| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:11
Le reflex Una fotocamera che fonde la visione artistica con la tecnologia essenziale per catturare l'anima del momento Le mirrorless Una fotocamera che fonde la visione da un piccolo monitor con l'istinto predatorio nell'inseguire qualsiasi cosa in movimento, con tecnologia avanzata e utilizzo di powebank |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:13
“ Dove sta andando il mercato è chiaro, se poi la gente non vuole rassegnarsi non c'è modo di convincerla ma la realtà dei fatti rimane quella. „ La direzione è chiara, ma il mercato è stato orientato dai costruttori in maniera mirata. Ad oggi chi investirebbe da zero in un sistema, sapendo che probabilmente verrà dismesso? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:16
In realtà, se le (o qualcuna tra le) majors rimettessero in produzione le reflex, verrebbe smentita una delle "mie" convinzioni, e cioè che il passaggio a ML (e l'AZZERAMENTO di TUTTE le componenti meccaniche) è stato "imposto" unicamente dalla NECESSITA' di ridurre DRASTICAMENTE i costi di produzione. Si credo anch'io che, SE ci sarà un revival delle reflex (così come nel campo delle analogiche), esso riguarderà soltanto il mercato dell'usato (con conseguenti robuste rivalutazioni!)! L'avevo già scritto, del resto! GL |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:17
È il mercato che decide, le fotocamere hanno un vasto gruppo che comprende l'età dai 40 in sù, la visione a mirino elettronico non è ancora stata digerita da tutti, se quella fetta può garantire fatturato le reflex non moriranno. Come le auto elettriche, stanno chiudendo e saltando tante fabbriche e ruoli importanti |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:48
@Vincenzo. Quando Kyocera ha chiuso la produzione Contax, o Canon ha cambiato l'innesto da FD ad EF, o Ilford ha stoppato il processo Cibachrome, o Sony ha chiuso numerosi settori produttivi, ecc. al mercato restava zero da decidere! Le auto elettriche potranno essere imposte dai Governi (ed ho forte paura che lo faranno!) alzando ulteriormente ed alle stelle i prezzi dei carburanti, ed eliminando le pompe dalle autostrade, e/o dalle strade a grande scorrimento (già fatto nelle città!)! PURTROPPO NON SEMPRE è il mercato a decidere (soprattutto quando le persone vengono trattate da sudditi, e non da cittadini)! Ma questo è un discorso che NON intendo intraprendere in questa sede. @Tufkar. 1) I discorsi sono SEMPRE "più complessi" di come vengono "sintetizzati" nelle diverse sedi (dibattiti pubblici, forum, articoli di giornale, saggi, interviste, ecc.). 2) "Personalmente" GIUREREI che produrre una macchina priva di meccanica, ed esclusivamente composta da moduli elettronici, costi ENORMEMENTE meno. 3) Leggo spesso, anche qui sul forum, che gli EVF (materia della quale NON mi intendo!) costano parecchio, e proprio per questa ragione le fotocamere ne montano di qualità modesta (infatti vengono prodotti COSTOSI accessori di quel genere per completare il set-up di fotocamere professionali. Si vedono pure spesso in TV!). In ogni caso NON ho dubbi che una visione REALE (tramite "cristallo") sia sempre migliore di una pur EVENTUALMENTE buona, visione "televisiva", se mi è concessa "l'ardita metafora" (mica tanto metafora, però!) 4) Le tecnologie si possono ammortizzare fin che si vuole (del resto, anche quella digitale è ORMAI ampiamente ammortizzata! E' SOLTANTO sufficiente "svilupparla", in funzione di memorie più capaci, micro-processori più potenti, ed ... un pò di "fantasia" dei swisti!), ma una catena di montaggio con "umani" che "mettono insieme" delicati MECCANISMI continua a costare ESATTAMENTE come al day-one! Una macchina che spara moduli digitali è BEN diversa cosa!. 5) Vera la tua conclusione: " c'è anche da dire che oggi i volumi di vendita sono di molto inferiori a qualche anno fa e quindi i costi fissi vengono spalmati su un numero minore di pezzi. Una volta c'era la fascia bassa che probabilmente pagava la ricerca e sviluppo di quella alta, oggi quella fascia bassa è quasi del tutto scomparsa." ed è proprio in base a quella che baso le "MIE" conclusioni (che NON voglio trasmettere ad alcuno! Ci mancherebbe! Ognuno è liberISSIMO di vederla come crede! Le mie sono, e restano, soltanto "mie opinioni"!)! Ciao ad entrambi. GL |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:51
TufkaR il forum non è un campione attendibile, e poi andrebbe sondato meglio. Al netto di abitudini e nostalgia il grosso degli utenti si sta spostando verso ML, è innegabile. L'ho fatto anche io, pur avendo ancora una reflex digitale, e con l'intenzione di prenderne un'altra alla prima occasione buona. Succede anche in altri campi, loro decidono, il mercato è costretto ad adeguarsi. Come dice giustamente Leoni: “ Quando Kyocera ha chiuso la produzione Contax, o Canon ha cambiato l'innesto da FD ad EF, o Ilford ha stoppato il processo Cibachrome, o Sony ha chiuso numerosi settori produttivi, ecc. al mercato restava zero da decidere! „ |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:52
" ...il mercato è costretto ad adeguarsi." Appunto Stefano, come spiegavo, qui sopra, all'amico Vincenzo! Ciao. GL |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:53
ps: i mirini elettronici sono nati negli anni novanta, dovrebbero essere ben ammortizzati anche quelli. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:55
@Stefano. La si può girare come si vuole, ma i mirini EVF NON sono altro che mini monitor televisivi! GL P.S.: ricordo sempre quella pubblicità (vodafon, mi pare) che mostrava un pilota da rally che guidava in una prova speciale avendo, al posto del parabrezza, un enorme schermo televisivo. Una cosa che, guidando "forte", come ho sempre fatto, non ripeterei neppure avendo una P. 38 puntata alla nuca! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:06
Ci credo Giovanni, le corse vere non sono videogiochi. Ricordo che alla nascita del mio primo figlio, venticinque anni fa, venni costretto ad acquistare una telecamera Canon. Aveva il mirino elettronico, e non era certo una novità. Adesso lo spacciano come l'ultimo ritrovato tecnologico, ma non è così. Per contro è giusto dire che la distribuzione dei punti AF nelle ML è impagabile, come lo è la possibilità di mettere a fuoco manualmente con facilità. Quanto al sensore stabilizzato, si potrebbe metterlo benissimo anche nellle reflex, come ben dimostra Pentax. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:18
Anch'io Stefano iniziai (2001 o già di lì) con le ML: compatta Yashica (Digital Elite 3000), Canon (DIGITAL IXUS V 3), e soprattutto Sony (DSC F-707) ... still alive! Sono sopravvissuto (indenne!)! Come ho già scritto, le mie due "R" le ho acquistate UNICAMENTE per "tranquillizzarmi" nel 'uso di 14 obiettivi Sigma, 6 Tamron, e 2 Canon, dalla M/F TALVOLTA "bizzosa". Target PERFETTAMENTE conseguito! Ciao. GL P.S.: il sensore stabilizzato, PERSONALMENTE, NON lo desidero PROPRIO! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:31
È ovvio che se decidessero ad unanimità di cessare la produzione di reflex, ci atteccheremmo al fischietto ( non so nemmeno io cosa voglia dire di preciso ma rende l'idea), il problema è che non possono i 3 brand leader, imporre a Pentax ad esempio di adottare la stessa strategia, con il conseguente rischio di perdere un'altra fetta di mercato, mercato che è ormai quasi basato sull'usato con vendite del nuovo sempre più striminzite. Magari inventano fotocamere con mirino intercambiabile in stile Nikon f2, chi lo sa, ma la visione a monitor attaccata all'occhio è orripilante, ne ho avute tante ml parlo con cognizione di causa. È in crisi il mercato del nuovo, quello dell'usato va a gonfie vele, e noto già una tendenza preoccupante, le reflex di ultima generazione mantengono di più il valore rispetto ai modelli ml di pari fascia, vedi nikon Z7 Canon R. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:15
E' un pò come i carburanti, preferisco il diesel, ma se dovesse sparire dovrei per forza andare a benzina. Per quanto riguarda il mercato delle ML usate c'è una strana anomalia, ed è Fuji. Mediamente tengono molto bene, in alcuni casi aumentano addirittura di valore, ed arrivano a quotazioni insensate. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:29
Ma, guardate, io dò per scontato che la produzione di reflex cessi. Per quanto mi riguarda, avendone 13, conto di andare avanti ad libitum (data anche la mia età anagrafica). Nessun problema, per quanto mi riguarda: facciano un pò ciò che credono! Poi c'è pure, e tra l'altro, in arrivo l'I.A.! Circa il mercato dell'usato ... in quest'ultimo periodo mi sono chiesto se affiancare alla mia EOS 100 D (che tanto amo!) una gemella. Per me il valore di quel corpo può oscillare tra i 100 ed i 150 Neuri, ad andare "larghi" (opinioni,. eh!). Su RCE ne vedo alcune che arrivano a 250 caffè (mi chiedo a chi mai le rifileranno!). Qui sul mercatino di Juza ne è apparsa una in questi ultimi giorni (postata da un PRIVATO!!!) -udite, udite!- a 350 (TRECENTOCINQUANTA!!!)! Figuriamoci se parlassimo di una 1 DX Mk. III ... Ciao. GL |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 19:39
Bisogna andare di Pentax |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |