RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica







avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:01

I corpi Cosina sono stati usati come base per parecchie macchine di svariate marche...
Gli esempi più "illustri" sono le Nikon FM10 e FE10, la Canon T60 e la Olympus OM2000 (che io sappia la OM10 era interamente fatta "in casa")

Qui un elenco dettagliato
camera-wiki.org/wiki/Cosina_OEM_cameras

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 10:40

@Giovanni Leone: Cosina non era certo un produttore senza esperienza e senza conoscenza; ha prodotto per vari marchi blasonati. So che hai una quantità di corredi da far impallidire la maggioranza dei collezionisti e quindi conoscenze dirette e non "googlate"Eeeek!!! Bravo a costruire nel tempo questo patrimonio!
Beh, dai, anche le Leicaflex erano belle, anche esteticamente ( tranne la prima).
Un saluto

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 11:07

Poi ci sono le macchine che seppur vissute e trattate senza troppo riguardo continuano a funzionare e a mantere il fascino delle cose "fatte bene"...





Oggi una SL35 con il suo Planar si trova a prezzi oserei dire "popolari"...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 15:18

@Claudio. Si Cosina era assolutamente nota, anche/soprattutto come produttore di vetro ottico (insieme con Hoya!). Quanto al resto ...beh, sono vecchio; sono e sono sempre stato molto fortunato (un grazie al Padre, lassù!) ed ho così avuto modo di accumulare conoscenze, esperienze, e materiale. Invecchiare non è poi così male come lo dipingono ...

In collezionista mi ha tramuto il passaggio al digitale (primi anni 2000); i 38 anni precedenti non furono indirizzati al collezionismo, in realtà.

Leica, Zeiss, e tutte le altre con gli occhi a mandorla ... una saga! Una saga che "meravigliosamente", si intreccia con la Storia, e con le diverse mentalità di diversi Popoli! Una saga davvero affascinante!

A presto! Ciao. GL

P.S.: Leica brutte NON ne ho MAI viste: hai ragione!!!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 15:45

@Giovanni: ho iniziato a collezionare reflex per....nostalgia! Ripensando alla mia vecchia Canon FTb con la quale avevo iniziato da ragazzo e che non avevo più perché data in permuta per una FM che non aveva avuto maggior fortuna perché me la rubarono. Ecco perché iniziai proprio con queste due insieme col modello precedente di FTb e poi FE, FM2,FE2. E poi qualcosa che non potevo permettermi quando ero studente e squattrinato tipo Nikon F, F2, etc.qualche Asahi Pentax ( di cui una sigillata, mai usata) che mi piacevano per il design elegante, e via così sulle ali dei ricordi, non sempre in modo razionale.
Ma non le uso, mi piace la loro storia, mentre fotografo solo con digitali e stampo in proprio con stampanti digitali.
Buona domenica
Tutto sulle

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 16:16

Incredibilmente dopo tutte queste pagine non è ancora arrivato nessuno a dire:
* si ma dopo che ne fai dei negativi? Li scansioni o li stampi con l'ingranditore? Perché se li scansioni tanto vale che usi direttamente una digitale, se il piacere sta nel muovere le ghiere puoi farlo comunque;
* eh ma ormai un rullo tra acquisti e sviluppo ti costa 30 euro o anche più, se poi fai la scansione (ma non dovresti, razza di blasfemo) i prezzi salgono abcora;
* perché hai deciso di inquinare il mondo con il processo analogico mentre invece col digitale non inquini (Confuso crede lui);
* eccone un altro che segue la moda degli YouTube e contribuisce a far salire i prezzi delle pellucole per noi che la pellicola la usiamo da sempre e non per moda;
* se non usi almeno pellicole medio formato non ha senso usare la pellicola perché otterresti risultati migliori (non si sa che vuol dire) col digitale;
* eh o, risponde un altro, il medio formato ha senso solo se stampi da un metro in su, perché finora quella dimensione la pellicola formato Leica regge benissimo, anzi va pure meglio.
Ecco, questa è una breve raccolta delle perle di saggezza che ho potuto leggere nel breve periodo da quando frequento questo forum. Ero stato messo in guardia su tali atteggiamenti tipici di questo forum ma mi pareva impossibile che fossero inevitabili in ogni discussione; invece oggi, forse, con questa discussione ancora non inquinata dai sopra descritti interventi, ho la conferma che in effetti, ripeto forse, invece può accadere e ne sono felice.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 16:31

Inutile accendere discussioni. Normale che ognuno la veda a modo suo: per fortuna non siamo tutti uguali. Non sta agli altri dirci cosa dobbiamo fare, siamo noi a mettere insieme le risposte, farne una sintesi e trarre le conclusioni adatte alle nostre esigenze. Se uno chiede un parere inevitabilmente avrà.... un parere: non quello che vogliamo sentirci dire;-):-P

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 17:09

Buona Domenica anche a te, Claudio! GL
P.S.: io partii con una FT-QL ... ne ho ricomprata recentemente una da esporre in una vetrinetta in salotto ... nostalgia!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 17:29

Infatti Claudio, concordo, Alexander ha chiesto un parere su una macchina analogica e ne ha ricevuti senza divagazioni su altre questioni che esulano dal consiglio richiesto; molto bene (questa volta, speriamo che il trend continui)!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 22:26

@Treggatti: importante essere gentili e educati. Si possono avere opinioni diverse ( anche io non concordo sullo scattare con pellicola per poi farsi sviluppare da un laboratorio il film, farsi fare la scansione da altri per poi fare la solita post digitale...ma non lo dirò mai! MrGreenMrGreen)
Scherzo, dai. Anche sulle reflex da comprare si può dare opinioni diverse per mille motivi: è noto il mio debole per le Nikon FM/FE/FM2/FE2;-) Le consiglio sempre. A quelli col portafogli gonfi consiglio le Leica! Se non altro se si stufano della pellicola avranno un oggetto che non si svaluta tra le mani...MrGreen
Scherzo sempre

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 22:43

Chiedo scusa, ma un ottimo 28 Nikon?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 0:12

@Giovanni Leoni: la Canon FT la cerco da un po' di tempo, ma la vorrei perfetta magari con almeno il libretto originale di istruzioni. Invece come curiosità anni fa presi la Canon Pellix ( la prima, non QL, quella del 1965); mi incuriosiva il sistema dello specchio semiriflettente. Divertente anche il sistema del controllo dell'esposizione con la cellula che viene spinta in avanti per la misurazione. Ma interessanti anche le prime reflex costruite da Canon, le Canonflex ( all'epoca poco apprezzate e vendute pochissimo): ho la RM del '62 perfettamente funzionante e con la custodia originale. Ma vorrei una R2000, la prima con 1/2000 di sec.
Mi piacciono, poi, anche le Leica R che non ho: hanno un design pulito e, nelle ultime, davvero innovativo

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 1:47

ciao mi permetto di darti un consiglio non richiesto poi vedi tu che fartene:

se ti piace riprovare le emozioni delle macchine meccaniche pre AF, niente da dire piacciono anche a me e ho un corredo molto vasto di macchine Nikon di quel periodo e relativi obiettivi.
Nella sezione obiettivi troverai due thread dedicati alle ottiche Nikon AI dove vedi anche diversi esempi e si parla dei modelli migliori. Siamo al secondo thread.
Non limitarti a prendere macchine con sistemi esposimetrici in cui non capisci se sei sopra o sotto di 1, 2 o 3 stop (si c'è modo lo stesso di capirlo ) o a macchine con un range di tempi ristretto perché spararsi nelle balle non fa analogico, fa solo spararsi nelle balle.

Se quello che ti interessa è invece solo il risultato finale su supporto chimico avendo il maggior controllo possibile e vuoi spenderci dei soldi perché sai che vuoi scattare ogni tanto a pellicola, sviluppare e scansionare o addirittura stampare su carta chimica, allora valuta bene se non sia meglio 1. non limitarti a prendere attrezzatura dal prezzo tirato che magari è malconcia 2. se non vale la pena prenderti una macchina AF come una Canon sulla quale puoi montare le ottiche recenti. Io ho anche una EOS 3 che posso usare con le ottiche che uso per la digitale ed è un mostro quanto a controllo del risultato. L'unica pecca è che l'avanzamento motorizzato è regolato da un infrarosso e non posso usare pellicole sensibili a quella lunghezza d'onda che a me invece piace usare.

Io non prenderei una macchina interamente meccanica per quanto abbia anche il vantaggio di darti tempi intermedi non quantizzati perché preferisco avere i tempi regolati elettronicamente come sulla FE. Poter scattare senza batteria e non avere un esposimetro non è molto comodo. Te lo dico dopo che fino a 5 minuti fa ho scannerizzato alcune foto scattate su TriX scaduta con una Voigtlander VITO B che non ha esposimetro e neanche un modo di mettere a fuoco... eppure qualche bella sorpresa me l'ha data.

Per quello che mi riguarda 28 è una focale non sufficientemente grandangolo. E' un po' un tutto fare da reporter di una volta. 24 per me è il grandangolo, da lì a scendere soprattutto se pensi di prendere solo 2 o tre ottiche. Sarebbe meglio andare per raddoppi: 24, 50, 105

Infine, sempre non richiesto - forse ne avete già parlato - se non intendi svilupparti almeno i negativi non ti consigliodi spenderci neanche un euro ma è possibile che l'appetito venga mangiando e più avanti ti venga voglia di decidere tu con che cosa sviluppare e in che modo.

Chiedo scusa, ma un ottimo 28 Nikon?


vieni sul thread di là. il 28 f/3.5 ai pare sia veramente ottimo

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 8:36

Nikon serie E lasciali stare…erano degli obbiettivi molto economici all'epoca e non di grande qualità …io avevo Nikon Fm2n…ti consiglio quella…magari col suo motore….

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 8:48

Mi permetto, visto che quasi nessuno è riuscito a consigliarti una compatta con zoom 28-70 che non costi un rene, ti consiglio la Minolta RIVA Zoom 70w. Ottica eccellente per uno zoom (non è quindi a livello delle compatte con ottica fissa ovviamente) ed è completamente automatica. Costa niente a differenza delle compatte più ricercate che hanno raggiunto prezzi assurdi. La considero una gemma nascosta.

Nella mia galleria trovi degli esempi di foto scattate con questa compatta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me