RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto si potrebbe fare tecnologicamente....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto si potrebbe fare tecnologicamente....





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:23

Perché nessun produttore ha mai pensato ad una fotocamera ibrida, mirino intercambiabile come su una Nikon f2, uno ottico l'altro digitale, si potrebbe così scegliere consumi batteria, tipo di autofocus, tipo di visualizzazione, secondo me il top. Non mi dite per le dimensioni e peso, tra una Nikon z8 e una di 850 la differenza è di 95 grammi

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:40

Vincenzo preferisco non commentare ingombri e pesi di macchine che non uso, ad ogni modo per mettere il mirino come dici sarebbe stato comunque necessario lo specchio traslucido.

Specchio uguale tiraggio lungo…in pratica come in passato…
Vuoi la mia opinione?
Se avessero lasciato lo stesso tiraggio….sarebbe stato difficile giustificare certi prezzi e far passare per totalmente nuove le ottiche….
Oh…è solo una ipotesi, ma sai a pensare male a volte…

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 1:12

Perché nessun produttore ha mai pensato ad una fotocamera ibrida, mirino intercambiabile come su una Nikon f2, uno ottico l'altro digitale, si potrebbe così scegliere consumi batteria, tipo di autofocus, tipo di visualizzazione, secondo me il top. Non mi dite per le dimensioni e peso, tra una Nikon z8 e una di 850 la differenza è di 95 grammi


onestamente non la comprerei. ma poi come fai con il tiraggio?? dovresti avere ottiche tutte con il tiraggio delle vecchie ottiche. è un delirio progettare un accrocchio del genere e renderebbe il corpo fragilissimo.
Due corpi si posso portare in una borsa. Una reflex e una ML...piuttosto

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 7:51

Ma davvero pensate che la soluzione sia tornare a specchi e ammennicoli meccanici?
Poi mi aprite 2000 post per il front/back focus, e via di test delle tre pile…

I produttori fanno quanto dice il marketing, che guarda il mercato e interpola i bisogni (spingendo per crearli, se necessario).

Cosa chiede il mercato?
Velocità, AF, video, funzioni AI (e poi ci si dice che i veri “uomini” scattano solo in jpg perché raw ed editing non è vera fotografia!)

Anche chi si è preso la Z8 (esempio), pur sapendo il consumo, non se ne lamenta più di tanto.
Prendi un paio di batterie in più, magari un BG e sei a posto.

Se nessuno si lamenta, che devono investire a fare?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 8:42

E quindi non ci dovremmo lamentare?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:15

Certo, anche di piu'.
MA se noi siamo qui che guardiamo gli FPS e la precisione dell'AF, e' ovvio che questi guardino come migliorare li'
Se ci lamentassimo di piu' delle prestazioni energetiche, allora investirebbero in quella direzione.

Come si dice, e' il mercato, baby!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:24

Leopizzo se si leggessero i post e soprattutto ci si informasse si potrebbe evitare di commettere alcuni errori.
Lo specchio non è artefice di front/back focus, perché i recettori pdaf non si troverebbero su un piano diverso da quello del sensore come nelle reflex, ma starebbero esattamente come sulle attuali ML affogati nel sensore....quindi non cambierebbe nulla in termini di AF.

Il fatto che degli appassionati che fanno qualche scatto nel we per dare un senso all'oggetto tecnologico non si lamentino non è indice del mercato.
Chi ci lavora pesantemente è assolutamente attento al consumo, e se potesse evitare di tenere d'occhio la % batteria per farsi i conti e cambiarla nel momento giusto onde evitare che la macchina rallenti o si spenga durante una sessione in cui perdere degli scatti sarebbe un grosso problema.
Con ciò non intendo denigrare appassionati che si smazzano infilandosi in paludi rimanendo svariate ore per cercare di raccogliere qualche scatto interessante sull'avifauna, perché anche se non comporta nessun danno perdere degli scatti....magari gli girano le balle non poco.


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:49

Black Imp, hai mai avuto una Nikon f2? Tutto è tranne che fragile. Ovviamente il tiraggio dovrebbe essere stato quello reflex.
Leopizzo conosco parecchie persone che non mollano il sistema reflex per 2 motivi principali, batteria ed evf, bisognerebbe quantificare il numero di queste persone.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 11:13

A volte mi sento un'eremita nel deserto.

Alla domanda: "Quanto si potrebbe fare tecnologicamente", tutti si buttano sulla velocità, sul contenimento energetico, per avere CPU più potenti ed aumentare la velocità delle fotocamere.

Ma siete tutti professionisti che fotografano auto a 300 all'ora o falchi in picchiata?

Alla domanda indicata nel post, a me la prima cosa che viene in mente è che nel 2024 spendiamo anche 7/8k per fotocamere che montano un sensore con una tecnologia vecchia di 50 anni, che se va bene, utilizza il 30% dell'informazione luminosa ed il resto se la "inventa" tramite algoritmi di approssimazione.

E questa cosa ci droga gli occhi, se poi guardiamo foto a pellicola (che utilizza il 100% dell'informazione luminosa) o del Foveon (idem come la pellicola) le etichettiamo come fake perchè non hanno i 3200iso puliti.

Esattamente come la dipendenza da social che affligge il 98% della popolazione ma ognuno pensa di esserne al riparo.

Ad una domanda del genere quindi, sicuramente risponderei il poter avere un sensore con una tecnologia che almeno utilizzi il 100% della luce.

Oppure avere fotocamere con diversi formati, come era nella pellicola, panoramici, quadrati.... etc etc....

Ma mi rendo conto che io sono io...... Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 11:15

Sotto al titolo, Paco, c'è un incipit estremamente chiaro.
Consumo, quello è l'argomento.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 11:55

@Paco68 scripsit

A volte mi sento un'eremita nel deserto.

Alla domanda: "Quanto si potrebbe fare tecnologicamente", tutti si buttano sulla velocità, sul contenimento energetico, per avere CPU più potenti ed aumentare la velocità delle fotocamere.

Ma siete tutti professionisti che fotografano auto a 300 all'ora o falchi in picchiata?

Alla domanda indicata nel post, a me la prima cosa che viene in mente è che nel 2024 spendiamo anche 7/8k per fotocamere che montano un sensore con una tecnologia vecchia di 50 anni, che se va bene, utilizza il 30% dell'informazione luminosa ed il resto se la "inventa" tramite algoritmi di approssimazione.

E questa cosa ci droga gli occhi, se poi guardiamo foto a pellicola (che utilizza il 100% dell'informazione luminosa) o del Foveon (idem come la pellicola) le etichettiamo come fake perchè non hanno i 3200iso puliti.

Esattamente come la dipendenza da social che affligge il 98% della popolazione ma ognuno pensa di esserne al riparo.

Ad una domanda del genere quindi, sicuramente risponderei il poter avere un sensore con una tecnologia che almeno utilizzi il 100% della luce.

Oppure avere fotocamere con diversi formati, come era nella pellicola, panoramici, quadrati.... etc etc....

Ma mi rendo conto che io sono io...... Confuso


Concordo.
Io, spesso, focheggio a mano.
Non ho cento anni di età (sono a metà strada), ma mi sento vecchio quando leggo alcuni threads. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 12:12

Ho appena visto un video del canale italiano, mi sfugge il nome, che affronta gli stessi discorsi, tra cui anche il sensore Bayer.


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 12:26

Paco nessun sensore usa il 100% della luce ma nemmeno volendo!
Se il Foveon sfruttasse il 100% della luce avrebbe performance iso pazzesche, ed una DR allucinante....
Ricordo che i sensori non sanno minimamente cosa siano i colori, anzi se volessimo essere precisi....i colori esistono solo perché esiste l'uomo....per l'esattezza la luce (non i fotoni) esiste solo perché esiste la vita terrena.
I colori vengono calcolati applicando dei filtri colorati e nel caso del Foveon tale operazione fa perdere molte informazioni perché lavora con recettori impilati, dove ognuno toglie fotoni a quello sottostante.

I sensori sono tutti al limite delle loro capacità, per poter fare uno step avanti è necessario aspettare il Dual Layer di Sony e qualche altra idea futura...al momento non conosciuta.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 13:42

Paco nessun sensore usa il 100% della luce ma nemmeno volendo!
Se il Foveon sfruttasse il 100% della luce avrebbe performance iso pazzesche, ed una DR allucinante....
Ricordo che i sensori non sanno minimamente cosa siano i colori, anzi se volessimo essere precisi....i colori esistono solo perché esiste l'uomo....per l'esattezza la luce (non i fotoni) esiste solo perché esiste la vita terrena.
I colori vengono calcolati applicando dei filtri colorati e nel caso del Foveon tale operazione fa perdere molte informazioni perché lavora con recettori impilati, dove ognuno toglie fotoni a quello sottostante.

I sensori sono tutti al limite delle loro capacità, per poter fare uno step avanti è necessario aspettare il Dual Layer di Sony e qualche altra idea futura...al momento non conosciuta.


Mac, contrariamente a quello che si possa pensare, la mia non è un'ode al Foveon.

Ho solo fatto l'unico esempio disponibile sul mercato di una tecnologia diversa dal bayer, una tecnologia che riproduce un'immagine da informazioni genuine che riceve in ingresso, che poi non sia perfetta perchè ad es. il layer del rosso è sotto e riceve meno luce ci sta.

Ma se pensi che i sensori delle nostre fotocamere sono costretti ad "inventarsi" il 70% dell'informazione luminosa che gli proietta la lente, se pensi che c'è una CPU che decide cosa mettere tra un punto e l'altro mancante, la cosa non ti genera disorientamento?

A me un po' si, alla fine cosa vedono i nostri occhi? La luce che c'era al momento dello scatto o un surrogato di essa decisa in gran parte da un algoritmo?

Ma... essendo le immagini oramai usufruibili solo su devices elettronici ed essendo prodotte al 99,9% solo da sensori bayer, ecco che i nostri occhi hanno "imparato" a riconoscere come reali quelle immagini.

Io dico solo, che per me, una reale evoluzione tecnologica, sarebbe quella di costruire sensori che non debbano inventarsi le informazioni ma che siano in grado di elaborare tutte quelle che gli passa la lente.

Ma ripeto, io sono io, vedo che il mercato ha preso una deriva precisa verso la velocità e l'unico miglioramento sulla QI lo fanno solo aumentando la risoluzione, infischiandosene bellamente del resto.

Ok.... va bene così..... Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 13:50

ma non ti viene in mente che non sia una scelta ma solo il meglio di cui disponiamo al momento?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me