RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sistema 4/3





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 6:33

Ottimo acquisto, e ottimo venditore.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:56

Ottimo acquisto, e ottimo venditore.

grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:02

“ Ad oggi ho soltanto un panasonic 25mm f/1.7”

C'è l ho anche io
E devo dirti che purtroppo è la peggior lente m43 che ho

Se riesci cambialo al volo con un pana 20 1.7
O con il classico 14-43 pana mega ois ultima versione

Ho comprato il 25 1.7 pana al day one pagato all epoca 130 euro circa
E una lente moscia. Non è nitido per essere un fisso, lo sfocato è brutto, i colori brutti, in controluce va in crisi e perde contrasto
Peggio ancora e grosso il doppio del 45 1.8 Olympus

C'è l ho ancora lì nel mobile e non ho ancora avuto il coraggio di liberarmene…

Mi spiace scriverti queste cose ma rischi di non apprezzare il sistema per colpa di quella lente

Saluti

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:22

Il pana 25 1.7 è affetto da un fastidioso focus shift. L'ho avuto e confrontato con il 20mm ho tenuto il pancake. Chiudendo peggiora per effetto del focus shift (problema documentato). Se ti piace la focale guarda anche il dji 15mm su ali. È in pratica il pana leica rimarchiato sotto i 200 eur

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:05

Mi spiace scriverti queste cose ma rischi di non apprezzare il sistema per colpa di quella lente

Non devi assolutamente dispiacerti, anzi...ti ringrazio per l'onestà e la sincerità.
Ho sempre pensato che il costo di ciascun oggetto determini un pò il valore dello stesso. La mia vuole semplicemente essere una prova per capire se questo sistema, il micro 4/3 appunto, può fare o no il caso mio. Fotograficamente sono nato nikonista e lo sono tutt'ora. Nel corso degli anni sono passato dalle lenti più scarse (diciamo meno costose), per sensore APS-C prima e per FULL FRAME poi, a qualcosa di più serio, quindi mi rendo conto perfettamente che le tue non sono considerazioni buttate li a caso, tutt'altro! Sono altresì convinto di non avere tra le mani la migliore fotocamera, ma vorrei avere idee iù chiare prima di passare a qualcosa di più performante. Anche qui ho fatto le mie esperienze, passando dalle più scarse entry level a macchine di più alto livello. Insomma, il costo giustifica quasi sempre tutto. Grazie per le tue considerazioni, per me sempre cosa utile. Buon anno! ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:11

Il pana 25 1.7 è affetto da un fastidioso focus shift. L'ho avuto e confrontato con il 20mm ho tenuto il pancake. Chiudendo peggiora per effetto del focus shift (problema documentato). Se ti piace la focale guarda anche il dji 15mm su ali. È in pratica il pana leica rimarchiato sotto i 200 eur

Ti ringrazio per le valutazioni espresse. Non appena avrò maggiore chiarezza su quale potrà essere il sistema da utilizzare in futuro, valuterò entrame le cose: la macchina e relative ottiche. Grazie mille! Buon 2025 ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:26

Mi unisco ai commenti positivi sulla G80, davvero un piccolo capolavoro.
Se non devo fare foto a soggetti in movimenti la preferisco quasi sempre anche alla R6.
Per le mie manine di fata dopo un po' non avere spazio sul grip per il mignolo aveva iniziato a darmi un po' noia, ed ho provato il battery grip (di terze parti).
Beh, comodissimo: la macchina resta leggerissima, l'autonomia raddoppia* e l'ingombro in altezza aumenta ma resta comunque molto portabile. Lo consiglio.

*nota sulle batterie: nel grip se ne inserisce solo una, l'altra resta nel corpo principale.
Da un lato è scomodo (se si scarica la batteria interna bisogna smontare il grip per estrarla), ma dall'altro permette al grip di rimanere di dimensioni molto contenute (ho recentemente provato un canon, per me terribile, è grosso come un mattone). In più le batterie sono utilizzate una alla volta e si può scegliere quale usare per prima.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:24

Mi unisco ai commenti positivi sulla G80, davvero un piccolo capolavoro.
Se non devo fare foto a soggetti in movimenti la preferisco quasi sempre anche alla R6.
Per le mie manine di fata dopo un po' non avere spazio sul grip per il mignolo aveva iniziato a darmi un po' noia, ed ho provato il battery grip (di terze parti).
Beh, comodissimo: la macchina resta leggerissima, l'autonomia raddoppia* e l'ingombro in altezza aumenta ma resta comunque molto portabile. Lo consiglio.

*nota sulle batterie: nel grip se ne inserisce solo una, l'altra resta nel corpo principale.
Da un lato è scomodo (se si scarica la batteria interna bisogna smontare il grip per estrarla), ma dall'altro permette al grip di rimanere di dimensioni molto contenute (ho recentemente provato un canon, per me terribile, è grosso come un mattone). In più le batterie sono utilizzate una alla volta e si può scegliere quale usare per prima.

Bene! Grazie per la tua graditissima opinione. Il battery grip per la G80 l'ho visto anch'io, tant'è che sto pensando di prenderne uno (di terze parti ovviamente) Li ho sempre avuti sulle mie macchine reflex e difficilmente ci rinuncio. La G80 la sto scoprendo piano piano....ma devo dire che mi piace molto. E' leggera e compatta, anche se tra le mia mani scompare un pò, avendole un pò grosse, ma con l'impugnatura dovrei acquisire una maggiore maneggevolezza. Grazie per il consiglio! Buon 2025! ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:37

Ciao. Ti racconto la mia esperienza con la g80. L'ho comprata nuova nel 2017 perché Olympus non aveva delle grandi capacità video....da quel momento l'ho usata tantissimo sia in viaggio,sia in giri in moto ( riposta nello zaino) escursioni e foto di famiglia e onestamente mi guardo spesso in giro ,cercando nuovi corpi macchina, ma non trovo nessun motivo per sostituirla. Se accoppiata a lenti pro ti dà ottime risultati e per un amatore basta e avanza.,poi so anche io che c'è di meglio,ma negli ultimi anni i prezzi sono schizzati alle stelle....io mio corredo consiste nella g80,( il battery grip solo in occasioni particolari) zuiko 12 40 pro e 9mm 1.7 45 1.8 zuiko, 40 150 base e una GoPro. Onestamente se dovessi scegliere di investire 2k nell'ultimo corpo macchina micro 4/3 preferirei spenderli in qualche viaggio o in alternativa in qualche lente ma se sei bravo a scattare e a fare video il potenziale è alto. Sono poi iscritto a un canale YouTube di un tipo che gira video con la g80 e anche nel 2024 continua a essere un gioiellino.... spero di esseri stato utile

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:07

Ciao. Ti racconto la mia esperienza con la g80. L'ho comprata nuova nel 2017 perché Olympus non aveva delle grandi capacità video....da quel momento l'ho usata tantissimo sia in viaggio,sia in giri in moto ( riposta nello zaino) escursioni e foto di famiglia e onestamente mi guardo spesso in giro ,cercando nuovi corpi macchina, ma non trovo nessun motivo per sostituirla. Se accoppiata a lenti pro ti dà ottime risultati e per un amatore basta e avanza.,poi so anche io che c'è di meglio,ma negli ultimi anni i prezzi sono schizzati alle stelle....io mio corredo consiste nella g80,( il battery grip solo in occasioni particolari) zuiko 12 40 pro e 9mm 1.7 45 1.8 zuiko, 40 150 base e una GoPro. Onestamente se dovessi scegliere di investire 2k nell'ultimo corpo macchina micro 4/3 preferirei spenderli in qualche viaggio o in alternativa in qualche lente ma se sei bravo a scattare e a fare video il potenziale è alto. Sono poi iscritto a un canale YouTube di un tipo che gira video con la g80 e anche nel 2024 continua a essere un gioiellino.... spero di esseri stato utile

Ciao. Sei stato utilissimo eccome! Per me sono tutte cose nuove, quindi faccio tesoro delle esperienze altrui, oltre che dei consigli. Penso che il risultato di una buona foto non sia merito della macchina, ma di chi sta dietro e la governa, ma soprattutto al suo occhio. Sono d'accordo con te sul discorso legato alle ottiche, meglio se sono di buona qualità. Prima di acquistarla (usata su RCE foto) ho visto qualche video recensione su Yuotube, da qui la decisione di prenderla. Devo fare le mie esperienze con questo sistema per me nuovo, di conseguenza trarne delle conclusioni. Ho un corredo Nikon composto da svariate ottiche, alcune ottime, altre buone, ma prima di liberarmene definitivamente devo capire se il sistema micro 4/3 fa per me. Sono in una fase valutativa, quindi ogni consiglio ed esperienza altrui per me è di fondamentale importanza. Ti ringrazio molto! Buon 2025...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me