RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batteria mirrorless/reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batteria mirrorless/reflex





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:36

Sempre se ti fa scattare in estate, è pieno il web di ombrellini, ventole, video dove dopo 10 minuti di raffica si blocca, è una fotocamera invernale o di alta quota.
Ma anche z8 e compagnia bella.
Ad oggi o hai un corpo bello grande, o una ventola, la dissipazione del calore è fondamentale per le batterie al litio e per l'elettronica, ed anche per la qualità di immagine.
Addirittura ho visto un video questa volta su una Canon, avvolgeva del ghiaccio in busta in un asciugamano, e infilava la fotocamera per raffreddarsi, per me hanno fatto il passo più lungo della gamba. Ad oggi non comprerei nessuna mirrorless, quando non ci saranno più i vari controlli di overheating vorrà dire che il problema è superato.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:50

Quinta volta (lo sapevo!), anche per Dynola che lancia frecciate nel mucchio ma non mi pare abbia compreso: IO non ho mai negato quel che dice Lorenzo, cioè l'evoluzione tecnologica e le facilitazioni che porta con sé. È solo che ... è proprio questo il motivo per cui le ML hanno batterie che - volenti o nolenti - durano meno.
Pesano meno? In diversi casi si.
Puoi portare batterie aggiuntive? E come no!
Ma resta la differenza, lampante e inequivocabile.
In 8-10gg io forse non cambierò nemmeno una singola batteria alla 6D2 e la seconda starà a languire nella borsa.
Con una R6 dovrò sicuramente cambiarle tutte, e quasi certamente ricaricare delle batterie, almeno una volta.

Detta in una singola frase: il "giant leap" lo paghi con un'autonomia minore. (*)
Plain and simple.

(*) Nota personale: il leap, PER ME, nella fascia di prezzo che IO sono/sarei disposto a spendere per una fotocamera, è "solo" big allo stato attuale dell'evoluzione tecnologica, non certo giant! E putroppo, visto il giochino al rialzo dei prezzi di tutte le fresche uscite e la sparizione della cosiddetta fascia medio-bassa del mercato, temo rimarrà così ancora a lungo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:56

black

il mio vic20 consumava pochissima energia

quello della batteria è uno straw man argument, il punto riguarda le possibilità in più che oggi offrono le macchine fotografiche

just my two cents

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:01

Ma assolutamente no, per me non è un argomento fasullo Lore.
Allo stato attuale delle cose per me è una caratteristica, una differenza.
Le reflex moriranno - anche la mia, spero fra più anni possibile - e con esse morirà la mia libertà di partire e star fuori 10 giorni solo con le lenti e una singola batteria di riserva nella messenger (che forse manco userò e avrò portato con me solo per eccessiva prudenza).
È così.

Vuoi sapere per uno dei suoi safari su cosa mi ha chiesto aiuto _Axl_ qui del forum (non il primo scappato di casa) per la sua R3 e la R5? Un power bank da più di 20k da poter attaccare alle sue macchine durante la giornata. Ma mica va letto come un'onta o un problema, è solo che è così! Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:14

Io invece sono fermamente convinto che le reflex non moriranno, uno dei dati curiosi è il prezzo dell'usato Delle ultime reflex, mentre quello delle mirrorless crolla, quello delle ultime reflex aumenta o si mantiene costante, fra un po'costerà più una D6 che una Z9, già costa di più una d850 rispetto a z7, questo che vuol dire? Vuol dire che la richiesta c'è

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:24

Vero, ma tanto se il grosso del mercato (e del margine di guadagno soprattutto) dice picche, difficile che delle multinazionali giochino anche solo un "carico" di fiori. Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:30

@theBlackbird _Axl_ se avesse avuto le reflex ( ma guarda caso preferisce ML) ti avrebbe chiesto un powerbanck da 10 k anziché da 20.
@Vincenzo Basile le reflex svalutano meno perché non c'è un nuovo modello a sostituirle, una 5DIV è quella dal 2016 una R6 prodotta 4 anni dopo tra poco siamo alla terza generazione è ovvio che si svaluta di più.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:36

Non sono per nulla convinto che mi avrebbe chiesto di un powerbank in quel caso Cristiano: perché sono sicuro che non avrebbe avuto alcun dubbio che le batterie dentro alle fotocamere, più una max due di riserva, gli avrebbero coperto l'intera giornata di scatti, senza dover attingere a qualcosa di esterno.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 16:07

Il succo non cambia, se con due di riserva se la cavava (tot 3 batt) ora gli servono 6 batterie, percui fa prima e spende molto meno ad avere un PB che comprarsi 6 batterie, anche per la ricarica delle stesse. PS io non ho nulla contro le reflex, se mi fanno una reflex con tutta la tecnologia presente su una ML non avrei problemi a comprarla.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 16:39

Anche il Nokia 3310 consuma meno dell'iPhone, ma il 3310 ormai non lo usa quasi più nessuno.

Le varie OmPaFuCaNiSon negli ultimi anni a fronte di diverse nuove ML non hanno fatto uscire alcuna nuova Reflex. Gli investimenti sono sulle ML che miglioreranno in termini di sensore (più risoluti, più veloci), in termini di elaborazione delle immagini, in termini di AF, ecc. A contrario, le Reflex rimarranno quello che sono state.

Intendiamoci, non dico che le Reflex non facciano bene quello che fanno, non dico che fosse necessario passare da Reflex a ML, non consiglierei mai a nessuno di spendere fracche di soldi per passare da Reflex a ML se con la propria Reflex uno ci fa tutto ciò che gli serve. Personalmente sono decisamente contro alla obsolescenza programmata e mi sta sulle palle il fatto che ciascuno di noi butta oggetti assolutamente funzionanti semplicemente perché resi artificialmente obsoleti.

Semplicemente, nolenti o volenti, il mondo va in quella direzione. In tal senso, è irrilevante come Tizio, Caio o Sempronio si trovano con la propria reflex, è irrilevante se una ML consumi di più o di meno, è irrilevante se il mercato dell'usato è più o meno alto.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 16:43

è irrilevante come Tizio, Caio o Sempronio si trovano con la propria reflex, è irrilevante se una ML consumi di più o di meno, è irrilevante se il mercato dell'usato è più o meno alto.

Tutto molto vero, tutto molto bello, ma...
Titolo:
Durata batteria mirrorless/reflex
Sorriso

Se fossi passato due anni fa ad una R6, puoi star certo che mi avresti visto intervenire qui dicendo "l'autonomia della R6 in effetti è assai minore di della della 6D2, purtroppo in virtù di tutte quelle eccellenti cose che in più e in meglio la R6 fa".

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 16:54

Durata batteria mirrorless/reflex


Che una ML consuma (ancora) di più una DSLR , una DSLR più di SLR elettronica, ecc. mi sembra lapalissiano e incontrovertibile, ma chi ha mai detto il contrario?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 17:21

Ok, ma sembra che dirlo sia un'onta "per le ML", oppure per i possessori di ML, e che se lo si dice tocca poi prendersi del dietrologo... ma perché? E' questo che non mi torna. A me piacciono alla follìa le supercar, e mica mi strappo le vesti in qualche verso perché consumano un pozzo di benzina in più rispetto alle automobili "normali". Né, se fossi proprietario di una supercar, mi sognerei di dire a uno che non può andare con una macchina normale sull''Autobahn a 180 perché "non c'ha il ferro", oppure di dirgli che la mia supercar consuma come la sua auto normale. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 17:39

Cristiano73, non è questione di semplice e fisiologica svalutazione, esempio Canon R vs Canon 5dmkiv, nikon d850 Nikon z7, sono tutti modelli più recenti che costavano un botto adesso costano meno del modello che hanno sostituito.

Ale c mi fai un esempio di foto che non possibile fare con una reflex? Il nokia era un telefono cellulare, telefonava e mandava gli SMS, l'iPhone ha fotocamera, display più grande, GPS, wifi, internet ecc ecc, in pratica due strumenti diversi, io tra reflex e ml, non vedo nessuna differenza, anzi sono fermamente convinto che il senza specchio sia un progetto sbagliato, o economicamente vantaggioso per i costruttori, poi se la tua ml naviga su internet, telefona, ha un sistema operativo, tutto può essere.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 18:30

Ale c mi fai un esempio di foto che non possibile fare con una reflex?

Vincenzo, potrei portarti un paio di casi limite in cui con una buon ML fai cose che non puoi fare con una Reflex, ma non ci casco, non mi trascini in questa polemica. Sarebbe come dire che una Panda e una Ferrari sono la stessa cosa perché con entrambe puoi arrivare a Helsinki. In realtà sebbene entrambe sono delle auto, sono mezzi diversi ed è irrilevante il fatto che con entrambe puoi arrivare nello stesso posto (così come sia con ML e Reflex puoi fare foto).

La ML consuma più della Reflex a parità di numero di scatti? Sì. E' più efficiente? Non si può dire perché sono cose diverse. Reflex meglio delle ML? Probabilmente per molti sì, per altri meglio il viceversa. Come sta andando il mondo? Indiscutibilmente verso le ML.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me