato all'Amiga 500 (con espansione di 512K) prima di approdare al mondo DOS/Win.

(Io ho M2 Max e 32 GB di RAM su mio Mac Book Pro), ma non e' che servano in assoluto, semplicemente mentre sto renderizzando un video 4K da 40 minuti, in parallelo voglio anche 'sviluppare' foto con DXO PhotoLab7 o PureRAW4 e magari navigo pure in rete. E voglio che tutto sia veloce

A me è sufficiente foto o video editing, uno alla volta, ma almeno vorrei tenere un browser aperto in contemporanea per navigare.


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:58

secondo me vi conviene aprire un altro thread perché io ho posto una domanda iniziale su un carico di lavoro molto specifico e molto low-end. adesso siamo passati a configurazioni per lightroom e PS e magari leggendo i primi post molti si perdono queste riflessioni

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:59

tengo aperto contemporaneamente LRC, Bridge


@Ivan61, perdona la curiosità, come mai li utilizzi insieme? Non sono tra di loro sostituibili?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:14

@Ivan61, perdona la curiosità, come mai li utilizzi insieme? Non sono tra di loro sostituibili?


No, LRC è un programma di PP e archiviazione, Bridge lo uso per fare Editing e mettere le foto nella sequenza che voglio per poi esportarle nella esatta sequenza e (faccio un esempio) importarle in iMove o sul mio sito già in ordine

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:16

@Murphy sono rimasto indietro a quando lo usavo massicciamente per lavorare, certo che Numbers fa cagare invece ed offre molte meno possibilità quasi a non pestarsi i piedi, uno con Office e l'altro con la grafica

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:21

Ultimamente Microsoft e Intel, secondo me, stanno facendo troppi errori.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:21

secondo me vi conviene aprire un altro thread perché io ho posto una domanda iniziale su un carico di lavoro molto specifico e molto low-end. adesso siamo passati a configurazioni per lightroom e PS e magari leggendo i primi post molti si perdono queste riflessioni


Hai ragione, ma io ti ho già scritto che il problema è negli aggiornamenti, Apple sta smettendo di seguire gli Intel (al massimo un anno ancora e solo per gli ultimi) quindi o ti doti di un antivirus e sperando che i programmi che vuoi utilizzare non vengano aggiornati o ti potresti trovare a non poterli utilizzare o vai almeno su un M1, non è un problema di potenza, ma di usabilità ... ho un MacBook 12 (ex di mia moglie) del 2016 che ormai gira poca roba, lo uso come un iPad piccolo e leggero, ma soprattutto in viaggio per scaricare le foto come backup, ma ormai è veramente limitato, il mio Pro 16 è agli sgoccioli ... dopo la fine degli aggiornamenti pian piano non gira più molto se non preso dal Web, con i PC è diverso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:24

Ivan61 volendo lo puoi fare anche con lrc, ha molti funzioni uguali a bridge

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 14:42

@Ivan61.
In generale, nulla da eccepire dal tuo discorso.
Sono d'accordo.

Io (come ho ben spiegato) mi sono riferito a casi specifici. Esperienze mie personali per il mio utilizzo specifico.
Io (per l'utilizzo professionale che ne facevo ai tempi con il sw che mi forniva l'azienda e che dovevo assolutamente utilizzare), quando sono passato da un lenovo windows con i5 ad un macbook pro con i5, ho notato la differenza molto evidente (purtroppo in peggio, nonostante moltissimi ai tempi parlassero benissimo di mac su Intel). Per questo sono rimasto 'prevenuto' per la soluzione MacOS su intel. E quando da mac book pro sono passato (sempre per lavoro, computer aziendale) a mac book air sempre i5 e' stato anche peggio.
Ma ribadisco esperienza mia. Io non posso dare pareri sull'esperienza di altri in altri contesti.

Passando ad M2 e' tutta un'altra storia (sicuramente meglio M2 di i7 Intel). (Sempre relativamente a quanto da me provato, ovviamente, non ho alcun titolo per dare giudizi in assoluto).

Ma ribadisco. Parlo per le mie esperienze dirette. Per questo non me la sento di consigliare Mac mini su Intel. Poi... tutto ci puo' stare. Ci mancherebbe.

NB: Non ho parlato di scheda grafica, di RAM perche' non volevo uscire dal contesto. Quando parlo di Mac con M2, mi riferisco comunque a sufficiente RAM (io sono esagerato perche' non sopporto in alcun modo il pagina nemmeno su disco SSD), e di scheda video.
Quella integrata nell'M2 (per le mie esigenze) va benissimo.
Su Intel pretendo sempre una scheda video aggiuntiva (quella interna non mi e' mai stata sufficiente e devo dirlo, ero prevenuto anche su M2, invece sono rimasto positivamente stupito).

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 14:53

Con le mie scuse a Pingalep, in questo thread abbiamo fatto 30... facciamo 31 MrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 14:57

@Maxime Bermond. Io dopo il C64 avrei voluto l'amica, alla fine sono passato ad un Amstrad con 20Mega (Mega non Giga) di disco fisso, 640K (Kappa di RAM non Giga e nemmeno Mega), con DOS. E sopra ci girava pure l'autocad, quello con lo space shuttle. Con Floppy Disk ta 5 pollici e 1/4 (L'ho ancora e credo funzioni ancora).

RAM. Dipende cosa ci fai. Secondo me il minimo sindacale per lavorare bene, serenamente sono 16Gb (non che con 8 non vada, ma io 8Gb li ho su un mac mini m2 base su cui ascolto musica in streaming e non ci faccio nulla).

32Gb li ho scelti perche' mi conosco come lavoro io e anche con il senno di poi sono contento della mia scelta.

Il discorso e' che mentre nel mondo Intel/Amd Windows puoi aggiungere Ram (a meno di casi particolari in cui e' saldata), su Mac Mini, la compri con quella quantità di Ram e poi te la tieni cosi'.

Quindi se sai che ti basta poca Ram, e vuoi spendere il meno possibile perche' sai che dopo 2 o 3 anni cambierai macchina, allora e' un discorso.

Se invece pensi di volerlo tenere per qualche annetto in piu', allora io valuterei un po' di ram in piu'. Ritarderei piuttosto l'acquisto di qualche mese, ma preferirei comprarlo un po' piu' abbondante in termini di ram e di SSD.
Ma sono valutazioni personali.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me