| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:38
Ragazzi, non prendiamoci in giro: questo presunto buon proposito è unicamente utile a dare più visibilità alle foto con l'effetto a catena tra utenti seguiti. Vorrei fare un esempio pratico: se uno commenta una foto qualunque dicendo quel che secondo lui sono i difetti di natura tecnica (quindi inquadratura, esposizione, tempi, diaframma, post produzione ecc.) oppure che avrebbe visto meglio lo scatto senza quell'elemento o in modo diverso, ci si può anche aspettare che l'altro, se non è il solito utente totalmente assorbito dal meccanismo delle lodi seriali che reagisce male ad una critica, possa prendere atto di quanto gli viene mosso e magari tenerne conto le prossime volte. Se però sulla stessa foto arriva un Lastprince a dire in modo più o meno spietato quanto un certo modo di fotografare sia culturalmente dannoso, sta facendo un commento costruttivo o è da considerarsi un distruttore fastidioso? Perché a me pare che questa cosa del commento costruttivo si sottintenda come limitato alla sola foto singola per come è stata realizzata tecnicamente. Invece un discorso più radicale sia recepito proprio come il male assoluto, la feccia malefica del forum, il parassitismo per antonomasia. In questo senso mi piacerebbe proprio sapere quanti sono cresciuti dal punto di vista dell'approccio alla fotografia frequentando questo forum... :) |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:10
In questo senso mi piacerebbe proprio sapere quanti sono cresciuti dal punto di vista dell'approccio alla fotografia frequentando questo forum... ================= Io in ambito avifaunistico e ritrattistico. Perché osservo molto più di quanto commenti, mi son trovato degli amici e abbiamo fatto uscite assieme, non partecipo quasi mai a guerre di fede e ogni tanto provo a commentare in maniera costruttiva. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:18
Sì ma qua mi pare che ognuno abbia una concezione diversa di "commento costruttivo" :) |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:27
“ Vorrei fare un esempio pratico: se uno commenta una foto qualunque dicendo quel che secondo lui sono i difetti di natura tecnica (quindi inquadratura, esposizione, tempi, diaframma, post produzione ecc.) oppure che avrebbe visto meglio lo scatto senza quell'elemento o in modo diverso, ci si può anche aspettare che l'altro, se non è il solito utente totalmente assorbito dal meccanismo delle lodi seriali che reagisce male ad una critica, possa prendere atto di quanto gli viene mosso e magari tenerne conto le prossime volte. Se però sulla stessa foto arriva un Lastprince a dire in modo più o meno spietato quanto un certo modo di fotografare sia culturalmente dannoso, sta facendo un commento costruttivo o è da considerarsi un distruttore fastidioso? „ Io sinceramente ho un'esperienza e una percezione diversa; commento foto in maniera (ritengo) piuttosto libera, nel senso che se la foto mi piace veramente, non risparmio le lodi e se invece trovo qualche elemento di disturbo, qualche cosa a mio parere migliorabile, lo faccio presente... Spesso, ho ricevuto ringraziamenti per la mia "critica" o il mio "suggerimento", non reazioni permalose e stizzite. E anche quando queste reazioni ci sono state, alla fine si è instaurato un rapporto di rispetto. Perchè tutto ciò? Fortuna? Casualità? Io credo che tutto dipenda dall'approccio: si può dire qualsiasi cosa, ma l'importante è come si dice. Il "come" è spesso più importante del "cosa" per arrivare al destinatario senza ricevere un atteggiamento di chiusura. Il rispetto senza pregiudizi è la chiave per una comunicazione più efficace. E se dall'altra parte c'è poca disponibilità al dialogo, pazienza, si può benissimo andare oltre; però ogni commento, per essere "costruttivo", deve essere innanzitutto "educato". |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 1:15
Alberto, hai confermato quello che dico: “ se la foto mi piace veramente, non risparmio le lodi e se invece trovo qualche elemento di disturbo, qualche cosa a mio parere migliorabile, lo faccio presente „ Tu rientri tra gli utenti "normali" perché ti attieni a commentare la foto in sé, con le sue eventuali storture tecniche. Prova a fare un tipo di critica più generale e radicale...vedrai come inizierai a stare sul koolo a molti utenti e ad essere bloccato da gente con cui nemmeno hai mai scambiato mezza parola. Non c'entra nulla l'educazione, il problema è proprio che quando si parla di mediocrità e deriva culturale, si diventa degli strònzi presuntuosi che, come direbbe Juza stesso, "infastidiscono per partito preso". È inutile girarci intorno: Juzaphoto è un contesto in cui la critica va bene solo se ha delle connotazioni "mansuete" e se riguarda un difetto tecnico inerente all'esecuzione, alla composizione, alla post produzione. Nient'altro. Ed è chiaro che Juza per primo mal sopporta utenti come Lastprince: è insita nel cuore di questo sito la volontà di promuovere la fotografia (sia amatoriale che professionale) basata sul "bello" e sul tecnico fine a se stesso. Non c'è il minimo interesse a fare divulgazione culturale...perché remerebbe in direzione totalmente contraria a quello che è il target maggioritario del sito. Ed ovviamente ci rimetterebbe anche Juza, dal punto di vista economico, se non mantenesse questo andamento. E non sarà certo il proposito di commentare superficialmente 5 foto al giorno che cambierà le cose :) |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:05
“ Ed è chiaro che Juza per primo mal sopporta utenti come Lastprince „ non esageriamoooo ;-) ogni tanto ci si scorna, con lui o magari anche con te, ma questo non significa che vi abbia in antipatia. Non condivido certe posizioni e certi modi di fare, ma alla fine non ce l'ho con nessuno :-) |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:51
“ @Rombro Tu rientri tra gli utenti "normali" perché ti attieni a commentare la foto in sé, con le sue eventuali storture tecniche. Prova a fare un tipo di critica più generale e radicale...vedrai come inizierai a stare sul koolo a molti utenti e ad essere bloccato da gente con cui nemmeno hai mai scambiato mezza parola. Non c'entra nulla l'educazione, il problema è proprio che quando si parla di mediocrità e deriva culturale, si diventa degli strònzi presuntuosi che, come direbbe Juza stesso, "infastidiscono per partito preso". È inutile girarci intorno: Juzaphoto è un contesto in cui la critica va bene solo se ha delle connotazioni "mansuete" e se riguarda un difetto tecnico inerente all'esecuzione, alla composizione, alla post produzione. Nient'altro. Ed è chiaro che Juza per primo mal sopporta utenti come Lastprince: è insita nel cuore di questo sito la volontà di promuovere la fotografia (sia amatoriale che professionale) basata sul "bello" e sul tecnico fine a se stesso. Non c'è il minimo interesse a fare divulgazione culturale...perché remerebbe in direzione totalmente contraria a quello che è il target maggioritario del sito. Ed ovviamente ci rimetterebbe anche Juza, dal punto di vista economico, se non mantenesse questo andamento. E non sarà certo il proposito di commentare superficialmente 5 foto al giorno che cambierà le cose. „ Senza alcun intento polemico, però sarei curioso di veder ben raccontato:- "che cosa è la fotografia secondo Rombro?". Almeno si saprebbe di cosa parlare con più cognizione di causa. |
user207727 | inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:23
Lastprince, non riesco a ritrovare la foto che hai portato ad esempio. Sono però abbastanza sicuro (ma puoi smentirmi) che tu non l'abbia commentata. Se tu l'avessi fatto, con un commento ben articolato, magari qualcuno che ha messo un like o scritto "molto bella" avrebbe avuto uno spunto di riflessione. Parlarne qui, invece, serve solo a te stesso. Questo è ciò che intendevo. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:16
“ Prova a fare un tipo di critica più generale e radicale...vedrai come inizierai a stare sul koolo a molti utenti e ad essere bloccato da gente con cui nemmeno hai mai scambiato mezza parola. „ specie quando la critica generale e radicale viene fatta a foto che palesemente, se non addirittura dichiaratamente, non hanno nessuna pretesa di voler essere "arte" o di voler mostrare qualcosa di nuovo. Un buon critico conosce a memoria i libri e i cataloghi delle mostre, ma deve avere anche la capacità e l'intelligenza di capire il fine dell'opera che ha di fronte. Purtroppo non tutti ci arrivano e, giustamente, si prendono gli insulti che si meritano. Ad esempio, se un utente pubblica una foto del colosseo, è abbastanza irritante vedersi commentare con l'osservazione che è una foto inutile perchè di foto simili ce ne sono a milioni in internet. Credi forse che l'autore non lo sappia? Gli interessano pareri sulla sua, non delle altre milionate che non sono sue. In questi casi, la figura dell'incompetente la fa proprio il critico. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:39
Quello che dice Angor è sensato, comes critto prima bisogna commentare pensando a scopo e target per cui la foto è fatta. Questo non toglie un discorso più generico non riferito alla foto singola ma un discorso più ampio che è stato fatto da tanti sicuramente più "preparati" di chiunque scrive qui. Prendi un'opera come quella di ERIK KESSELS 24HRS in Photos images.squarespace-cdn.com/content/v1/5c9cf2230cf57d7492acce1a/1659990 Non vedo nulla di sbagliato nel provare a fare una riflessione più ampia sulla pubblicazione. E non vedo perchè quando viene fatta anche con toni generali si crei stizza prendendo tutto sul personale |
user207727 | inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:44
Bè basta scrivere: bellissima foto, ottimamente realizzata, uguale a milioni di altre foto del Colosseo. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:49
“ @Francesco Celandroni Bellissima foto, ottimamente realizzata, uguale a milioni di altre foto del Colosseo. „ Si, ma questa è la MIA foto. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:03
si, uguale si, non "inutile" però...perchè tutti i commenti sulla foto, in quanto tale, rimangono commenti sull'oggetto/opera. Dire che è una foto "inutile", coinvolge anche i valori, le competenze e le stesse ragioni personali con cui il fotografo approccia alla fotografia. Se chi l'ha scattata l'ha ritenuta invece utile, da pubblicare e da riceverne commenti, nessuno deve mettere in discussione queste valutazioni, se non è ovviamente richiesto. Nei corsi di gestione dei conflitti o, in ambito lavorativo delle riunioni, una delle prime cose che si insegna è di mantenere le persone fuori dai giudizi. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:06
“ coinvolge anche i valori, le competenze e le stesse ragioni personali con cui il fotografo approccia alla fotografia „ è proprio qui il punto, è qui che la discussione prende senso e diventa a un livello più interessante, fino a quando si rimane nei tecnicismi è un discorso utile ma limitato. Parlando davvero di approccio e conoscenze si fa davvero un passo in più nella discussione |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:44
“ Cosi facendo, però, finisci per commentare solo le foto che ritieni meritevoli. Prova a vedere cosa succede se fai notare a qualcuno che, almeno secondo te, la sua foto ha qualcosa che non va. „ già provato, in alcuni casi si è scatenato un putiferio, in altri no, non sempre i commenti "negativi" vengono accolti come insulti personali(anche perché non lo sono), accade spesso, ma non sempre, cmq riprenderò anche io a commentare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |