| inviato il 22 Novembre 2024 ore 6:26
P.S.: io il cellulare non lo uso quasi mai per fotografare, ma alle volte è più comodo rispetto a qualsiasi fotocamera analogica o digitale (ad esempio quando si va a sciare) e la qualità delle immagini non è affatto bassa. ********** ********** E già solo così ha affossato le fotocamere, vedremo cosa farà in futuro... anche se va da sé che eventuali rivoluzioni tecnologiche si riverberanno anche sulle fotocamere... come dire... tradizionali ecco. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:33
“ perchè se non vai su Leica o Contax, ti puoi un corredo con non molto, una pentax MX o ME Super+un 28+50+100+200 con meno di 500 euro te le cavi, lo stesso con una OM-1. „ ù Ho avuto Om-1 più diversi zuiko, venduto tutto.. Costano troppo i rullini ecc.. e non ho intenzione di assecondare questa follia moderna modaiola che riguarda il mondo analogico. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:45
Siete proprio dei gran mattacchioni... Cominciamo da Bergat : “ Non c'entra niente solo che tu hai messo delle foto analogiche che avrebbero dovuto avere una definizione maggiore. Puo' darsi che dipenda dalla scarsità della macchina usata oppure da una scannerizzazione non perfetta. Ti allego una foto analogica (ci troverai anche granelli di polvere ) una velvia 50 che scattai 50 anni fa a NewYork non scannerizzata ma rifotografata la pellicola attraverso una coolpix E5400 „ Ok, bene... intanto le mie foto di esempio NON servivano a mostrare chissà che definizione ma solo a far capire che l'aggettivo "disastro" riferito alla XA di Mirk.o era non proprio azzeccato (ma come ha detto, forse la sua era difettosa)... ma anche avessi voluto dimostrare "la definizione" come dici tu (il Digitale ti fa male amico mio) tu mi rispondi con quella foto che secondo te "è meglio"? A parte il fatto che io ho usato una pellicola per niente particolare (e comunque da 400 iso) su una macchina economica, tu per la tua hai usato una diapositiva da 50 iso su una macchina che di certo non era una compatta... e il tuo "miglior" risultato qual'è? Vediamo...
 E secondo te la tua è meglio della mia? Non mi interessa fare confronti (come invece tu fai) ma se mi dici che la mia scansione è scadente poi vado a verificare... Poi... “ La riduzione di dimensione comporta un aumento di qualità e non una diminuzione. Anche la grana tende a notarsi di meno. In quelle che hai evidenziato si vede la mancanza di qualità rispetto a quello che si poteva ottenere a quei tempi da una macchina con obiettivo migliore....ma libero di pensarla diversamente. „ Ma che stai dicendo?! Il ridimensionamento porta ad un aumento di qualità? Aaahhh... ecco perchè ti sei comprato una APS-C da 40Mp.... E... dimmi quale tipo di ridensionamento/ricampionamento porta ad una diminuzione della grana e all'aumento della qualità? Perchè ci sono diversi modi di ridimensionare/ricampionare... lo sai vero? E se io ne avessi usato uno che non "smarmella" e che lascia tutto com'è? GianCarloF “ certo, la avevo fatta a te, ma banalmente per curiosità, la mia convinzione (che un buon cellulare va meglio di un qualsiasi 35mm) deriva da quanto vedono i miei occhi, è un fatto oggettivo, purtroppo queste domande scatenano qualcuno, e partono le polemiche (direi quasi guerre di religione poco simpatiche). „ Le quasi guerre si scatenano quando qualcuno vuole sostenere una (presunta) superiorità di un qualche mezzo in un confronto che nessuno ha chiesto di fare... non c'entrava niente il cellulare... non c'entra niente. I tuoi occhi (oggettivi, eh?) hanno mai visto una stampa da ingranditore di un fotogramma 135 messa a confronto con una stampa digitale della stessa foto fatta con il cellulare? Dì la verità... è un confronto che NON hai mai fatto. Quindi, dov'è l'oggettività? Hai sempre e solo visto le foto del tuo cellulare su monitor e ti riguardi le vecchie stampe del 35mm... ma NON puoi fare un paragone così... Un negativo nasce per essere stampato con l'ingranditore... eventuali scansioni (se non fatte con strumenti particolarmente costosi) portano sempre a mortificare la qualità dell'immagine. Cosa che con il formato digitale è meno evidente (ridimensionamenti e compressioni varie per il web compresi) |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:13
“ Le quasi guerre si scatenano quando qualcuno vuole sostenere una (presunta) superiorità di un qualche mezzo in un confronto che nessuno ha chiesto di fare... non c'entrava niente il cellulare... non c'entra niente. I tuoi occhi (oggettivi, eh?) hanno mai visto una stampa da ingranditore di un fotogramma 135 messa a confronto con una stampa digitale della stessa foto fatta con il cellulare? Dì la verità... è un confronto che NON hai mai fatto. Quindi, dov'è l'oggettività? Hai sempre e solo visto le foto del tuo cellulare su monitor e ti riguardi le vecchie stampe del 35mm... ma NON puoi fare un paragone così... „ credo che banalmente dovresti avere più rispetto per le opinioni altrui, perchè anche le tue sono opinioni.... Poi cosa ne sai di cosa ho fatto (stampe, visualizzazioni, conversioni, o altro...), cosa ne sai?????? Io non so cosa tu abbia fatto e francamente non mi interessa, so solo che hai un atteggiamento spocchioso e poco rispettoso per il prossimo. Insomma un po' più di gentilezza e rispetto ti gioverebbe. Poi fai come credi... |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:29
santo cielo uno chiede quale compatta usare per divertimento e come al solito partite con le velvia, il dettaglio, la scansione e ogni possibile ×ta esistente. Ma non vi sentite un po' noiosi e ridicoli? (comunque la xa costa ancora un macello perché è ritenuta più che ottima per le dimensioni. Io non l'ho mai provata, ma ho una xa2 che dovrebbe essere più scarsa ma da' risultati molto ma molto buoni e soprattutto non sbaglia un'esposizione mai) (e comunque che razza di discorso sarebbe che non vanno usate le compatte perché i rullini costano tanto, ma lo fate solo per il lol, giusto? non siete seri, no??) |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:08
“ Insomma un po' più di gentilezza e rispetto ti gioverebbe. Poi fai come credi... „ Non manco di rispetto a nessuno... mai (anche quando ce ne sarebbero i presupposti) Poi che risponda in maniera piuttosto determinata è vero... ma solo perchè trovo fastidioso che qualcuno porti sempre le discussioni verso le proprie preferenze invece di attenersi alle richieste di chi a aperto il thread. In sostanza "Io scatto con il cellulare che è meglio, chi te lo fa fare di usare ancora la pellicola" trovo che sia fuori luogo... Così come "le mie scansioni sono meglio delle tue" quando nessuno ha postato qualcosa per fare paragoni ma solo per mostrare che quella certa macchina non va poi così male. “ santo cielo uno chiede quale compatta usare per divertimento e come al solito partite con le velvia, il dettaglio, la scansione e ogni possibile ×ta esistente. Ma non vi sentite un po' noiosi e ridicoli? „ Già... Non capiscono che c'è chi si diverte e prova soddisfazione anche se non è tutto al 100% |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:30
“ In sostanza "Io scatto con il cellulare che è meglio, chi te lo fa fare di usare ancora la pellicola" trovo che sia fuori luogo. „ evidentemente allora non leggi quello che scrivo ma vai dritto come un treno per la tua strada |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:33
"Ho avuto Om-1 più diversi zuiko, venduto tutto.. Costano troppo i rullini ecc.. e non ho intenzione di assecondare questa follia moderna modaiola che riguarda il mondo analogico." Scusa, ma perché allora ti vuoi comprare una compatta analogica? Prova a mettere un rullino nella tua Ricoh,magari c'è l'hai già in casa quella giusta... |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:31
“ evidentemente allora non leggi quello che scrivo „ E' vero, non l'hai scritto... ma il senso non era forse quello? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:47
“ Negli anni '70 non può essere una Velvia... se è una Fujichrome potrebbe essere una 50D. „ Che sia una velvia sono sicuro. Ricostruendo il periodo era il 1983 “ non ho capito però se il caricamento è manuale con una diapositiva alla volta o se adotta il classico caricatore lineare da 20 dia. In ogni caso è un oggetto affascinante, per curiosità: la lampada dispone forse di 200 Watt „ Caricamento lineare a mano su slitta di due dia. Lampada non ricordo il wattaggio. Forse 150watt |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:18
“ Che sia una velvia sono sicuro. Ricostruendo il periodo era il 1983 „ La Velvia è stata introdotta nel 1990. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:45
santo cielo uno chiede quale compatta usare per divertimento e come al solito partite con le velvia, il dettaglio, la scansione e ogni possibile ×ta esistente. Ma non vi sentite un po' noiosi e ridicoli? ********** ********** Certo che NO... perché mai del resto? C'è qualcuno che CHIEDE un consiglio, ci sono altri che gli RISPONDONO, ognuno portando le proprie esperienze, le proprie convinzioni e con esse le proprie certezze, sta poi a chi chiede regolarsi come meglio crede! Chi risponde poi deve sapere che colui il quale chiede non è ben consapevole delle spese, corpose, che in ogni caso dovrà affrontare ANCHE adottando soluzioni di bassa lega, soluzioni che daranno risultati di ancor più bassa lega ma pur sempre costosi... ecco allora che consigliar loro il MEGLIO, e ovviamente spiegando come usarlo questo meglio, è il modo migliore di aiutare chi chiede! |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:53
Che sia una velvia sono sicuro. Ricostruendo il periodo era il 1983 ********** ********** Non può essere amico mio, come ha giustamente ricordato Diego la Velvia è stata introdotta nel 1990, e personalmente la adopero da allora, tralantro, tempo fa, aprii un thread proprio sull'argomento. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:56
Caricamento lineare a mano su slitta di due dia. Lampada non ricordo il wattaggio. Forse 150watt ********** *********** Ecco, ricordavo qualcosa circa l'utilizzo manuale, ma non avevo rimembranze +/-certe sui caricatori. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 12:09
“ Non può essere amico mio, come ha giustamente ricordato Diego la Velvia è stata introdotta nel 1990, e personalmente la adopero da allora, tralantro, tempo fa, aprii un thread proprio sull'argomento. „ Avete ragione tu, Paolo e Diego, Kodachrome II Sono andato a ripescare la dia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |