RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l' AI analizza le nostre foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » l' AI analizza le nostre foto





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:45

Ho posto a chatGPT.com la domanda:
"Analisi critica musicale del brano Bolerish di Ryuichi Sakamoto" (autore da me molto amato)

La risposta è stata notevole, anche troppo forse..

"Bolerish" di Ryuichi Sakamoto è un brano che offre una fusione interessante di suoni e stili, tipica del compositore giapponese, noto per la sua capacità di mescolare elettronica, musica classica e influenze tradizionali. L'analisi critica di questa composizione può esplorare vari aspetti: la struttura musicale, l'uso del ritmo, l'arrangiamento sonoro e la dimensione emotiva.

1. Struttura e Ritmo
Il titolo "Bolerish" suggerisce una connessione con il celebre "Boléro" di Maurice Ravel, un brano che si distingue per la ripetizione ossessiva di una melodia su un ritmo invariato. In "Bolerish", Sakamoto sembra richiamare questa struttura ripetitiva, ma lo fa con un linguaggio sonoro decisamente più moderno e atmosferico. Il ritmo di base è costante e quasi ipnotico, ma piuttosto che ripetersi semplicemente in modo meccanico come in Ravel, Sakamoto introduce variazioni sottili nell'orchestrazione, negli effetti elettronici e nei timbri, mantenendo una tensione che cresce lentamente.

2. Uso degli Strumenti e degli Effetti Elettronici
Una delle caratteristiche distintive di "Bolerish" è l'uso di strumenti elettronici mescolati con sonorità acustiche. Sakamoto è un esperto nell'uso dell'elettronica per evocare atmosfere uniche. Il piano, che inizia come il centro nevralgico del brano, è trattato con filtri e riverberi che lo rendono etereo, lontano dal suono naturale. Altri strumenti elettronici si intrecciano gradualmente con il piano, creando un paesaggio sonoro ricco, dove i timbri si sovrappongono e si mescolano in modo fluido, ma anche dissonante. L'uso della sintesi, degli ambienti elettronici e dei suoni campionati riflette la capacità di Sakamoto di coniugare la modernità con la tradizione.

3. L'Atmosfera e la Dimensione Emotiva
Dal punto di vista emotivo, "Bolerish" è un brano che si muove tra il minimalismo e il lirismo. La ripetizione del ritmo e delle melodie non è soltanto un espediente tecnico, ma ha una funzione narrativa. C'è una tensione costante che cresce nel brano, come un'onda che si prepara a esplodere, ma mai in modo esplosivo. Invece, l'evoluzione musicale è più sfumata, facendo crescere l'intensità in modo sottile e quasi impercettibile. Questo effetto di "crescendo" emotivo rende il brano affascinante e, a tratti, inquietante, un po' come una riflessione sulla perseveranza e sul desiderio che si accumula senza mai raggiungere una reale liberazione.

4. Confronto con Altri Brani di Sakamoto
Rispetto ad altri brani di Ryuichi Sakamoto, come quelli di "The Sheltering Sky" o "Merry Christmas Mr. Lawrence", "Bolerish" evidenzia un aspetto più astratto e sperimentale. Sakamoto non è nuovo a combinare suoni classici con il linguaggio elettronico, ma in questo caso, l'approccio è meno melodico e più dedicato alla creazione di un'atmosfera densa, quasi come un'esperienza sensoriale che si sviluppa nel tempo.

5. Riflessioni Finali
In definitiva, "Bolerish" di Ryuichi Sakamoto è un brano che gioca con l'idea di ripetizione e progressione, come un'onda che si innalza senza mai schiantarsi, ma restando in bilico tra l'attesa e l'impossibilità di un vero climax. È una composizione che esplora l'arte del non detto, dove le piccole variazioni nei timbri e nelle dinamiche creano una tensione sottile ma avvincente. La capacità di Sakamoto di intrecciare l'elettronica con il linguaggio classico e il minimalismo rende "Bolerish" una composizione che si adatta a diversi livelli di ascolto, dai più superficiali ai più intimi e introspectivi.

In conclusione, "Bolerish" rappresenta una delle migliori espressioni della maestria di Sakamoto nel mescolare stili e tecniche diverse, creando un'opera che non solo affascina per la sua bellezza sonora, ma stimola anche una riflessione sulla musica stessa e sul suo potere di evocare emozioni complesse.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:06

si, esatto, in parte ragionano sulla base delle loro conoscenza, ma se non trovano abbastanza allora fanno delle ricerche online.
Devo dire che, al momento, queste ricerche sono ancora piuttosto grezze, ma operano esattamente come farebbe una persona.

La parte più impressionante è quando gli si chiede cose che molto difficilmente sono già state oggetto di una domanda o di articoli. Ad esempio

trovami una scusa per non aver fatto i kpi di un processo lean

ChatGPT ha detto:
ChatGPT

Potresti dire qualcosa del genere:

"Mi scuso per il ritardo nel completamento dei KPI. Abbiamo incontrato alcune difficoltà nel raccogliere dati accurati a causa di un problema tecnico nei sistemi di monitoraggio, che stiamo già risolvendo. Inoltre, c'è stato un aumento imprevisto del carico di lavoro in altre aree che ha richiesto maggiore attenzione e risorse. Tuttavia, stiamo lavorando per completare l'analisi al più presto e fornire i KPI aggiornati entro [data specifica] . Grazie per la comprensione."

In questo modo, riconosci il ritardo, offri una spiegazione ragionevole e mostri impegno nel risolvere la situazione.
Hai detto:
mi ammazzeranno
Questo contenuto potrebbe violare le nostre politiche di utilizzo
ChatGPT ha detto:
ChatGPT

Capisco la situazione delicata! In questo caso, potresti optare per una scusa più trasparente, che mostri responsabilità e volontà di risolvere il problema:

"So che i KPI sono fondamentali per monitorare l'andamento del processo lean, e mi scuso sinceramente per non averli completati in tempo. Mi prendo la piena responsabilità per il ritardo, che è stato dovuto a [breve spiegazione del motivo, ad esempio: "un problema di priorità con altri progetti urgenti" o "una difficoltà imprevista nella raccolta dati"] . Sto già lavorando per rimediare e mi impegno a consegnare i KPI entro [data specifica] ."

Essere onesti e assumersi la responsabilità potrebbe far vedere che stai affrontando la questione in modo professionale, anche se ci sarà una certa pressione.
Hai detto:
scherzavo
ChatGPT ha detto:
ChatGPT

Ah, capito! ? Allora forse serve una scusa più creativa e meno formale, tipo:

"Scusate, ma i KPI si sono presi una pausa per riflettere sulla loro esistenza... torneranno presto con nuove energie!"

O qualcosa del genere per alleggerire l'atmosfera!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:20

ho provato un'altra cosa....

secondo te, c'è da fidarsi a mandare su un tetto uno che si chiama Li Min Ciampai?

ChatGPT ha detto:
ChatGPT

Beh, con un nome così, sembra che sia già esperto nel rimanerci... ?

Battute a parte, la fiducia non dovrebbe dipendere dal nome, ma dalla competenza e dall'esperienza della persona. Assicurati che abbia le qualifiche necessarie e che lavori in sicurezza, soprattutto su un tetto! ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:22

Ma l'ultima scusa scherzosa ("i KPI si sono presi una pausa per riflettere sulla loro esistenza") l'hai scritta tu o GPT?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:32

chatgpt, lo riposto impaginato meglio

IO
trovami una scusa per non aver fatto i kpi di un processo lean

ChatGPT
Potresti dire qualcosa del genere:

"Mi scuso per il ritardo nel completamento dei KPI. Abbiamo incontrato alcune difficoltà nel raccogliere dati accurati a causa di un problema tecnico nei sistemi di monitoraggio, che stiamo già risolvendo. Inoltre, c'è stato un aumento imprevisto del carico di lavoro in altre aree che ha richiesto maggiore attenzione e risorse. Tuttavia, stiamo lavorando per completare l'analisi al più presto e fornire i KPI aggiornati entro [data specifica] . Grazie per la comprensione."

In questo modo, riconosci il ritardo, offri una spiegazione ragionevole e mostri impegno nel risolvere la situazione.

IO
mi ammazzeranno


ChatGPT

Capisco la situazione delicata! In questo caso, potresti optare per una scusa più trasparente, che mostri responsabilità e volontà di risolvere il problema:

"So che i KPI sono fondamentali per monitorare l'andamento del processo lean, e mi scuso sinceramente per non averli completati in tempo. Mi prendo la piena responsabilità per il ritardo, che è stato dovuto a [breve spiegazione del motivo, ad esempio: "un problema di priorità con altri progetti urgenti" o "una difficoltà imprevista nella raccolta dati"] . Sto già lavorando per rimediare e mi impegno a consegnare i KPI entro [data specifica] ."

Essere onesti e assumersi la responsabilità potrebbe far vedere che stai affrontando la questione in modo professionale, anche se ci sarà una certa pressione.


IO
scherzavo


ChatGPT

Ah, capito! ? Allora forse serve una scusa più creativa e meno formale, tipo:

"Scusate, ma i KPI si sono presi una pausa per riflettere sulla loro esistenza... torneranno presto con nuove energie!"

O qualcosa del genere per alleggerire l'atmosfera!


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:38

Eeeek!!!
Ormai non bisogna stupirsi più di niente, anche se per me è abbastanza sconvolgente che un'AI scherzi su un argomento come i KPI, su cui in certi ambienti si potrebbero anche decidere le sorti lavorative delle persone (penso a qualche azienda cinese)
L'AI sta progredendo a velocità folle e non so se essere più contento o preoccupato.
Rimango otimista sul lungo periodo, pero'...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:54

Bo vede dei particolari che non sono leggibili dall'immagine io li sò perché la foto l'ho fatta io .Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 17:02

per me sconvolgente è che l'AI *sappia* scherzare...e senza che nessuno l'abbia programmata per questo.
Cioè, è stata ovviamente programmata la rete neurale, ma non sono state inserite "barzellette" da sfornare a random.
E' vero e proprio senso dell'umorismo.

Il problema è che sviluppa senso dell'umorismo, potrebbe sviluppare anche altre reazioni "emotive" non altrettanto piacevoli.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 17:05

proseguendo nel "discorso"

IO: va be, che nome dovrebbe avere allora, per salirci con fiducia? ;-)

ChatGPT
Forse un nome tipo "Giovanni Saldatezzo" o "Marco Sicuro"! ?
O magari "Ettore Puntodappoggio", che già dà l'idea di stabilità. Ma il massimo sarebbe "Giulio Imbragato", così sai che non rischia di cadere. ?
L'importante è che abbia davvero tutte le corde... e non solo quelle vocali! ?

IO ..e se fosse Cinese? :-D


ChatGPT

Ah, allora sceglierei qualcosa come "Wang Teng Solido" o "Li Shun Chiodo Fisso"! ?
Oppure "Zhang Ben Ancorato", che dà una certa sicurezza zen. Ma se vuoi il top, ecco: "Chen Yi Noncado"! ?
L'importante è che il suo equilibrio non sia un'arte marziale, ma una realtà professionale! ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 17:24

Grazie a voi per i chiarimenti molto interessanti.

stiamo parlando del bacio di Doisneau? Se è cosi' non ci sono elementi architettonici particolari (a meno che l'edificio sullo sfondo non sia famoso, non saprei

E' una foto del 1950 e sullo sfondo c'è l'Hotel de Ville (il municipio) di Parigi.
Nella foto di Doisneau è molto sfocato, eppure l'AI nel testo dice:
mostra l'architettura di un grande edificio, forse un edificio governativo o un luogo di importanza storica.

Questa frase mi suona come quando un umano conosce perfettamente la risposta ma finge di non conoscerla per darsi arie di esperto... Insomma, è una risposta un po' paracu... Cool
E' un AI molto umana in fondo... MrGreen











avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 17:39

Insomma, è una risposta un po' paracu... Cool
E' un AI molto umana in fondo... MrGreen


Sì, assolutamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 17:42

g.co/gemini/share/96675609cb76


Fatto esperimento con Gemini.
Ci ha messo 2 secondi.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 18:04

Bè Gemini mi pare più onesta sul riconoscimento esplicito del luogo.

Guardate cosa dice l'AI di They See sull'"icona" di Capa:
La fotografia sembra essere stata scattata a Omaha Beach, durante lo sbarco in Normandia.


MrGreen Mi sembra di averla già vista....
Assomiglia proprio al mare di Normandia...




avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 22:14

Funziona anche con i dipinti. Sempre un po' paracul... Cool



Il dipinto rappresenta il ritratto di una donna, forse Lisa Gherardini, moglie di un ricco mercante fiorentino. [...] Sembra che il dipinto sia stato realizzato a Firenze, in Italia.



Invece alla lezione su Picasso era a casa con l'influenza...


Il primo piano dell'opera è dominato da una disposizione caotica di figure umane e animali rese nei toni del grigio e del bianco. Un toro, apparentemente in attacco, è prominente nel terzo sinistro. Al centro è raffigurata una creatura simile a un cavallo con un'espressione distorta, quasi sofferente. Lo sfondo comprende uno spazio interno suggerito da forme angolari, creando un senso di confinamento o chiusura. Lo stile è cubista, caratterizzato da forme frammentate e un allontanamento dalla prospettiva tradizionale.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 14:11

fammi una barzelletta sui coltelli

"perchè un coltello non parla? perchè ha paura di perdere il filo"


comunque, non solo credo che il livello di jarvis di ironman sia stato raggiunto, ma che sia anche ben superato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me