| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 9:00
Mi risulta che nelle prime 4 pagine solo in 5 hanno risposto al quesito del "topic starter", io da non professionista, non ho detto neofita, ho semplicemente espresso le mia opinione come quasi tutti i partecipanti. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 9:45
Non so quanto interessi al professionista, ma personalmente nel ritratto che faccio a gente comune non pro noto maggiore rilassatezza del soggetto se si trova davanti un attrezzo non troppo impegnativo. Per cui magari è un motivo in più o ed usare il micro 4/3 se tra gli obiettivi c'è quello di non far sentire in imbarazzo il soggetto. Un conto è vedersi davanti una gx9 con 45 e un altro una nikon pro con 105/2. Ovvio che se sta su un set con fondali e schema luci, non sarà la macchina a intimorire (ma magari sul set co va una modella pro che non avrà problemi) |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:37
Rilevo per l'ennesima volta che si continua a sparlare dei presunti "bisogni" dei "professionisti" idealizzando il termine facendo finta di dimenticare che questo termine racchiude un universo intero. Voglio inoltre farvi notare che anche se limitiamo il campo ai soli "ritrattisti professionisti" possiamo tranquillamente elencare fotografi che vanno dal mitico fotografo barbone Miroslav Tichy al gotha rappresentato dai pagatissimi fotografi del calendario Pirelli e simili passando per i tanti fotografi di strada, matrimonialisti di grido, fotografi di paese eccetera... |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:42
“ Non ho letto tutto il topic.. mi basta l apertura! Fai il ritrattista professionista e cerchi manforte per l attrezzatura su un forum? Qualcosa non torna „ @Gobbo... chi ha scritto che cerco manforte? La domanda che ho fatto è piuttosto semplice, se non hai da chiedere spiegazioni per capire meglio la mia domanda o non hai suggerimenti da dare per quanto riguarda qualche nome... grazie per averci provato |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:44
Irz secondo me il tuo è una domanda lecita (perchè così pochi Pro la usano?) un pò più criptica la seconda (mi fate qualche nome?). Venendo alla prima domanda le risposte sono molteplici viste dal punto di vista di uno che ci lavora. Cerco di farti una lista un pò sensata e comprensibile in ordine di importanza: 1) Non fa figo e non ti assegna quell'alone di professionalità che ti viene attribuito se vai in giro con i soliti 3 brand. 2) Hai, a parità di diaframma, una maggiore PDC il che significa che hai "meno frecce" al tuo arco perchè hai un range di opzioni inferiori considerando il fatto che se anche avessi un medio formato non te lo ordina il medico di non chiudere il diaframma. 3) Hai meno microdettaglio, delle texture più plasticose e minore resistenza agli alti iso quando scatti in luce ambiente. 4) Non hai praticamente compatibilità di files con eventuali colleghi (questa considerazione ovviamente è fondamentale per chi lavora in gruppo). Quindi se ti presenti a qualcuno proponendo una collaborazione già il partire con un file completamente diverso non ti agevola certamente (poi chi possiede i Brand principali è anche affetto da un complesso di superiorità per il quale tutto il resto è noia e chi non possiede un FF è un novax o vegan). 5) La maggior parte delle persone (inclusi i Pro o presunti tali) hanno già dei corredi sostanziosi quindi un eventuale switch verso il "basso" (questa è la percezione che hanno) non è semplice da fare e va fatto con consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. E' chiaro che non sempre small i bad. Ci sono anche parecchi vantaggi che però vanno messi sul piatto della bilancia e, soprattutto a livello amatoriale / amatoriale evluto, quasi sempre non spostano l'ago perchè a tutti piace vincere facile e quindi la domanda che ci si pone è... chi me lo fa fare? Cosa ci guadagno. Personalmente ho fatto lo switch da FF verso APSC e me la sono posta come limite "utile" per poter godere a pieno dei vantaggi della terra di mezzo e devo ammettere che io stesso sono prevenuto nel confronto dell'ambiente micro perchè non avendolo mai affiancato non l'ho provato sul campo. Quindi direi che l'unico modo per un PRO di passare a micro è quello di affiancarlo per un certo periodo e poi soppesando i pro ed i contro (rispetto al proprio ambito) non si decida che tutto sommato il gioco vale la candela. Però ti posso garantire una cosa... per un professionista consapevole avrebbe ancora più senso che per un amatore evoluto dal momento che quest'ultimo ha tutte le ragioni del mondo per dotarsi di un solo corpo con uno zoom tutto fare ed in questo contesto non c'è storia... sia il micro che l'APSC vengono spazzati via nell'attuale mercato. Ti prendi un FF con un 24-70 + un 85 e non ti ammazza nessuno. Ma un professionista solitamente opera con 2 corpi ed allora tutta la prospettiva cambia. A quel punto pesi, ingombri e prezzi vengono moltiplicati per 2 ed allora a quel punto l'ago della bilancia inizia a spostarsi e, come nel mio caso ad andare a favore di un formato minore, ma non prima. Io ho fatto lo switch verso il "basso" (o così pensano i fanatici del FF) perchè ho affiancato per ragioni di produzione video una APSC e mi sono reso conto che i vantaggi erano decisamente superiori alle oggettive carenze. Ma se non avessi avuto l'opportunità di fare questo affiancamento oggi sarei sicuro al 100% qui a scrivere che con una APSC non è possibile lavorarci ahah Sul secondo punto "i nomi" invece non capisco come fai a non trovare informazioni chiedendo a google? Nel giro di poco arrivi in siti specializzati in 4/3 dove trovi di tutto tipo questo : micro43italia.it/tag/ritratto/ La mia personale impressione, comunque, rimane che mentre per la street lo potrei anche scegliere per la ritrattistica io ci trovo un mood veramente plasticoso rispetto ad un FF oppure ai files della mia XT5. Se guardo ad esempio i bei ritratti che trovi qui: micro43italia.it/emilio-badolati/ trovo un render poco naturale nei passaggi di piano anche se nel complesso sono ottimi ritratti. Però la domanda terza te la pongo io... allora perchè non scattarli con una XT5? E' più ingombrante? Più pesante? Più costoso come sistema? |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:59
Ciao Istoria, solo per precisare il senso del post è che "si me lo sono chiesto", ma non è una domanda a cui cerco ora una risposta. La domanda è riferita ad avere qualche nome, nulla più. “ Sul secondo punto "i nomi" invece non capisco come fai a non trovare informazioni chiedendo a google? Nel giro di poco arrivi in siti specializzati in 4/3 dove trovi di tutto tipo questo : micro43italia.it/tag/ritratto/ „ Chi ti dice che non l'ho fatto? Ma se per te esiste solo Google e non si può chiedere a un forum siamo messi proprio bene |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:01
“ Posso fare un'analogia? Quelli che scrivono "a cosa serve il magggico sfocato?!?" sono gli stessi che "le dimensioni non sono importanti, conta saperlo usare". Il problema è quando arriva Mr. 24cm che lo sa usare. Chi è pelato (eh ma è perché hai tanto testosterone) può solo tenere i capelli a zero, chi ce li ha può rasarli a zero oppure farli crescere a piacimento. Spero sia chiaro il concetto se no passo ai disegnini (ma non so se Juza mi passa quelli di Mr. 24cm! ;-)) „ Ennesimo post fuori luogo e che non c'entra nulla con la domanda iniziale. Ringrazio tutti coloro che hanno risposto cogliendo la vera richiesta iniziale. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:25
Irz ma non è che se lo scrivi “ con il tempo ho iniziato a chiedermi perché non trovo molti fotografi ritrattisti che utilizzino questo sistema „ poi te la risolvi con un ... è una domanda a cui ORA cerco una risposta :D allora sarebbe stato sufficiente non scriverlo. Comunque ORA hai specificato ed è più chiaro, ma non ti stupire se dopo quello che hai scritto qualcuno ti ha risposto dal momento che il quesito lo hai introdotto tu. Poi non ti ho mica detto che non puoi chiederlo sul forum, ci mancherebbe, è fatto apposta. Però con l'accesso alle informazioni che c'è nel 2025 non credo ci possa essere qualcuno che sforni un "nome segreto". Se c'è qualcuno bravo di sicuro ha già ampia visibilità. ergo google sicuramente lo conosce. E in più ti aggiungo anche un'altra personalissima considerazione che senso ha cercare un ritrattista 4/3? Un ritrattista è un ritrattista sia che abbia un cellulare che un formato pieno. Quello che si cercano sono spunti, pose, tecniche, stili, composizioni, location. Stefano Tealdi aveva consigliato una volta un ottimo libro "la guida definitiva alla posa fotografica" è qualcosa che va veramente oltre a qualche spunto sparso. Magari, se non hai ancora avuto modo di visionarlo, prova a buttarci un occhio, per un ritrattista dovrebbe essere una sorta di Bibbia. Ciao e perdonami l'incomprensione. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:38
In effetti da cosa nasce la domanda del tread? Trovare conferme all'insicurezza di non riuscire a ottenere risultati pensando possa essere colpa dell'attrezzo? |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:07
“ In effetti da cosa nasce la domanda del tread? Trovare conferme all'insicurezza di non riuscire a ottenere risultati pensando possa essere colpa dell'attrezzo? „ Mi piace semplicemente il confronto con altri che usano un sistema come il mio. Mi pare un concetto talmente semplice... |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:11
“ poi te la risolvi con un ... è una domanda a cui ORA cerco una risposta :D allora sarebbe stato sufficiente non scriverlo. „ Quasi quasi se mi servisse qualcuno che mi corregga le bozze dei miei testi ti assicuro che sarai il primo a cui lo chiederò. Visto che ora si sta andando OT, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito rispondendo alla mia domanda |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:13
Avendo usato ogni genere di macchina, non credo che la dimensione dell'attrezzo sia così importante, a meno che uno non gli dia importanza. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:50
Ma poi ritrattista professionista che vuol dire: che si viene pagati per le foto o che si è bravi a fare le foto? In ogni caso, se io dovessi pagare qualcuno per un ritratto gli chiederei almeno di scattare con un ff+, altro che m43.. Con tutto il rispetto, chi pone queste domande così generiche su un forum anziché studiare e approfondire da sè mi lascia perplesso… |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:07
il già citato Gavin Hoey vale la pena nominarlo ulteriormente, in particolare i suoi video su adoramaTV, su youtube, sono veramente educativi sull'uso della luce nel ritratto. È, o era, ambassador, usa Olympus/OM system. Roberto Ciffarelli, se non vado errato, usa micro 4/3 www.robertocifarelli.com/ poi ci sono io, ma non mi mischio con sti ragazzini ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |